Visualizzazione post con etichetta Archivio Stagione 2009-2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archivio Stagione 2009-2010. Mostra tutti i post

martedì 22 giugno 2010

U13: buoni risultati nei tornei estivi!

Anche questa stagione è trascorsa. Sono stati 10 mesi ricchi di soddisfazioni per i ragazzi dell'U13, e tutti noi non pensavamo di raggiungere questi risultati; essere entrati alla fase finale del campionato regionale, anche se eliminati al primo turno, secondi al torneo delle Vallette, e infine domenica chiuso al terzo posto il Torneo Internazionale Città di Torino categoria 97/98 svoltosi nell'area del Parco Ruffini.

La quattro giorni del torneo ci ha visti protagonisti in un girone all'italiana con MALATESTA RIMINI, ANDROMEDA VERCELLI, ORBASSANO, SAN PAOLO, VICTORIA PALLACANESTRO e KAPPADUE. Persa la partita inaugurale con MALATESTA RIMINI, squadra che poi si aggiudicherà il torneo, sono seguite le vittorie con VERCELLI, ORBASSANO, SAN PAOLO e VICTORIA PALLACANESTRO. Domenica pomeriggio ci siamo giocati nell'ultima
partita il secondo posto con il KAPPADUE. La partita comincia bene per i nostri ragazzi che riescono anche ad avere nel secondo periodo 11 punti di vantaggio; ma il KAPPADUE rimonta sfruttando bene le azioni in transizione e mantiene il vantaggio nel terzo e quarto periodo,
nonostante più volte ci avviciniamo a meno 4/5 ma senza riuscire a riagguantare gli avversari. Comunque bravi, considerando che il KAPPADUE ha perso la finale del campionato regionale U13 classificandosi secondo.

Voglio ringraziare i ragazzi tutti, gli allenatori e i genitori che ci hanno seguito sempre con passione crescente (domenica molti hanno rinunciato alla nazionale di calcio per seguire i nostri!!!). Ora le meritate vacanze per ricaricare le pile e prepararci alla prossima stagione; difficile far meglio ma ci proviamo.

Ad maiora!

Angelo Scocca

venerdì 18 giugno 2010

La favola del CSI: campioni Open 2009-2010!

Rieccoci nuovamente a commentare le ultime fatiche della squadra senior di basket del Don Bosco Rivoli.

Mancava ancora un tassello per completare la nostra stagione: La finale del CSI Open che consente l'accesso al campionato Eccellenza nazionale del prossimo anno. Senza molti indugi andiamo a commentare le partite di finale. Si gioca al meglio delle tre, e in caso di vittorie pari ci tocca affrontare la bella in casa dei nostri avversari la Polisportiva Carignano, fino ad oggi solo due sconfitte nella fase iniziale del torneo, poi sempre vittoriosa, probabilmente la più forte con individualità di assoluto livello come Vittone, Tromboni e l'Eporediese Sciaccaluga (già visto in questa stagione in Promozione FIP girone C).
Quindi squadra di tutto rispetto.

1° partita Carignano 28 maggio 2010.
Fin dalle prime battute si capisce che sarà una partita difficile e tirata con vantaggi minimi sia da una parte sia dall'altra. Soffriamo molto l'intraprendenza del duo Tromboni/Vittone (59 punti in 2) riuscendo a rimanere in partita per tre quarti grazie allo splendido Sassi Davide (21 punti e 11 rimbalzi).
La nostra squadra, inoltre appare appagata dalla salvezza ottenuta solo una settimana fa contro Nichelino, nel campionato Fip di Promozione. Il finale è tutto di Carignano che con una precisione chirurgica ai liberi e una gran circolazione di palla fa sua la partia nell'ultimo quarto con un parziale di 22 a 7 per il + 21 finale. Dichiarazione profetica di Sassi Davide: "anche la prima di playout finì con una vittoria di Nichelino con un + 21...quindi..."

Pol. Carignano - D.B. Rivoli: 78 a 57 ( 20 a 17/35 a 33/57 a 50)
Pol. Carignano:Di Pietro, Galfione 4, Parise 3, Passeri 5, Tromboni 29, Vittone 30, Colletti 2, Femia, Borea, Sciaccaluga 5. All. Parise
D.B. Rivoli: Baroso, Zabaldano 2, Sola 8, Dal Bò 6, Gentile 3, Scandurra, Capello 4, Rubbo 3, Beltramo, Sassi D. 21, Volpi 2, Vergano 8. All. Nicolazo

2° partita: Rivoli 3 giugno 2010
Anche a Rivoli Carignano mostra la bontà del suo organico. I nostri hanno fatto tesoro della sconfitta subita sette giorni fa e riescono in parte ad arginare una delle due bocche di fuoco dei nostri avversari. Il pericoloso Tromboni viene ridotto alla ragione mentre i nostri le provano tutte sull'ottimo Vittone che imperversa da tutte le parti del campo. Ci affidiamo alla serata di vena di Vergano e Baroso (31 punti in due) e alla feroce difesa di Dal Bò e Sassi D.
La partita comunque è un'atroce sofferenza, Dobbiamo sempre inseguire un avversario che riesce anche ad accumulare 10 punti di vantaggio: All'intervallo lungo Carignano è avanti di 7 (15 a 22) e sembra avere il match in pugno. Gran prova d'orgoglio dei nostri che nella seconda parte di gara prendono in pugno la situazione ed impongono la legge del più forte sospinti da un incredibile Dal Bò e dai sempre più convinti Vergano e Baroso, Che controbilanciano l'infelice serata di Sola.
Comunque sulla sirena finale siamo in vantaggio e quindi la serie è 1 a 1, si ritorna a Carignano: Vuoi vedere che lo scherzo di Nichelino si ripete?
Forse Davide Sassi aveva visto giusto.

D.B. Rivoli - Pol. Carignano: 50 a 43 (10 a 14/15 a 22/32 a 31)
D. B. Rivoli: Baroso 15, Rubbo 2, Beltramo, Gentile, Dal Bò 5, Vergano 16, Scandurra, Capello 4, Neirotti 5, Pregnolato, Sola 1, Sassi D. 2. All. Nicolazo
Pol. Carignano: Di Pietro, Galfione, Parise, Passeri 4, Tromboni 2, Vittone 23, Femia M. 2, Femia E., Borea 5, Mollardo 4, Colletti, Brigati 3. All. Parise.

3° partita: Carignano 11 giugno 2010.
Eccoci alla resa dei conti, la partita è senza appello. Tra le nostre file rientra il play Fuligno, assente nelle precedenti sfide. Al fischio di inizio i nostri prendono il largo sospinti in cabina di regia proprio da Fuligno che trova Sola smarcatissimo dalla linea dei 6 metri e 25 che non può fare altro che infilare con millimetrica precisione. Anchè Dal Bò sembra avere un feeling con questa palestra e imbuca. Poi lentamente ma inesorabilmente Carignano, con il piglio di una grande squadra rientra in partita e mette anche il naso avanti. Ultima azione del primo quarto sul 24 a 24 Neirotti centra la tripla all'ultimo secondo da quasi metà campo e la trova dando il + 3 ai nostri per un incredibile 24 a 27. Partita bellissima e intensa.
Secondo quarto: Per tre volte consecutive Neirotti colpisce da tre, è una furia balistica, imitato subito dopo da Beltramo e Sola. Carignano non si disunisce e risponde colpo su colpo arginando il nostro tentativo di fuga. Come a Nichelino, anche in questa serata il nostro faro si spegne e allo stesso modo: la caviglia di Neirotti si fa risentire e il buon Marco si accomoda claudicante in panchina. Fortunatamente per noi, Sola vuol far dimenticare la brutta prestazione di otto giorni fa a Rivoli e la sua ennesima prodezza balistica ci porta al riposo lungo sul + 11 del 33 a 44.
Terzo quarto: grande reazione del Carignano che sospinti dal solito Vittone rientrano in partita, favoriti dal calo fisico dei nostri e dall'accumulo di falli che gravano su Vergano, Sassi, Fuligno e Capello. Il nervosismo sembra serpeggiare fra i nostri. Osvaldo provvidenzialmente chiama il minuto per riordinare le idee: chiudiamo la frazione ancora avanti di 6 sul 53 a 59, sembra il copione di un film già visto. Ultimo quarto: sarà anche il gran caldo, le squadre appaiono provate, vincerà chi avrà i nervi più saldi.
Il canestro diventa una chimera e il tempo scorre senza che nulla cambi, poi sulle battute finali Carignano tenta il tutto per tutto per rientrare. Fallo sistematico sui nostri sperando che la nostra proverbiale incapacità ai liberi si manifesti ed invece Baroso e Sola su questo fondamentale sono praticamente perfetti centrando il 63 a 70 finale accolto con gioia dai nostri numerosi supporters. VITTORIA!!!.

Lo scriviamo a caratteri cubitali, perchè ottenuta contro una squadra vera che sembrava imbattibile, ma dopo Nichelino il D.B. Rivoli è un'altra squadra capace di stupire tutti. Ora i santi sono veramente in paradiso: come il più classico dei copia incolla ripetiamo l'impresa di Nichelino per la gioia del nostro "Special One" Osvaldo Nicolazo. Pare che a lui sia interessato una squadra della Liga Spagnola delusa dall'altro coach italiano, tale Ettore Messina. Quello che tre anni fa era un manipolo di ex giocatori oggi è diventata una squadra vincente capace di reggere la stagione su due fronti (50 partite!!!) e centrando tutti gli obiettivi prefissati.

Ora le meritate vacanze per tutti... a risentirci il prossimo anno.

Pol. Carignano - D.B. Rivoli: 63 a 70 ( 24 a 27/33 a 44/ 53 a 59)
Pol. Carignano: Femia E., Di Pietro, Galfione 4, Parise, Passeri 2, Tromboni 9, Vittone 29, Femia M., Borea 2, Brigati, Sciaccaluga 15. All. Parise
D.B. Rivoli: Baroso 7, Rubbo 3, Beltramo 5, Dal Bò 3, Vergano 6, Scandurra, Capello 4, Neirotti 14, Pregnolato, Fuligno 3, Sola 23, Sassi D. All. Nicolazo.

Giovanni Fuligno

Mi permetto di aggiungere alcune cose proprio perchè a fine di una stagione:
  • Un grosso grazie al pubblico che ha fatto la differenza nelle parite decisive.
  • Un grazie a Giovanni, che si è preso la briga di raccontare tutte le partite agli amici del blog.
  • Un grazie ad Enzo per i cioccolatini a fine partita e per tutte le volte che ha fatto i referti.
  • Un grazie a Osvaldo e Super Mario Volpi che hanno dimostrato serietà, diponibilità e presenza.
  • Un grazie a tutti quelli che dietro le quinte ci hanno permesso di giocare.

Walter Scandurra

domenica 23 maggio 2010

Promozione: SALVI!!!!!!

SALVI!!!.
Diciamo la verità, all'imdomani della netta sconfitta della partita di andata nessuno avrebbe scommesso un centesimo bucato sulla salvezza del Don Bosco Rivoli basket. Invece grazie a due piccoli capolavori eccoci ancora qui a programmare una prossima stagione speriamo con meno sofferenza.

Innanzitutto, prima di lasciarci andare a facili trionfalismi vorrei rendere omaggio alla squadra battuta: il Nichelino. Questa squadra non merita assolutamente la retrocessione, perchè si tratta di squadra vera con ottimi giocatori che nell'arco dei tre incontri si sono sempre comportati in modo leale e sportivo e pensando sempre e unicamente a giocare a basket nel pieno rispetto delle regole. Tutto ciò è un atto doveroso per gli sconfitti che comunque ingigantisce la nostra prestazione.

Facendomi portavoce sia dei giocatori del Don Bosco e sia della dirigenza auguriamo al Nichelino 2000 un pronto ritorno in promozione se non addirittura un possibile e probabile ripescaggio: Forza ragazzi, vi vogliamo di nuovo incontrare il prossimo anno!

La cronaca: consci delle difficoltà i nostri scendono in campo contratti ed è subito 10 a 0 per Nichelino, sospinto dal duo Trivero/De Michelis. Piano piano i nostri invece di disunirsi si ricompattano e trovano nelle triple di Neirotti (3 su 3) e di Vergano (2 su 2) il pareggio sul 17 a 17:

Secondo quarto, voliamo via sospinti da un imprendibile Zabaldano e da un Sassi Davide sempre più sorprendente e al 5 minuto siamo sul 29 a 17 per noi, sembra fatta ed invece un infortunio a Neirotti ci toglie dalla contesa il nostro miglior uomo. Momento di smarrimento e Nicheino rientra in partita sospinto dalle triple di De Michelis (3) e di Trivero. Al riposo lungo ancora perfetta parità 29 a 29.

Terzo quarto: il capolavoro di coach Osvaldo.
Il nostro allenatore inizia la ripresa con due play Fuligno e Zabaldano, il primo in copertura sui micidiali tiratori, il secondo a spingere l'attacco e a saltare il pressing. Esperimento riuscito, in quanto in questo frangente Nichelino trova solo due canestri, prima dell'inizio dell'ultimo quarto il tabellone recita 34 a 43 per Rivoli. C'è ancora da soffrire, e qui esce il carattere della squadra. Nichelino tenta a più riprese di ricucire lo strappo ma i nostri sotto i tabelloni fanno buona guardia. Qualche tiro libero sbagliato di troppo, da parte nostra non ci permette di prendere il largo. Ultime battute : due triple consecutive del solito De Michelis (alla fine saranno 5) e di Delle Noci fanno correre un lungo brivido ai nostri, ma sul disperato pressing finale dei nostri avversari l'MVP Sassi Davide imbecca libero sotto canestro l'ottimo Capello che non ha difficoltà ad inchiodare il punteggio sul 52 a 57.

Per Rivoli è l'apoteosi e subito sulla sirena scatta la festa a cui fanno seguito i complimenti dei nostri sportivissimi avversari. Grande serata in tutti i sensi e grande pubblico sia da una parte che dall'altra che non hanno mai fatto mancare il loro incitamento. L'arbitraggio per noi ovviamente è stato perfetto, forse un po troppo severo nei confronti nei nostri avversari, ma tutto sommato una partita facile da arbitrare vista la correttezza delle due squadre.

Nota tecnica: contrariamente alla prima partita dove fummo carenti al rimbalzo, ieri sera in questo fondamentale i nostri hanno letteralmente dominato. Sassi Davide, Vergano e Sola ne hanno conquistato 10 a testa. La difesa è stato il nostro pezzo forte in quanto sotto canestro abbiamo chiuso tutti gli spazi e Nichelino per colpire ha dovuto inevitabilmente forzare, trovando si 9 triple ma scoprendosi ulteriormente sui contropiedi di Zabaldano, spesso fermato con le cattive (l'ottimo Trivero nel finale è stato espulso per un intervento da dietro sul nostro play).

Sulla stagione, che non è ancora finita in quanto ci giochiamo le finali del CSI, ci sarebbe ancora molto da dire, ma si finirebbe con i rimpianti infarcendo il tutto con dei se o dei ma che alla fine lasciano il tempo che trovano. Pertanto i bilanci li faccio fare ad altri.

Un ringraziamento va a tutti e diciotto i ragazzi che si sono avvicendati in questa stagione, ai tecnici Nicolazo (ieri era d'obbligo il gavettone fesrteggiativo), Langella, Beato e al nostro preparatore atletico Roberto Volpi che ha di fatto andare a casa durante gli allenamenti qualcuno con dolori alle gambe o altro ma visto i risultati ben venga.

Un grazie anche al caloroso pubblico che nelle ultime due finali è stato il nostro sesto uomo.

Dimentico qualcuno? E come potrei un grande e caloroso ringraziamento al mio collega e amico Enzo Sassi (anche lui papà dirigente) , sempre vicino alla squadra e sempre pronto a sostenere e ad incoraggiare questi splendidi e meravigliosi ragazzi.
Al prossimo anno e non dimenticate c'è ancora la promozione in CSI Eccellenza da conquistare.

Nichelino basket 2000 - D.B. Rivoli: 52 a 57 ( 17 a 17 / 29 a 29 / 34 a 43)

Basket Nichelino 2000: De Michelis 15, Gossens 10, Trivero 8, Destreri 3, Bomone 4, Calamita 3, Bosio 3, Furno 2, Delle Noci 4, Begola. All. Guidolin.

D.B. Rivoli: Fuligno 3, Sola 10, Neirotti 11, Sassi D. 12, Vergano 7, Capello 4, Baroso, Zabaldano 8, Beltramo, Rubbo 2. All. Nicolazo

Arbitri Bogino e Suriano di Torino

sabato 22 maggio 2010

L'U13 vola in finale!

L'U13 raggiunge la finale del secondo torneo 50 Vallette battendo in semifinale Borgaro dopo una combattuta partita terminata 69 a 64 dopo un overtime.


Si comincia con un minuto di silenzio per onorare la memoria di Gabriele Bravin, animatore del nostro oratorio che in settimana ci ha lasciato e a cui noi tutti dedichiamo questa vittoria.


I nostri ragazzi iniziano con autorità portandosi subito avanti e con il controllo della partita, chiudendo il primo quarto con 25 punti a referto contro 18. Nel secondo quarto si comincia con il freno tirato, tanto che in otto minuti mettiamo a segno solo 4 punti e il Borgaro mette la testa avanti 32 a 29. Negli ultimi 2 minuti un parziale di 8 a 0 ci porta all'intervallo lungo in vantaggio 37 a 32. La partita si mantiene sul piano di sostanziale equilibrio con Borgaro che cerca di recuperare e i nostri che rintuzzano gli attacchi. Arriviamo agli ultimi 2 minuti con un vantaggio che sembrava rassicurante di 8 punti. Ma i nostri si bloccano e non riescono né a chiudere né a congelare la partita. Due bombe da 3 negli ultimi due minuti, la seconda a 16 secondi dalla sirena, portano il match all'overtime. I nostri mantengono però calma e concentrazione, operano un minibreak e riescono stavolta a controllare il cronometro chiudendo 69 a 64.

Domenica mattina ci giochiamo la vittoria nel torneo.

Don Bosco Rivoli - Borgaro 69 - 64 dts (25-18; 12-15; 12-10; 13-20; 7-2)
Alberti 9, Marro 14, Lucchiari 4, Bruno 7, Maggi 12, Pulina 15, Lanatà 2, Scocca 4, Lanza 2

domenica 16 maggio 2010

L'U13 va in semifinale!

Nella settimana trascorsa ha avuto inizio il primo dei tornei di fine stagione che vedranno impegnati i ragazzi dell'U13, il "50 anni Vallette"; nel primo dei due gironi si affrontano Don Bosco Rivoli, Rivarolo e Victoria Pallacanestro, nel secondo Borgaro, Kappadue, San Paolo Basket.
Giovedì per la prima partita abbiamo affrontato Rivarolo; dopo il primo quarto chiuso in svantaggio di 2 punti, abbiamo preso il sopravvento e staccato gli avversari chiudendo in scioltezza con un margine di 20 lunghezze. Sabato affrontiamo gli organizzatori del Victoria, anch'essi giunti ai playoff regionali ed eliminati al primo turno come i nostri ragazzi. La partita non ha avuto mai storia con i nostri sempre avanti fino a 21 punti di margine e che hanno gestito con tranquillità i tentativi di rimonta finale.
Buone entrambe le prove, con manovre offensive fluide e ariose, buona corsa e aiuti difensivi e con miglioramenti anche al tiro a cronometro fermo. Giovedì ci attende la semifinale con la seconda dell'altro girone e domenica le finali.

Tabellini

Don Bosco Rivoli - Rivarolo 77-57 (10-12; 18-8; 27-20; 22-17) Maggi 23, Marro 16, Pulina 9, Lucchiari 6, Lanatà 4, Bruno 4, Fusero 4, Lanza 3, Alberti 2, Scocca 2, Palma 2, Selvaggi 2.

Victoria - Don Bosco Rivoli 47-62 (8-20; 5-14; 19-15; 15-13)
Maggi 14, Pulina 9, Marro 10, Bruno 9, Lucchiari 10, Scocca 4, Fusero 4, Selvaggi 2

Angelo Scocca

Il Don Bosco passa alla finalissima CSI

Ancora una vittoria per la nostra prima squadra nel campionato CSI Open. Vittoria, però, che avviene senza colpo ferire in quanto i nostri avversari non si sono presentati alla partita. Tra l'altro si sarebbe dovuto giocare nel nostro impianto pur risultando noi in trasferta.

Il risultato di 20 a zero non cambia di molto le sorti del girone F, infatti anche una sconfitta non avrebbe pregiudicato il nostro ingresso in finale. Ora attendiamo il responso dell'incontro fra Carignano e Giaveno per conoscere il nostro prossimo avversario.

Giovanni Fuligno

venerdì 14 maggio 2010

Non è ancora finita: ce la faranno i nostri eroi?

Siamo ancora vivi!

Grande prestazione del Don Bosco Rivoli che sospinti da un grande pubblico, vero sesto uomo, ha fatto sua una partita intensa e sofferta mettendo in mostra una grinta mai vista. Non tragga in inganno il punteggio di 48 a 40, frutto di una gran difesa delle due squadre che hanno offerto uno spettacolo intenso, combattuto ma sempre leale e di questo bisogna darne atto ai nostri avversari.

La cronaca: partenza sparata dei nostri che volano sul 6 a 0. Come in un film già visto, qualcosa si inceppa nel meccanismo dei rivolesi e Nichelino rientra subito in partita chiudendo il primo parziale avanti di 3 (9 a 12). Nel secondo quarto Osvaldo trova la chimica giusta affidando la partita al quintetto che tranne brevi rotazioni sarà protagonista per tutta la partita. Fuligno, Sola, Davide Sassi,Vergano e Neirotti condurrano le danze mettendo letteralmente le ali alla squadra.

Inizia Sola che con due triple consecutive riporta la luce sotto il pino rivolese. Il Play Fuligno lotta e difende in maniera feroce chiudendo tutti gli spazi all'ottimo Trivero. Per lui, cosa insolita anche 7 rimbalzi. Sassi Davide diventa assist men (6) e poco importa se da sotto sbaglia qualche conclusione di troppo. Vergano, gran signore al rimbalzo ne cattura 14 (all'andata sia lui che Fuligno erano assenti).

Infine Neirotti che con la sua tripla ci regala il massimo vantaggio (+14), ma soprattutto nelle battute finali sul tentativo di rimonta di Nichelino, su un tiro libero sbagliato di Vergano, si inventa un fantastico tap in che manda in estasi il numeroso pubblico. Nel finale lo splendido Davide Sassi, dopo aver dato tutto, viene rilevato dal fratello Andrea.

Questi gli splendidi protagonisti della partita tutti a mio avviso MVP.

Arbitri: fino a ieri erano stati la nota dolente della nostra sfortunata stagione, ma questa serata si sono splendidamente riscattati, facilitati sicuramente in questo dal comportamento altamente sportivo e leale delle due squadre. C'è comunque da dire che l'esperto Bottazzi non lo scopriamo adesso, mentre la sorpresa è stata il giovanissimo Cornero (17 anni!) che ha operato con il piglio di un veterano. Se dovessi dare loro un voto opterei per il dieci, perchè sono stati semplicemente perfetti. Si può essere protagonisti, anche senza voler apparire ed in questo i due direttori di gara hanno molto da insegnare a tanti.

Ora tutti a Nichelino, siamo sicuri che sarà una partita incandescente ma se si gioca con il piglio di questa sera sognare è lecito. Resta comunque una cosa certa che né noi né Nichelino meritiamo la retrocessione, ma come tutte le sfide drammatiche è d'obbligo l'augurio: "che vinca il migliore".

Invito impellente: CHIEDIAMO ANCORA IL SOSTEGNO AL NOSTRO MERAVIGLIOSO PUBBLICO, PER LA PARTITA DI NICHELINO CHE SI GIOCHERA':
IL 21 MAGGIO ALLE 0RE 20,30 PRESSO LA PALESTRA GRAMSCI, VIA CACCIATORI 21/12 NICHELINO (ZONA CARREFOUR USCITA AUTOSTRADA STUPINIGI PROSEGUENDO IN DIREZIONE PER TORINO VIA CACCIATORI E' LA PRIMA A DESTRA)

D. B. Rivoli - Nichelino 2000: 48 a 40 ( 9 a 12 - 21 a 18 - 37 a 28)

D.B. Rivoli: Sassi A. 7, Sola 7, Capello 5, Fuligno 7, Zabaldano, Baroso, Vergano 6, Rubbo, Neirotti 9, Sassi D. 6. All. Nicolazo.

Nichelino 2000: Gossens 3, Bomone 8, Demichelis 12, Bertola 1, Destrieri 2, Bosio 4, Franco 3, Trivero 7, Calamita, Delle Noci. All. Guidolin

Arbitri Bottazzi di Torino e Cornero di Piossasco

Giovanni Fuligno

martedì 11 maggio 2010

Ottima prova del Don Bosco ma non basta.

7 fantastici eroi... anzi 8. Il giorno dopo la sconfitta con Nichelino, in Fip, i nostri sono impegnati contro il Nuovo Moncalieri, la squadra che ci ha momentaneamente estromessi dalla Promozione e scesi a Rivoli al gran completo e desiderosi di ribadire la loro "netta superiorità".

Coach Osvaldo non deve rinunciare ad un quintetto, ma ad una squadra. Restano al palo: Piana (infortunato il giorno prima), Sassi Andrea (lavoro), Scandurra (biglietti prenotati per uno spettacolo), Sola (lavoro), Capello (lavoro), Rubbo, Fuligno, Volpi, Fasolo, Vergano. Fanno dieci, solo 7 non aderiscono e sono: Baroso, Sassi D., Dal Bò, Neirotti, Pregnolato, Zabaldano (pressochè inutilizzabile per infortunio al polso destro, regalo del giorno prima) e Gentile.

E l'ottavo? Arriverà, arriverà. La cronaca: Moncalieri non trova opposizione a volar via, i nostri non possono difendere a uomo e concedono ampi spazi al tiro chirurgico dei nostri avversari. Un ottimo Baroso e un commovente Davide Sassi (40 minuti!) limitano lo strapotere dei moncalieresi: Primo quarti 9 a 18. Secondo quarto, tutti danno tutto (scusate il gioco di parole), mettiamo paura e andiamo al riposo sul 31 a 37 (eravamo stati anche sotto di 15).

Nella terza frazione gli ex Kolbe Baroso e Neirotti riducono lo scarto a meno 3 dopo aver addirittura tentato il sorpasso. Ultimo quarto: nella fase cruciale perdiamo per falli Pregnolato e un eroico Zabaldano (capace di pungere anche con una sola mano), i nostri le provano tutte per ricucire lo strappo ma la stanchezza e la mancanza di lucidità affiorano e il Nuovo Moncalieri non fa fatica a far sua la partita per 64 a 71.

Risultato questo che ci relegaga al secondo posto del girone e che comunque rende pressochè inutile l'ultima partita contro l' Alhoa in quanto siamo matematicamente qualificati per la finale di accesso all'Eccellenza, resta comunque il rammarico che se fossimo stati al completo ce la saremmo giocata ad armi pari.

E l'ottavo? tranquilli, non dimenticavo, come potrei. All'inizio del quarto quarto si presenta un demoralizzato Beltramo che per raggiungere il PalaDonBosco in tempo ha tamponato in auto (nulla di grave fortunatamente) si è si accomodato in panchina ma troppo demoralizzato non si è sentito in grado di entrare ma ha comunque incoraggiato e spronato gli altri eroici compagni.

Conclusione: questo era il CSI, quindi un'altra storia. La squadra avversaria era il N. Moncalieri, al gran completo. Giocando non avendo nulla da perdere i nostri dopo un rilassato avvio hanno mano a mano preso coraggio e giocato alla grande facendo vedere cose che solo una grande squadra sa fare. Domanda: è possibile rivedere questo gioco anche contro Nichelino, perchè, credetemi se si gioca così, senza forzare, facendo girare la palla cercando il canestro facile, cercando il tiratore piazzato tutto è possibile, basta volerlo. Forza ragazzi, siete stati grandi, credeteci!

D.B. Rivoli - Nuovo Moncalieri: 64 a 71 ( 9 a 18 - 31 a 37 - 47 a 50)

D.B. Rivoli: Baroso 19, Sassi D. 11, Dal Bò 3, Neirotti 16, Pregnolato 5, Zabaldano 5, Gentile 2, Beltramo N.E. All. Nicolazo.

Nuovo Moncalieri:Brizzo 9, Fabiano, Falcetto 6, Fregnan, La Rosa, Lucente 10, Mammone 17, Menietti, Ricca 7, Sabatino 10, Ucci 4, Zanini 8. All. Menietti.

Arbitri Bono di Piossasco e Duni di Torino

Giovanni Fuligno

Nichelino vince: la prossima è da "dentro o fuori".

La prima è andata e come era nelle previsioni siamo usciti battuti di fronte ad un avversario abbondantemente alla nostra portata.

Purtroppo, ancora una volta ci siamo trovati in formazione rimaneggiata, pressocchè privi del reparto lunghi viste le contemporanee assenze di Vergano, Volpi e Rubbo. Comunque l'inizio partita dei nostri era stato promettente con un perentorio 2 a 7 frutto di un'ottima difesa e di rapidi contropiedi, poi, complice qualche palla persa di troppo, i nostri avversari hanno preso il sopravvento.

Per ricuperare ci si è intestarditi a cercare di ricucire lo strappo con tiri dalla lunga distanza che hanno si fruttato quasi la metà del bottino dei nostri punti (21 su 44) ma un 7 su 29 tentativi la dice lunga. A tutto questo c'è da mettere in bilancio la serataccia ai liberi (5 su 24) ed ecco che il meno 21 finale ci pare ancora poca cosa. Sui nostri avversari c'è da dire che hanno condotto una buona partita sospinti da un ottimo Trivero, vera anima di questa compagine, giocatore più di qualità che di quantità, ma vero ispiratore.

Nell'insieme, comunque una squadra che si può battere, ma giocando con ordine e con meno precipitazione. Sull'operato degli arbitri cosa dire? Innanzitutto, al fine di sgombrare ogni polemica o fraintendimento, non si è perso assolutamente per colpa degli arbitri. Quello che voglio rimarcare e che tutti hanno visto è stata l'incapacità di un arbitro a cui faceva da controaltare la bravura dell'altro.

E' sconcertante vedere che un arbitro capovolge la decisione dell'altro oppure da lontano veda il fallo che l'arbitro vicino non ha visto, mi ripeto, non si è perso per questo motivo, sia chiaro, però tutto ciò è stata una costante per tutto l'anno e solo in questa occasione abbiamo trovato un arbitro che coraggiosamente ha capovolto le decisioni sbagliate dell'altro.

In medesime circostanze ciò non è avvenuto e per questo noi siamo qui a lottare per non retrocedere. Poi qualcuno mi dirà che non è così: "sarà ma non ci credo".

Inutile dire che per il ritorno la squadra ha bisogno di tutti e del sostegno di un pubblico degno per l'occasione. Il ritorno è previsto per giovedì 13 maggio alle ore 20,30 presso il PalaDonBosco di Cascine Vica Via Stupinigi 1: Partecipate!

B. 2000 Nichelino - D.B. Rivoli: 44 a 65 ( 11 a 16 - 24 a 36 - 33 a 50)

Basket 2000 Nichelino: Bonone 15, Goossens 11, Destreri 5, Franco 6, Delle Noci 6, Bosio 5, Trivero 7, Demichelis 8, Furno 2, Calamita 2: All. Guidolin

D.B. Rivoli: Capello 2, Beltramo 6, Piana 3, Sola 5, Sassi D. 4, Neirotti 16, Sassi A. 4, Dal Bò 2, Zabaldano 2, Baroso. All. Nicolazo.

Arbitri Lanzone di Torino e Alesso di Orbassano
Giovanni Fuligno

mercoledì 5 maggio 2010

L'U13 termina la stagione.


Finisce l'avventura dell'U13 nei playoffs del campionato regionale FIP.

Domenica ci siamo recati a GALLIATE per affrontare i locali nella gara di ritorno degli ottavi di finale dei playoffs.

La rimonta si preannuncia comunque proibitiva per il meno 31 subito nella gara di andata.
I nostri ragazzi questa volta non riescono proprio ad entrare in partita e i primi due quarti sono un monologo dei "galli": 28 a 3 e 23 a 7.

Maggiore velocità, buona disposizione in campo, precisione al tiro e circolazione della palla le arme vincenti che permettono ai locali di chiudere con un perentorio 93 a 35 e passare al turno successivo dei playoffs.

Per noi la consapevolezza di aver disputato un campionato al di sopra delle nostre aspettative, nobilitato dalla partecipazione ai playoffs, e la convinzione di riprovarci il prossimo anno cercando di migliorare ancora dal punto di vista tecnico e di tenuta atletica.

Rimarranno nei bei ricordi di questa stagione le due partite combattutissime (perse entrambe) con i "nemici" del Rosta, la vittoria della partita di andata contro Nichelino e anche gli ottimi 3 quarti giocati nella gara di andata dei playoffs contro Galliate.

La domenica trascorsa è stata comunque piacevolissima, in quanto la squadra ha effettuato la trasferta, con genitori al seguito, in autobus; dopo la partita ci siamo ritrovati tutti per una grigliata con patatine fritte e condita da fiumi di birra in riva al Ticino....peccato per la pioggia.

....e poi ditemi......come si poteva pretendere di vincere con questi due coach?

Ora ci attendono una serie di tornei per chiudere la stagione.
Speriamo in qualche vittoria!!!

sabato 1 maggio 2010

Buon tentativo... ma non riesce la "remontada".

Sfortunata partita per il Don Bosco Rivoli contro il Nuovo Moncalieri.

I nostri pur vincendo la partita non sono riusciti a ribaltare il meno tredici dell'andata e pertanto continuano il tortuoso cammino nei playout contro l'Alberteam o contro Nichelino.

Purtroppo a nulla è servito il veemente finale dei nostri che a 2 minuti dal termine sembravano sull'orlo dell'impresa, infatti sul 54 a 48 e con ancora due minuti, Rivoli in piena trance agonistica, sospinta dal tardivo risveglio di Vergano e da Davide Sassi, capace in questo frangente di recuperare 7 palloni, dava l'impressione di cambiare l'inerzia del doppio incontro. Purtroppo, come spesso avviene, la foga agonistica spinge sempre a non ragionare e così alcune sconcertanti decisioni arbitrali vengono accolte con disappunto dai nostri che vengono eccessivamente puniti con una serie impressionante di tecnici e espulsioni. A farne le spese, sono Zabaldano, che era stato uno dei fautori della clamorosa rimonta, cacciato dal campo per proteste, Neirotti che con un 3 su 5 da 3 aveva ancora qualche freccia nel suo arco usciva per 5 falli dopo aver applaudito una decisione arbitrale (ovviamente tecnico) ed infine Fuligno che in veste di capitano veniva caricato del suo quinto fallo.

Proprio il nostro play è il metro di giudizio arbitrale, in quanto solo nel primo quarto gli sono stati comminati tre falli, ovviamente Nicolazo per preservarlo per il finale lo ha tenuto lungamente in panchina e rimettendolo nel finale. Scelta decisiva in quanto Fuligno dimostrava di essere in palla firmando gli ultimi 6 punti della squadra. Con questo, attenzione non frintendetemi, non voglio dire che il Nuovo Moncalieri non meritasse, tutt'altro, hanno giocato bene e hanno dimostrato di avere più testa ed essere più freddi e cinici di noi nei momenti topici della partita.

Partita che è stata sempre un continuo inseguire, siamo stati anche sotto di 15, e che ha avuto il momento più caldo sul 46 pari quando i nostri erano sul punto di cambiare l'inerzia dell'incontro. Peccato, anche perchè questa squadra, tra CSI e Fip è riuscita a batterla 3 volte su quattro negli ultimi incontri (considerato anche il CSI dello scorso anno), purtroppo paghiamo l'infelice serata di venerdì scorso.

Una citazione di merito vorrei dare anche al nostro Francesco Dal Bò, autore di una grintosissima partita, anche se nel suo tabellino c'è una virgola, lo spirito, il vigore la grinta, il sacrificio che ha messo in campo sono stato uno sprone per i suoi compagni e quando ha lasciato il campo esausto la sua uscita è stata accolta dal numerosissimo pubblico accorso ( finalmente, grazie di cuore) con uno scrosciante applauso inneggiando il suo nome.

Mi ripeterò, comunque devo ribadire che è stato grazie al numeroso pubblico accorso che i nostri hanno buttato il cuore oltre l'ostacolo e messo un pò di paura ai moncalieresi cercando nel finale la clamorosa rimonta vanificata dai troppi tecnici subiti (5 o 6 se non erro).

L'amara considerazione coinvolge l'operato degli arbitri: nel girone di ritorno abbiamo colto due sole vittorie guarda caso tutte le due partite hanno avuto come arbitro il sig. Quarta, il responsabile degli arbitri in piemonte. Il suo metro di giudizio può piacere o no, sta di fatto che fa giocare e che vede molto bene i falli e le infrazioni, siano esse passi, doppio palleggio o tre secondi. Purtroppo noi lamentiamo l'operato scriteriato di altri arbitri che non hanno permesso che la nostra squadra arrivasse alla salvezza diretta, leggasi le cronache dei doppi confronti con la Polisportiva Venaria. Forse lassù qualcuno non ci ama.

Ricordo tre anni fa quando un arbitro veniva ad arbitrarci in prima divisione faceva in modo che perdessimo tutte le partite contro le squadre che lui arbitrava, e questo avveniva sempre in casa. Chissa perchè , quelle squadre affrontate in casa loro e con altri arbitraggi furono sonoramente battute. Mi fermo qui, ricordo che siamo ancora in corsa per la salvezza, inutile l'invito a stare vicino ai nostri meravigliosi ragazzi, che comunque vada a finire meritano un grazie per quello che fino ad ora hanno saputo dare. Alla prossima.

D.B. Rivoli - Nuovo Moncalieri: 58 a 57 ( 9 a 15 - 20 a 30 - 38 a 43)

D.B. Rivoli: Vergano 15, Scandurra 2, Fuligno 6, Sassi D. 3, Neirotti 12, Sassi a. 9, Volpi, Dal Bò, Zabaldano 9, Baroso 2. All. Nicolazo

Nuovo Moncalieri: Ricca 7, Sabatino 8, Zanini 5, Mammone 20, Menietti 4, Ucci 11, Fabiano 2, Lucente, Brizzo, Drago. All. Gagliasso.

Arbitri Cantanna di Orbassano e Sergi di Grugliasco

Giovanni Fuligno

giovedì 29 aprile 2010

Il Don Bosco espugna Aosta e si avvicina alla prossima fase

Prima di ritorno del girone F della seconda fase di CSI. La partita si gioca a Chatillon (Ao) contro l'Atomic Flies, squadra che all'andata ci aveva imposto un amaro e imprevisto stop. C'è la consapevolezza, comunque, che si possa ribaltare il risultato dell'andata e mettere una seria ipoteca per l'accesso alla finale del torneo.

La partita comunque si mette subito bene per i nostri, che per nulla affatticati dal lungo trasferimento (100 km) sospinti da un immenso Vergano chiudono il primo quarto avanti di 9 (10 a 19). L'inizio del secondo quarto è promettente, voliamo al più 12 con i nostri che sembrano giocare sul velluto. Come spesso accade, però, qualcosa si inceppa e i valdostani, sospinti dalla scaltro Pol, ricuperano punto su punto chiudendo la prima parte di gara in perfetta parità (28 a 28).

Terzo quarto, la gara si fa palpitante e incandescente con continui capovolgimenti di fronte. La squadra di Chatillon comunque sembra crederci di più e raggiunge in questa frazione il massimo vantaggio (+ 6), ma i nostri reagiscono, prima con Vergano e Zabaldano e nel finale con Fuligno trovano il sorpasso del 45 a 46. C'é da soffrire. Ultimo quarto, affiora il nervosismo e la stanchezza. I nostri avversari faticano a trovare la via del canestro e per fermare i nostri ricorrono
al fallo.

I rivolesi non sanno approfittare e sono carenti dalla lunetta, morale a due minuti dal termine subiamo l'ennesimo sorpasso 52 a 51. Come a Moncalieri la settimana scorsa Sola trova il canestro del 52 a 53, poi canestro del play Fuligno, tanti liberi sbagliati, e sul 54 a 57 il buon Rubbo trova un coraggiosissimo canestro dalla media distanza del + 5. Manca una manciata di secondi alla fine e Sola viene toccato duro, fallo intenzionale, ma il nostro vuole farsi giustizia da sè e l'arbitro lo espelle.

Vergano dalla lunetta con 1 su 2 inchioda il punteggio sul 54 a 60 che ci permette di ribaltare il -3 dell'andata e di regalarci la prima posizione e la quasi certa qualificazione alla finale del torneo.

Unico rammarico l'espulsione di Sola aggravata dal fatto che lui era capitano.

Atomic Flies - D.B. Rivoli: 54 a 60 ( 10 a 19 - 28 a 28 - 45 a 46)

Atomic Flies: Pace 9, Fusero 4, Belloli, Petey F. 9, Menegatti, Lorenzoni 2, Petey P. 3, Pol 19, Conciatori 7. All. Pace

D.B. Rivoli: Fuligno 7, Neirotti 8, Dal Bò 3, Sola 6, Vergano 20 (MVP), Volpi 4, Zabaldano 7, Sassi D. 2, Rubbo 3, Pregnolato. All. Nicolazo

Arbitro Vittone di Torino


Giovanni Fuligno

mercoledì 28 aprile 2010

Il Don Bosco Rivoli organizza il "1° TORNEO CITTA' DI RIVOLI"


Sabato 24 e Domenica 25 aprile al PalaDonBosco, organizzato dall'ASD DON BOSCO RIVOLI con il Patrocinio del Comune di Rivoli, si è svolto il primo Torneo Città di Rivoli per la categoria U13. Lo scopo è stato quello di diffondere l'interesse per il basket tra i giovani del territorio rivolese ed avvicinarli a questo sport.

La manifestazione, tra difficoltà di calendario (tutte le squadre erano impegnate in impegni dei rispettivi campionati) e organizzative è andata bene ed è stata onorata da una splendida finale di cui diremo successivamente.

Le squadre invitate erano i padroni di casa del DON BOSCO RIVOLI, il CUS TORINO, l'ALTER 82 PIOSSASCO e il RIVER BORGARO. Questi ultimi, per non rinunciare alla partecipazione e mettere in difficoltà gli organizzatori hanno, di concerto con gli stessi, inviato la loro squadra U14 in quanto gli U13 erano impegnati nel loro
ottavo di finale del tabellone regionale FIP.

Le semifinali hanno visto di fronte CUS TORINO e ALTER 82 PIOSSASCO, DON BOSCO RIVOLI e RIVER BORGARO.

La prima partita ha messo a confronto due formazioni che stanno disputando il girone TOP del campionato OPEN U13 FIP. Partita vinta all'overtime dall'ALTER 82 per 73 a 70. I parziali (14-16; 21-10; 16-19; 11-17; 11-8) dimostrano il costante equilibrio dell'incontro, scandito nella prima metà da una supremazia dell'ALTER, con rimonta
finale del CUS che ha portato al supplementare. Qui c'è stato un allungo dell'ALTER e la rimonta finale del CUS non è bastata a portare a casa la vittoria per i colori biancoblu.

Nella seconda semifinale tra DON BOSCO RIVOLI e RIVER BORGARO si affrontavano invece due squadre che sono arrivate alla fase finale del tabellone regionale U13 FIP, il DON BOSCO RIVOLI terzo nel proprio girone di qualificazione e il RIVER BORGARO primo nel suo. I padroni di casa, reduci dalla sconfitta del mattino negli ottavi di finale
contro il GALLIATE, un pò svuotati fisicamente e mentalmente, non riescono a tenere testa ai "neri" di BORGARO (si è visto sentito anche il gap fisico tra le due squadre); partita mai in discussione (14-22; 8-25; 14-24; 10-22 i parziali) chiusa con il punteggio di 46 a 93.

La domenica pomeriggio vede quindi affrontarsi per il terzo posto il DON BOSCO RIVOLI contro il CUS TORINO; i nostri ragazzi chiudono con una sconfitta per 40 a 65, ma rispetto alla partita del giorno prima, tengono decisamente meglio il campo, contro una squadra comunque superiore tecnicamente (il campionato OPEN è sicuramente più competitivo rispetto al REGIONALE). I parziali (9-13; 6-22; 12-14; 13-16)evidenziano una supremazia costante del CUS, ma determinante in uno soltanto dei quattro periodi.

Ed eccoci alla finale tra ALTER 82 PIOSSASCO e RIVER BORGARO; a vederli in campo sembrerebbe una sfida impari, quasi un DAVIDE contro GOLIA; i "piccoletti", sia di età che di statura, dell'ALTER contro i "giganti" del BORGARO; sembra quasi impossibile che un solo anno di età possa portare a simili differenze nel fisico. La partita sembra non avere storia; i primi due periodi si chiudono 15 a 21 e 15 a 32 con un totale all'intervallo lungo di 30 a 53. L'ALTER 82 ha difficoltà ad avvicinarsi ai tabelloni e fa fatica a contenere la fisicità degli avversari.
Al rientro in campo è tutta un'altra partita; il BORGARO sembra sia rimasto negli spogliatoi, mentre i ragazzi di Piossasco mettono in campo tutto quello che hanno dentro; grinta, velocità, pressing, recuperi, manovre ariose, tiro, addirittura vanno a rimbalzo meglio degli avversari. Questo porta ad un progressivo riavvicinarsi nel punteggio. Il terzo periodo segna 25 a 10, quindici punti recuperati su 23, sono a meno otto e mancano ancora dieci minuti.
La storia non cambia nell'ultimo quarto; BORGARO non è più in partita, spera che arrivi il suono della sirena non appena possibile per portare a casa una vittoria risicata. il PalaDonBosco si infiamma; i supporters delle due fazioni fanno sentire il loro appoggio; i nostri del DON BOSCO RIVOLI, prendono in simpatia i più deboli sulla carta e fanno un tifo sfrenato per gli amici dell'ALTER.
I ragazzi di PIOSSASCO ci credono e si avvicinano, meno 5 4 3 2 1 e a due minuti circa dalla sirena effettuano il sorpasso. BORGARO non ci sta e torna su; ma ormai nulla può togliere il successo all'ALTER; un entrata del loro miglior giocatore RAMBAUDI, regala il vantaggio a circa un minuto dalla fine; il BORGARO con 4 liberi nelle successive azioni ha la possibilità di riportarsi sotto ma il loro giocatore più rappresentativo, TARANTINI, li sbaglia tutti.
Finisce 84 a 83 con la gioia dell'ALTER e gli applausi di tutto il pubblico per entrambe le squadre per lo spettacolo offerto.

A seguire, con la presentazione del "nostro" Alessandro Cassibba (grazie per il contributo dato), le premiazioni di tutte le squadre e i premi speciali per il miglior realizzatore (VERCELLINO del CUS TORINO) e del miglior giocatore del torneo (RAMBAUDI dell'ALTER) alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Rivoli Prof. MAFFEIS.

Grazie a tutti quelli che si sono adoperati nella riuscita del torneo, agli atleti che hanno onorato l'impegno con belle prestazioni, agli arbitri che, anche in giorni di festa hanno reso possibile la riuscita della manifestazione, al pubblico che ha seguito con passione gli incontri e al Comune di Rivoli per l'interesse dimostrato
nell'iniziativa.


Angelo Scocca

1° TORNEO CITTA' DI RIVOLI

Sabato 24 e Domenica 25 aprile al PalaDonBosco, organizzato dall'ASD
DON BOSCO RIVOLI con il Patrocinio del Comune di Rivoli, si è svolto
il primo Torneo Città di Rivoli per la categoria U13. Lo scopo è stato
quello di diffondere l'interesse per il basket tra i giovani del
territorio rivolese ed avvicinarli a questo sport.
La manifestazione, tra difficoltà di calendario (tutte le squadre
erano impegnate in impegni dei rispettivi campionati) e organizzative
è andata bene ed è stata onorata da una splendida finale di cui diremo
successivamente.
Le squadre invitate erano i padroni di casa del DON BOSCO RIVOLI, il
CUS TORINO, l'ALTER 82 PIOSSASCO e il RIVER BORGARO.
Questi ultimi, per non rinunciare alla partecipazione e mettere in
difficoltà gli organizzatori hanno, di concerto con gli stessi,
inviato la loro squadra U14 in quanto gli U13 erano impegnati nel loro
ottavo di finale del tabellone regionale FIP.
Le semifinali hanno visto di fronte CUS TORINO e ALTER 82 PIOSSASCO,
DON BOSCO RIVOLI e RIVER BORGARO.
La prima partita ha messo a confronto due formazioni che stanno
disputando il girone TOP del campionato OPEN U13 FIP. Partita vinta
all'overtime dall'ALTER 82 per 73 a 70. I parziali (14-16; 21-10;
16-19; 11-17; 11-8) dimostrano il costante equilibrio dell'incontro,
scandito nella prima metà da una supremazia dell'ALTER, con rimonta
finale del CUS che ha portato al supplementare. Qui c'è stato un
allungo dell'ALTER e la rimonta finale del CUS non è bastata a portare
a casa la vittoria per i colori biancoblu.
Nella seconda semifinale tra DON BOSCO RIVOLI e RIVER BORGARO si
affrontavano invece due squadre che sono arrivate alla fase finale del
tabellone regionale U13 FIP, il DON BOSCO RIVOLI terzo nel proprio
girone di qualificazione e il RIVER BORGARO primo nel suo. I padroni
di casa, reduci dalla sconfitta del mattino negli ottavi di finale
contro il GALLIATE, un pò svuotati fisicamente e mentalmente, non
riescono a tenere testa ai "neri" di BORGARO (si è visto sentito
anche il gap fisico tra le due squadre); partita mai in discussione
(14-22; 8-25; 14-24; 10-22 i parziali) chiusa con il punteggio di 46 a
93.
La domenica pomeriggio vede quindi affrontarsi per il terzo posto il
DON BOSCO RIVOLI contro il CUS TORINO; i nostri ragazzi chiudono con
una sconfitta per 40 a 65, ma rispetto alla partita del giorno prima,
tengono decisamente meglio il campo, contro una squadra comunque
superiore tecnicamente (il campionato OPEN è sicuramente più
competitivo rispetto al REGIONALE). I parziali (9-13; 6-22; 12-14;
13-16) evidenziano una supremazia costante del CUS, ma determinante in
uno soltanto dei quattro periodi.
Ed eccoci alla finale tra ALTER 82 PIOSSASCO e RIVER BORGARO; a
vederli in campo sembrerebbe una sfida impari, quasi un DAVIDE contro
GOLIA; i "piccoletti", sia di età che di statura, dell'ALTER contro i
"giganti" del BORGARO; sembra quasi impossibile che un solo anno di
età possa portare a simili differenze nel fisico.
La partita sembra non avere storia; i primi due periodi si chiudono 15
a 21 e 15 a 32 con un totale all'intervallo lungo di 30 a 53. L'ALTER
82 ha difficoltà ad avvicinarsi ai tabelloni e fa fatica a contenere
la fisicità degli avversari.
Al rientro in campo è tutta un'altra partita; il BORGARO sembra sia
rimasto negli spogliatoi, mentre i ragazzi di Piossasco mettono in
campo tutto quello che hanno dentro; grinta, velocità, pressing,
recuperi, manovre ariose, tiro, addirittura vanno a rimbalzo meglio
degli avversari. Questo porta ad un progressivo riavvicinarsi nel
punteggio. Il terzo periodo segna 25 a 10, quindici punti recuperati
su 23, sono a meno otto e mancano ancora dieci minuti.
La storia non cambia nell'ultimo quarto; BORGARO non è più in partita,
spera che arrivi il suono della sirena non appena possibile per
portare a casa una vittoria risicata. il PalaDonBosco si infiamma; i
supporters delle due fazioni fanno sentire il loro appoggio; i nostri
del DON BOSCO RIVOLI, prendono in simpatia i più deboli sulla carta e
fanno un tifo sfrenato per gli amici dell'ALTER.
I ragazzi di PIOSSASCO ci credono e si avvicinano, meno 5 4 3 2 1 e a
due minuti circa dalla sirena effettuano il sorpasso. BORGARO non ci
sta e torna su; ma ormai nulla può togliere il successo all'ALTER; un
entrata del loro miglior giocatore RAMBAUDI, regala il vantaggio a
circa un minuto dalla fine; il BORGARO con 4 liberi nelle successive
azioni ha la possibilità di riportarsi sotto ma il loro giocatore più
rappresentativo, TARANTINI, li sbaglia tutti.
Finisce 84 a 83 con la gioia dell'ALTER e gli applausi di tutto il
pubblico per entrambe le squadre per lo spettacolo offerto.
A seguire, con la presentazione del "nostro" Alessandro Cassibba
(grazie per il contributo dato), le premiazioni di tutte le squadre e
i premi speciali per il miglior realizzatore (VERCELLINO del CUS
TORINO) e del miglior giocatore del torneo (RAMBAUDI dell'ALTER) alla
presenza dell'assessore allo sport del Comune di Rivoli Prof. MAFFEIS.
Grazie a tutti quelli che si sono adoperati nella riuscita del torneo,
agli atleti che hanno onorato l'impegno con belle prestazioni, agli
arbitri che, anche in giorni di festa hanno reso possibile la riuscita
della manifestazione, al pubblico che ha seguito con passione gli
incontri e al Comune di Rivoli per l'interesse dimostrato
nell'iniziativa.

martedì 27 aprile 2010

Il Galliate porta a casa la prima sfida play-off!

Sabato mattina, nella cornice del PalaDonBosco, i ragazzi dell'U13 affrontano i pari categoria del GALLIATE, nel primo incontro degli ottavi di finale del tabellone regionale, i vincenti del girone A del comitato FIP di Novara, che hanno chiuso senza sconfitte il loro girone, con una media di canestri fatti a partita di 101 e subiti di 31. La voglia di far bene nei nostri c'è, e dopo un avvio con il freno a mano, riusciamo a mettere la testa avanti e chiudere il primo quarto in vantaggio di un punto.

La partita è un emozionante testa a testa anche nel secondo quarto; il rammarico, per come poi andrà l'incontro, è nel non aver sfruttato a dovere le 42 occasioni che abbiamo avuto dalla lunetta, solo 14 realizzate, soprattutto nei primi due quarti quando la partita era punto a punto e si poteva creare un piccolo divario tra le due squadre, che avrebbe potuto creare un piccolo vantaggio psicologico.

All'intervallo lungo i nostri avversari ci sopravanzano di 3 punti. Nel terzo periodo un blackout completo permette ai nostri avversari di assestare un terrificante 30 a 2 (nessun canestro su azione solo due liberi) che crea un solco nella partita e nella serie.

Nel quarto periodo teniamo testa agli avversari chiudendo in parità. La differenza sostanziale è stata sicuramente nella corsa, i nostri avversari nel periodo in cui hanno effettuato il break, erano sempre in superiorità numerica nelle fasi in transizione, sia in attacco che in difesa, nonché nelle nostre scarse percentuali ai liberi.

Top scorers di giornata Maggi con 16 punti e Marro con 14.

Ora ci aspetta la partita di ritorno domenica 2 maggio a GALLIATE, consci della difficoltà dell'impresa, ma contenti del campionato fin qui svolto dai ragazzi.

Don Bosco Rivoli - Galliate Basket 54-85 (21-20; 15-19; 2-30; 16-16)

Don Bosco Rivoli: Pulina 5 (T2 0/3; TL 5/10), Maggi 16 (T2 6/16; TL 4/8), Lucchiari 2(T2 1/4; TL 0/4), Alberti 2 (T2 1/3, TL 0/1), Scocca 4 (T2 2/6; TL 0/6), Lanatà 2 (T2 1/5), Bruno 5 (T2 1/2; TL 3/4), Lanza 2 (T2 1/5), Marro 14 (T2 6/16; T3 0/1; TL2/9), Selvaggi 2 (T2 1/5). All. D'Affuso

Angelo Scocca

domenica 25 aprile 2010

Stavolta non riesce la rimonta.

Secondo atto di una sfida che sembra essere infinita, tra il Nuovo Moncalieri e i nostri portacolori. In palio questa volta c'è la permanenza in Promozione.

Formazioni in campo pressochè uguali rispetto alla partita di due giorni orsono. La partita inizia con un piccolo inconveniente, la palestra di Moncalieri fa acqua, ciò impone il cambio di campo in altra sede. Veloce trasferimento e la partita può finalmente avere inizio. Partenza in fotocopia come l'altro ieri, con i nostri avversari che prendono subito il largo grazie alla precisione dei tiratori dalla lunga distanza.

Noi come al solito macchinosi, prevedibili e approssimativi, comunque riusciamo a contenere il disavanzo sui tre punti (15 a 18). Secondo quarto, dopo aver raggiunto la parità sul 20 a 20 i nostri si disuniscono, Moncalieri è impietoso e sospinto dalle triple di Mammone ci inchioda all'intervallo lungo sul 41 a 24. Terzo quarto: buona reazione dei nostri che sospinti da un intraprendente Zabaldano cercano prepotentemente di rientrare in partita, quasi ci riescono, ma una serie di palle perse e l'immancabile tripla subita ci ricacciano indietro a meno 11 (55 a 44).

Ultimo quarto: Moncalieri questa volta non si disunisce, ha fatto tesoro della precedente partita e gestisce il buon vantaggio accumulato, anzi lo amplia di due per il 71 a 58 finale. Vittoria meritatissima che non fa una grinza e che permette ai nostri avversari di affrontare il ritorno di giovedì 29 aprile con un importante capitale di punti.

Noi purtroppo siamo mancati in alcuni uomini chiave: Sola, purtroppo afflitto da un'allergia non ha potuto dare il suo solito contributo, mentre il rientrante Neirotti non aveva ancora nelle gambe il ritmo partita, buon per noi che Vergano si sia mantenuto sui suoi standard, mentre ci sono piaciuti la determinazione di Zabaldano e Volpi. Ora c'è da sperare nel ritorno, è chiaro che bisognerà avere un approccio diverso alla partita, ricordando che questi incontri durano 80 minuti, attualmente siamo a -13, ma abbiamo ancora 40 minuti da giocare e molti colpi in canna.

Due parole sugli arbitri: nell'insieme hanno fatto il loro dovere, forse eccessivo il tecnico fischiato a Vergano, ma tutto sommato ampiamente sufficiente, nulla a che vedere con l'arbitraggio del CSI, prova ne sia che a fronte dei 7 falli subiti mercoledì sera, ieri ne abbiamo subiti 25.

IMPORTANTE, ANZI IMPORTANTISSIMO: Giovedì 29 aprile H. 20,30 PARTITA DI RITORNO (lo so mi ripeto) ieri sera il pubblico di Moncalieri ha incitato i suoi in manieri corretta e sportiva, devo dirlo a scanso di equivoci. Sarà possibile avere anche per i nostri, visto la posta in palio, un pubblico così?. Molte volte da queste colonne ho rimarcato il fatto della mancanza di tifo. Ieri sera i supporters, che poi sono fidanzate, genitori e amici o compagni di squadra non convocati, sono stati vicini ai loro beniamini sostenendoli calorosamente per tutto l'arco dell'incontro, senza per altro danneggiare i nostri.

Spero vivamente che ciò possa avvenire anche al PalaDonBosco nella partita di ritorno: abbiamo un grande bisogno di voi, non ha importanza se griderete OLIMPIA o RIVOLI l'importante è fare sentire la spinta che solo un pubblico generoso ma corretto sa dare alla propria squadra.

Nuovo Moncalieri - D.B. Rivoli: 71 a 58 ( 18 a 15 - 41 a 24 - 55 a 44)

Nuovo Moncalieri: Ricca 11, Falcetto 15, Menuetti 10, Sabatino 2, Fabiano 7, Brizzo 2, Mammone 16, Zanini 8, Fregnan, Lucente. All. Gagliasso

D.B. Rivoli: Sassi A. 5, Baroso 2, Vergano 12, Volpi 12, Sola 3, Sassi D. 2, Neirotti 7, Rubbo, Zabaldano 10, Beltramo 5. All. Nicolazo

Arbitri Brindisi di Torino e Pollano di Troffarello

Giovanni Fuligno

giovedì 22 aprile 2010

Strepitosa rimonta e il Don Bosco batte il Nuovo Moncalieri

Per uno strano caso siamo costretti ad incontrare il Nuovo Moncalieri 4 volte in pochissimo tempo, in quanto le nostre strade si sono drammaticamente incrociate sia nei playoff di CSI sia nei playout di Fip.

Questa sera si comincia con il CSI in quel di Moncalieri. Ovviamente tutte e due le squadre tengono a vincere, non solo per la classifica, ma anche per mettere in soggezione psicologica la squadra avversaria in vista dell'incontro di venerdì primo atto dei playout sempre a Moncalieri.

LA CRONACA: partenza veeemente dei moncalieresi che con un asfissiante pressing sorprendono i nostri, tra l'altro incapaci di reagire. Ben 4 triple perforano la nostra zona ed al quinto minuto un eloquente 16 a 2 castiga la nostra mancanza di reazione. Finale di quarto impietoso 21 a 8 Moncalieri è in visibilio.

Secondo quarto: capitan Scandurra suona la carica e con tre canestri consecutivi rimette sulla rotta giusta una barca che stava letteralmente affondando. Premesso che in questa cronaca non voglio parlare male degli arbitri, faccio notare che contro un pressing asfissiante registriamo solo 2 falli subiti. Comunque le scelte di coach Osvaldo hanno dato i suoi frutti, all'intervallo lungo un rinfrancato Don Bosco va al riposo sotto di 3 (32 a 29). Nel frattempo il nostro play Fuligno lamenta un fitto dolore al collo che ne pregiudica l'utilizzo. Baroso quindi deve sobbarcarsi la regia ben coadiuvato da Beltramo e Sola.

Nella seconda parte la partita è punto a punto. Le due squadre rifiatano e il distacco rimane immutato + 3 per Moncalieri. Ultimo quarto: chi di tripla ferisce... Andiamo con ordine: sale in cattedra Vergano, che a inizio quarto con una tripla firma il primo sorpasso per Rivoli 42 a 44. I nostri avversari rispondono dalla lunetta pareggiando e risorpassando. Vergano ricolpisce dai 6 e 25. Ancora dalla lunetta i padroni di casa pareggiano. Noi non subiamo falli.

Sul 49 a 50 per noi Sola in contropiede segna il +3. Moncalieri ancora dalla lunetta si avvicina, ma a un minuto dal termine Sola tira fuori dal cilindro la tripla tagliagambe, ben coadiuvato da Sassi D. e Vergano (doppia doppia) che tengono gli avversari a distanza. A 17 secondi dalla fine sotto di 5 il nuovo Moncalieri ricorre al fallo tattico, purtroppo per loro, a noi in questa frazione è stato fischiato solo un fallo a favore e quindi il cronometro va avanti. Il bonus viene raggiunto quando mancano 2 secondi alla fine e l'uno su due di Vergano inchioda il punteggio sul 54 a 60 per Rivoli che contro tutto e tutti vince meritatamente una partita che nelle battute iniziali aveva preso una brutta piega.

Ottima comunque la reazione dei nostri, che hanno fatto quadrato buttando il cuore oltre l'ostacolo. Ora resettiamo tutto perchè domani sarà un'altra partita ma se lo spirito è questo...

Nuovo Moncalieri - D.B. Rivoli: 54 a 60 ( 21 a 8 - 32 a 29 - 43 a 40)

Nuovo Moncalieri: Brizzo 6, Cottino 2, Fabiano 5, Falcetto 8, Ferrero, Fregnan, La Rosa, Mammone 12, Ricca 9, Sabatino 3, Zanini 9. All. Menietti

D.B. Rivoli: Sassi A. 5, Piana, Baroso 4, Dal Bò 1, Vergano 19, Scandurra 6, Pregnolato, Volpi 2, Fuligno, Sola 14, Sassi D. 9, Beltramo. All. Nicolazo.

Arbitri Luconi di Piossasco e Nicolello di Torino.

mercoledì 21 aprile 2010

Gli Aquilotti "bruciano" anche Venaria!

Grande prova dei nostri ragazzi in casa del Venaria: come nella gara d’andata primi due tempi faticosi e poi grande spettacolo con un finale di 16 a 8 nel punteggio FIP e 42 a 27 nei punti a canestro!

Primo tempo che stenta ad ingranare: tante rimesse sbagliate e molti errori in difesa ci portano a finire con il risultato di 9 a 2 per gli avversari che non riusciranno più in questa partita a ripetere un punteggio così alto.

Secondo tempo vinto sul filo di lana per 7 canestri a 6. Nitica si distingue sotto canestro e nei tiri liberi. Lo assistono La Montagna e Merlino in attacco e Stramazzo in difesa.

Terzo tempo col botto: Bucci, Del Grande, Domi e Protano la fanno da padroni e gli avversari non passano mai la metà campo. Termina 8 a zero!

Tre eroi continuano a giocare nel quarto periodo senza sentire la minima fatica: Bucci, Del Grande e Domi vanno alla grande sia in difesa che in contropiede e vincono il tempo per 8 a 4.

Siamo arrivati al quinto tempo che, se vinto, ci aggiudica l’incontro: gli avversari ce la mettono tutta e si arriva a 15 secondi dalla fine sul punteggio di parità. Mentre Venaria imposta l’ultima azione il fulmineo Zupo ruba la palla di mano agli avversari e con una corsa solitaria verso il canestro segna il punto che regala a Rivoli la vittoria tra gli applausi del pubblico tutto in piedi. Che emozione, ragazzi!

E’ giusto segnalare che anche La Montagna si rende autore di un contropiede con palla rubata agli avversari e canestro in solitudine. Niente male per un ragazzo alle prime armi con la palla a spicchi!

Il sesto tempo è tutto di Antonetti: la cestista realizza ben 7 punti dei 9 complessivi sbagliando in tutto solo un tiro libero. Che mira!

Come nella gara d’andata un applauso anche per il pubblico sempre sportivissimo.

Don Bosco Rivoli: Zupo 8, Lanatà, Antonetti 7, Ungolo, Merlino 3, Stramazzo, Nitica 4, La Montagna 4, Bucci 4, Del Grande 4, Domi 8, Protano. All. Fraire, Sassi.

domenica 18 aprile 2010

Il Don Bosco torna a vincere.

Finalmente torna alla vittoria il Don Bosco Rivoli. Lo fa nel campionato CSI, cogliendo un risultato che fa morale per i prossimi importantissimi impegni, in primo luogo i Playout della Promozione. Partita strana, a due volti.

Nella prima parte di gara soffriamo terribilmente la freschezza atletica dei nostri avversari, presentatisi tra l'altro solo in 5. I due colored dell'Aloha Rodriguez e Villanueva ci fanno letteralmente impazzire riuscendo a chiudere il primo quarto avanti (11 a 14).

Anche nel secondo quarto l'andamento della partita non cambia, anche se i nostri avversari iniziano a mostrare i primi segni di cedimento. Osvaldo decide di passare a uomo e per l'Aloha è notte fonda. Sul finale del secondo quarto l'onnipresente Sola trova il +7 del 27 a 20 con cui di chiudono i primi 20 minuti.

Oramai la partita è girata a favore dei "Santi" che da qui in avanti concederanno agli avversari la miseria di tre canestri su azione e cogliendo una vittoria fondamentale per il proseguo del torneo.

Sui singoli andati tutti a referto meritano una citazione il solito Sola 14 punti, 10 rimbalzi (doppia doppia) e 4 assist, il grillo Rubbo (12 rimbalzi) un rinfrancato Pregnolato che con 2 su 3 da 2 e 1 su 2 da tre arricchisce il suo scorer stagionale. Comunque, primo quarto a parte, una buona sgambata in vista di impegni più importanti.

Piacevole sorpresa: un manipolo di ragazzini dell'oratorio festosi hanno incitato i nostri al grido di "Olimpia Olimpia" e nel finale di partita i nostri sono andati sotto la curva a ringraziare. Speriamo che la cosa si ripeta anche in seguito.

Due parole sui nostri avversari: non è la prima volta che li incontriamo e con loro sono sempre state partite combattute ma leali.

La prima volta, in casa loro a Moncalieri, (1° divisione FIP anno 2007/2008) subimmo un primo quarto di 21 a 0, rimontammo e vincemmo di dieci. Clamoroso al ritorno in casa nostra. L'Aloha, come ieri si presentò solo con 5 elementi e ci obbligò ai supplementari che poi vincemmo.

Ieri da segnalare un episodio che ci serva di lezione: prime battute della partita il nostro Gentile sotto canestro viene toccato involontariamente al viso mentre sta per tirare e perde la palla, l'Aloha, molto sportivamente ci restituisce la sfera, meritandosi il giusto applauso. (complimenti, simili gesti valgono più di una vittoria).

D.B. Rivoli - Aloha BK: 59 a 30 (11 a 14 / 27 a 20 / 40 a 25)

D.B. Rivoli: Volpi 7, Scandurra 4, Baroso 3, Neirotti 4, Gentile 3, Sola 14, Rubbo 7, Zabaldano 3, Sassi 2, Beltramo 4, Pregnolato 7. All. Nicolazo

Aloha BK: Modica 4, Agù 6, Rodriguez 6, Pampaloni 1, Villanueva 13. All. Pampaloni.

Arbitro Puggioni.

PROSSIMI IMPEGNI DELLA PRIMA SQUADRA:

21 APRILE: N. MONCALIERI- D.B.RIVOLI ( PLAYOFF CSI)
23 APRILE. N. MONCALIERI- D.B.RIVOLI ( PLAYOUT FIP)
27 APRILE. ATOMIC FLIES - D.B.RIVOLI (PLAYOFF CSI)
29 APRILE. D.B. RIVOLI - N. MONCALIERI (PLAYOUT FIP)
08 MAGGIO D.B. RIVOLI - N. MONCALIERI (PLAYOFF CSI)
15 MAGGIO. ALOHA BK- D.B. RIVOLI (PLAYOFF CSI) si gioca al palaDonBosco

Obiettivi: accedere alla finalissima del CSI e chiudere anzitempo la pratica playout in Promozione.

Giovanni Fuligno

giovedì 15 aprile 2010

U13 Don Bosco Rivoli: playoff raggiunti!!

Alla fine della regular season, i ragazzi del'U13, classificati terzi nel proprio girone G, si sono classificati come seconda migliore terza alla fase finale dei playoffs che culminerà con le FINAL FOUR del 23 maggio a GIAVENO.

I nostri avversari negli ottavi di finale sarà il BASKET GALLIATE.

Partita di andata prevista per il giorno 24 aprile 2010 alle ore 11.00 al PalaDonBosco, quella di ritorno il 2 maggio 2010 alle ore 11.00 a GALLIATE.
Si organizza autobus per trasferta a GALLIATE.
Partecipiamo numerosi.
In bocca al lupo ai ragazzi.

Angelo Scocca

Vuoi giocare a basket?

SPONSOR 2010-2011

Main Sponsor

diffondi

Sponsor

diffondi

diffondi