Visualizzazione post con etichetta CSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CSI. Mostra tutti i post

venerdì 17 giugno 2011

Il Don Bosco porta a casa

Nell'ultima partita commentata, quella di CSI Eccellenza, giocata e vinta contro il Giaveno avevo preannunciato che ci sarebbe stato uno spareggio contro il Pianezza al fine di evitare la retrocessione in Open. Purtroppo, al pessimo girone di andata, una sola vittoria aveva fatto da contraltare un girone di ritorno infarcito di vittorie a fronte di quattro sconfitte.

Tutto ciò non è bastato, perchè alla fine del campionato ci ritroviamo a sostenere un drammatico testa a testa, in un Derby da dentro o fuori contro i vicini del Pianezza. In regolar season, una vittoria per parte, loro a casa nostra, noi a casa loro, la differenza canestri è un + 7 per loro. Se fossimo in FIP saremmo retrocessi senza appello, il regolamento CSI è un'altra cosa.

Dopo i preamboli di rito veniamo alla cronaca. Si gioca a None, nel pinerolese, campo neutro, arbitri i signori Verdoja e Vittone.La partita a lungo annunciata ha subito nel tempo molti rinvii a causa delle assenze di giocatori e allenatori sia da una parte che dall'altra, quella di stasera sembra essere la serata giusta. Alle ore 21.00 la palla a due e i pianeti piazzano subito una tripla. Salgono in cattedra Sassi Davide e Fuligno. Il primo nell'inedita veste di cecchino dalla lunga distanza, il secondo nelle vesti di trascinatore, fa letteralmente a pezzi la difesa dei verdi.

Il primo quarto emette già un pesante verdetto 25 a 10 per il Rivoli. Il Don Bosco sembra non risentire delle assenze di Neirotti e di coach Carlo Beato. Scandurra nell'inedita veste di giocatore-allenatore è riuscito ha motivare i suoi compagni e il netto punteggio del primo quarto ne è la conferma. Senza storia anche il secondo quarto, dove salgono in cattedra l'altro Sassi,
Andrea e il sorprendente Vergano, ricordiamo che quest'ultimo era fermo da tre mesi, un pò per infortunio un pò per... paternità. A metà gara siamo avanti di 21 (45 a 24).

Pianezza sembra smarrita. Oramai i nostri sono in controllo. Pianezza, con l'orgoglio della disperazione prova a rientrare e si porta al -13. E' un fuoco di paglia perchè nel finale il solito Sassi Davide e Vergano ricacciano indietro gli avversari. A dieci minuti dal termine il tabellone recita 56 a 36. La dote di venti punti è rassicurante, anche se nessuno, per scaramanzia vuole parlare. I nostri sono carichi e concentrati, pronti ad approfittare del minimo errore della squadra avversaria. La partita viene controllata agevolmente e quando manca un minuto e 24 secondi al termine si decide di fare la sostituzione da tutti aspettata, dentro coach Walter Scandurra e fuori Davide Sassi che raccoglie una giusta standing ovations (correggetemi se sbaglio) quale MVP.

Alla fine finisce sul 71 a 49 con i rivolesi che possono festeggiare. Sugli scudi ovviamente tutta la squadra, saggiamente guidata in panchina da Walter, a cui consiglio di prendere in seria considerazione la carriera da coach. La tranquillità e la responsabilità che ha saputo infondere ai ragazzi e stata fantastica, coadiuvato, non dimentichiamolo anche da Vergano, che quando era in panchina a rifiatare fungeva da secondo allenatore. Tutti i cambi sono stati equilibrati e ogni quintetto messo in campo ha fatto il proprio dovere.

Sui nostri avversari, è giusto rendere omaggio anche a loro. Hanno fatto quello che potevano, aggrappandosi ad un imprendibile Gai. Troppo poco per la squadra schiacciasassi messa in campo dal Don Bosco.

Finisce così una stagione iniziata con molte difficoltà e culminata con una salvezza, anzi direi con i play off mancati di poco in FIP promozione e una salvezza soffertissima in CSI, considerando che la squadra, grosso modo è la stessa c'è da rimanerne sorpresi. Ora si programma per il prossimo anno, al momento è tutto in fase di costruzione in quanto oltre alla promozione e al CSI eccellenza si vuole iscrivere anche una terza squadra al CSI Open.

Per quanto riguarda la Promozione si nutrono delle ambizioni che parlano della quarta lettera dell'alfabeto, ma questo è prematuro per dirlo, rimaniamo a oggi e godiamoci il trionfo. Da queste pagine comunque voglio dedicare questa vittoria al nostro grande ed indimenticabile coach Osvaldo Nicolazo, che lo scorso anno scompariva prematuramente, lasciando un grande vuoto nella squadra e in chi scrive. Ieri sera nel bel mezzo dei festeggiamenti per lo scampato pericolo in me, devo confessarlo questa era una grande nota di malinconia.

Vi devo il miglior quintetto, ma si facciamo un sestetto : Sassi Davide (onnipresente, 2 su 2 da tre), Sassi Andrea (un falco, ogni palla vagante era sua) Vergano ( 5 stoppate, 8 rimbalzi) Fuligno (il suo primo quarto ricorda il leggendario Furo di Rosta) Baroso e Beltramo ex equo, pronti a fare rifiatare i compagni.
Per l'MVP è stata una bella lotta in famiglia, forse dovrebbe essere il padre a dire chi, io con le mie statistiche dico Sassi Davide, ma se fosse Sassi Andrea beh non mi offendo. AL PROSSIMO ANNO AFFICIONADOS DEL BLOG. Buone vacanze a tutti!!!

D.B. Rivoli - Pianezza: 71 a 49 (25 a 10/ 45 a 24/ 56 a 36)

D.B. Rivoli: Fuligno 11, Beltramo 5, Vergano 6, Parusso, Zabaldano 3, Baroso 6, Sola 5, Sassi A. 17, Mokem 1, Sassi D. 12, Rubbo 4, Scandurra. All. Scandurra.

Pianezza: Coatto 4, Chindamo 4, Marchis, Melis, Misiano 4, Morgera 6, Nuzzolo 3, Pilla, Poli 8, Ravagna, Gai 20. All. Chindamo.

Arbitri: Vittone e Verdoja.

Giovanni Fuligno

lunedì 23 maggio 2011

Battuta Giaveno al fotofinish!

Recupero della partita di CSI eccellenza contro il Giaveno, squadra tosta e giovane imbottita di under che giocano già in serie D in FIP. Per noi è fondamentale vincere, in quanto un nostro risultato positivo ci darebbe la possibilità di giocarci allo spareggio con Pianezza la permanenza nel campionato in questione.

Consci delle difficoltà i nostri partono contratti e a farne le spese è un ispirato Fuligno che commette subito tre falli. Essendo l'unico play coach Beato decide di richiamarlo in panchina affidando la regia della squadra a Bosco. Comunque siamo avanti e sul finale di tempo Dal Bò sigla la tripla del + 9 con cui andiamo al miniriposo (22 a 13).

La partita è dura e spigolosa, i giovani di Giaveno non ci stanno a fare da vittima sacrificale e rientrano, drammaticamente per noi in partita. E' ancora la sirena ha esserci amica, infatti prima che questa suoni Sassi D. (non proprio uno specialista) trova, di tabella, la tripla del + 6 (33 a 27). Siamo a metà gara e c'è ancora molto da soffrire.

Terzo quarto, coach Carlo, affida le chiavi della squadra a Mokem, sperando che l'estro del camerunense amplii il vantaggio, invece avviene il contrario, in quanto è Giaveno che va in vantaggio chiudendo la frazione sul +1 (43 a 44). Dal punto di vista psicologico è una mazzata.

Ultimo quarto: la partita è tesa e coach Beato si affida al miglior quintetto possibile ovvero : Sassi, Parusso, Neirotti, Fuligno e Bosco con Mokem pronto a far rifiatare chi dovesse chiedere il cambio, E' una battaglia di nervi dove i nostri, più esperti sembrano aver la meglio. Quando siamo sul punto di chiudere la partita, prima una tripla di Giovale del Giaveno e poi una mini rissa scoppiata sotto le nostre plance, punita con un antisportivo nei confronti di Neirotti riportano sotto gli avversari.

Finale palpitante, dove Giaveno gioca il tutto per tutto e ricorre al fallo sistematico, Mokem, Bosco e Neirotti fanno tutti uno su due dalla lunetta. Sono tre punti fondamentali che sanciscono il risultato finale sul 54 a 51. Risultato che ci va un pò stretto in quanto un 7 su 28 ai liberi ci penalizza oltre misura.

Penalizzante anche la presenza di un solo play di ruolo. Sull'arbitraggio non mi esprimo, a sua giustificazione dico che era solo... e mi fermo qui.

Ora, dovremo ancora verificare il regolamento, ma dovrebbe esserci un drammatico spareggio contro Pianezza.

Peccato, perchè a fronte di un suntuoso girone di ritorno, se fatto anche all'andata saremmo arrivati terzi, tutto ciò non è bastato ed ora c'è da soffrire ancora in questa stagione lunga, lunghissima che sembra mai finire. Alla prossima... se ci sarà, se no, arrivederci alla prossima stagione.

Miglior quintetto: Sassi D., Parusso, Neirotti, Bosco e Fuligno.
M.V.P. Sassi D.

D.B. Rivoli - Giaveno: 54 a 51 (22 a13/ 33 a 27/ 43 a 44)

D.B. Rivoli:Fuligno 8, Sassi D. 11, Parusso 9, Mokem 3, Bosco 8, Dal Bò 3, Troisi 2, Rubbo 2, Fasolo 1, Neirotti 7, Pregnolato. All. Beato

Giaveno: Budeasu 4, Giovale 7, Brumati 4, Rigon 2, maletto 1, Vitale 6, Ascheri 2, Colombatto 13, Gillio, Ramponi 5, Ughetti 5. All. Cessario.

Giovanni Fuligno

lunedì 16 maggio 2011

Niente da fare contro il Franzin.

Sfortunata esibizione della prima squadra nel campionato CSI eccellenza contro i primi in classifica del Franzin. Nel commentare la partita mi sorge un dubbio: probabilmente se avessimo vinto con l'altra capoclassifica di questo campionato, l'Alter, con ogni probabilità avremmo vinto anche stasera, invece per la serie che l'arbitro del campionato devono essere le due squadre in testa al campionato non viene accettata l'interferenza di altri, solo così possiamo spiegare due arbitraggi che in serie, nelle due partite contro le capoclassifiche ci hanno notevolmente danneggiate.

Senza piangerci addosso ricordo che la settimana scorsa numerose infrazioni di un giocatore dell'Alter, nella nostra area, non sono state sanzionate dall'arbitro, permettendo a questo giocatore di fare il buono e cattivo tempo sotto le nostre plance, mentre i nostri venivano caricati di tecnici. Morale: Sola squalificato, Bosco deplorato più una serie di tecnici e antisportivi inspiegabili. Stesso trend con il Franzin, con l'arbitro che tranquillamente ha ignorato i numerosi falli che i nostri hanno subito sotto le plance, usando invece un metro ultrasevero nei nostri confronti. 5 falli tra tecnici e antisportivi, quindi extrapossesso, e un'espulsione (Fasolo) per proteste.

Peccato, perchè la partita è stata molto bella e ben giocata dalle due squadre. Il Franzin, ovviamente più determinato, in quanto una sua sconfitta avrebbe di fatto consegnato il titolo all'Alter, mentre la vittoria avrebbe significato spareggio. Tra le nostre file, comunque c'è da registrare l'esordio, molto positivo del camerunense Mokem Yoel, autore di 13 punti, 7 rimbalzi e 2 assist, ma un pò carente in difesa.
Comunque a scanso di equivoci, ritengo che alla fine il Franzin abbia ampliamente meritato la vittoria, anche perchè ha messo in mostra una lucidità maniacale nella gestione della partita e una costante presenza al tiro e sotto le plance, mentre noi siamo stati troppo discontinui e nervosi.

Il personaggio: quando leggerete i tabellini, fra i giocatori del Franzin vi è qualcuno che ha collezionato il classico "palo e traversa" ovvero 0 punti. Uno di questi è Baldovin Flavio, attuale allenatore dell'Agnelli Torino, che ha recentemente sfiorato la promozione in C2. Ex colonna di questa squadra, come giocatore, finito il campionato come coach, ha voluto ritrovare l'emozione del parquet, come giocatore. In questa serata è stato una manna per il Franzin in quanto ha rifornito assist a iosa per i suoi giocatori. Avendolo conosciuto anche come allenatore, ho sempre stimato la sua capacità di gestire la squadra affidatagli e la sua signorilità. Mio figlio Daniele, anche se solo per un anno, ha avuto l'onore di averlo come allenatore e scusatemi non è poco.

Auguri anche a loro per lo spareggio e il regionale, augurando loro di farsi onore anche per il nazionale.

Ora un invito pressante: il 21 maggio alle ore 20.00 presso il palaDon Bosco ci giochiamo la permanenza in Eccellenza nel ricupero contro Giaveno. Abbiamo bisogno di sentire l'aiuto di un pubblico caloroso. Sosteneteci!!!

Franzin Valnoce - D.B. Rivoli: 86 - 71 ( 27 a 18/ 47 a 38/ 67 a 48)

Franzin Valnoce: Berger 24, Costa 11, Gambini, Jahier 3, Gjdsted 9, Baldovin, Mazza 5, Sciannameo 20, Spolverato 4, Treves 4, Vaira 6. All. Adamo.

D.B. Torino: Fuligno 1, Neirotti 9, Fasolo 3, Sassi A. 6, Beltramo 5, Sassi D. 7, Mokem 13, Rigardo 4, Dal Bò, Zabaldano 2, Sola 19. All. Beato

Arbitro: Luconi di Torino

Miglior quintetto: Sola, Neirotti, Sassi D., Mokem e Sassi A.
Migliore dei nostri: Sola

Giovanni Fuligno

lunedì 9 maggio 2011

Non riesce lo sgambetto all'Alter

Sfortunata esibizione per la squadra CSI nel campionato Open Eccellenza. Al cospetto della prima in classifica i Rivolesi subiscono una dura sconfitta che mette a serio rischio la permanenza della nostra squadra in questo campionato. Ora è d'obbligo vincere uno dei due prossimi incontri se non tutti e due, contro il Franzin e contro il Giaveno. La breve cronaca: partono bene i nostri, ma purtroppo incocciano contro il duo tutto esperienza di Piossasco Avaro/Lenzi. Il primo, alla soglia dei 50 anni mette a frutto tutta la sua esperienza sfruttando a pieno la sua fisicità e catturando quei rimbalzi offensivi che di fatto condizionano il primo quarto a favore del Piossasco (10 a 21). Stesso trend anche nel secondo quarto, che si chiude sul 14 a 34. Partita chiusa. Come se non bastasse, Fuligno, molto ispirato (4 ricuperi e 5 assist) si carica del quarto fallo, ed essendo l'unico play di ruolo penalizzerà notevolmente la squadra. L'orgoglio, comunque non
manca ai nostri, e nella seconda parte del match, arrivano al - 6, per poi venire ricacciati indietro da Lenzi e Co. che di fatto dimostrano di meritare il primo posto. Le battute finali non fanno che sancire la superiorità dell'Alter che chiude la sfida sul 49 a 65 e attende il nostro prossimo incontro con il Franzin Valnoce, per festeggiare in caso di nostra vittoria o prepararsi allo spareggio in caso di nostra sconfitta. Auguriamoci, per loro, ma anche per noi che sia festa.

Miglior quintetto dei nostri: Rigardo, Sassi D., Neirotti, Sola e Bosco.
Migliore per Rivoli: Rigardo.

D.B. Rivoli - Alter Piossasco: 49 a 65 ( 10 a 21/ 14 a 34/ 33 a 48/ 49 a 65)

D.B. Rivoli: Fuligno 4, Bosco 5, Dal Bò, Gentile, Rigardo 10, Sola 5, Neirotti 16, Sassi D. 9, Parusso, Rubbo. All. Scandurra

Alter Piossasco: Audrito, Avaro 12, Bertasso 2, De Rosa 8, Lenzi 17, Lizzi 4, Mattio 16, Persico 6. All. Gigante.

Arbitro Furnari di Bricherasio

Giovanni Fuligno

martedì 12 aprile 2011

Piegate le aquile di Collegno!

Distratti dal finale di campionato promozione FIP e dall'All Star Game abbiamo perso di vista il campionato CSI Eccellenza. Cerchiamo in breve di ricomporre le fila. Dopo la vittoria casalinga contro il Pino Torinese, abbiamo affrontato il Patrocinio S. Giuseppe a Torino, purtroppo ne siamo usciti sconfitti per 54 a 49. Tornati in casa, la settimana dopo, facciamo il nostro dovere battendo abbastanza agevolmente una diretta avversaria, per non retrocedere, il Labor, risultato finale 56 a 45 per i nostri portacolori.

Ed eccoci alla partita con l'Eagle House di Collegno, anche loro come noi invischiati nei bassifondi della classifica. All'andata i collegnesi vinsero di due, pertanto è d'obbligo vincere. Dopo un inizio promettente, dove accumuliamo anche 8 punti di vantaggio, iniziamo a subire le qualità balistiche del cecchino avversario Castellino. Per lui una serie impressionante di bombe che getta nello scompiglio la nostra retroguardia. Meno male che in questo frangente troviamo i migliori Neirotti e Sassi Andrea della stagione che non permettono alle aquile di affossarci.

A metà gara comunque siamo sotto di 11 (46 a 35). Sempre Neirotti e Sassi I sugli scudi, ma i nostri avversari non mollano. Alla fine del terzo quarto abbiamo rosicchiato solo 5 punti (63 a 57).

Ultimi dieci minuti: Coach Carlo si affida ai collaudati fratelli Sassi, Neirotti, Baroso e Zabaldano. La partita è bellissima. Una tripla di Neirotti ci porta a -1 (68 a 67) ma è BEPPE "Signori" Troisi a firmare il momentaneo sorpasso sul 68 a 69. Siamo alle battute finali.

L'Eagle House si aggrappa al suo miglior giocatore, Piccone, ha la possibilità di far sua la partita, infatti a 15 secondi dalla fine con il pallone in mano, sul 73 pari cerca la vittoria. Purtroppo per loro, sulla sirena finela il risultato non cambia: over time.

I nostri avversari appaiono in debito di ossigeno, mentre i nostri sono più tonici, quindi il supplementare è senza storia. Un parziale di 3 a 14 sancisce la vittoria dei rivolesi. Degno di cronaca la concentrazione dei nostri ragazzi che in cinque minuti fanno un 6 su 6 ai tiri liberi. Il tabellone alla fine recita 76 a 87.

Gran bella partita, giocata bene fra due squadre che hanno combattuto a viso aperto ma in maniera estremamente corretta. Alla fine ha vinto la panchina lunga dei nostri. Peccato, perchè lo spettacolo offerto dalle due squadre meritava una platea numerosa ad una delle più belle partite giocate in assoluto dalla nostra squadra: di questo bisogna darne atto ai nostri ottimi avversari.

Miglior quintetto:Sassi A., Neirotti, Sassi D., Zabaldano e Baroso.
MVP: a prima vista si direbbe Sassi A. e Neirotti entrambi monumentali. Il più grande dei Sassi si fa comunque preferire per la doppia doppia 23 punti e 13 rimbalzi e le 6 palle ricuperate, 1 assist, per gradire e due triple.

Eagle House - D.B. Rivoli: 76 a 87 d.t.s. ( 24 a 19/ 46 a 35/ 63 a 57/ 73 a 73)

Eagle House: Bianco, Dall'Agnol 10, Prestipino 7, Castellino 18, Sergi 6, Piccone 18, Castellarin 5, Gallerati 1, Barocco 11. All. Prestipino

D.B. Rivoli: Gentile, Baroso 9, Fasolo 6, Neirotti 23, Rigardo 6, Sassi A. 23, Sassi D. 11, Troisi 2, Zabaldano 4, Scandurra 4. All. Beato.

Arbitro Bono di Torino

Giovanni Fuligno

Prima Squadra in cifre.

Sono tanti a chiedermi quali sono i risultati di tutte le statistiche raccolte durante l'anno ed elaborate con le singole valutazioni di rendimento. Qui di seguito pubblicherò il frutto di tali risultati. Ovviamente non sono attendibili al 100 per 100, comunque sono frutto di un lavoro capillare, svolto durante l'anno. Mi sia comunque concesso un preambolo: questa è stata la nostra miglior annata, essendo arrivati sesti, avendo preceduto squadre del calibro del Barracuda e dell'Arcobaleno Chieri ed avendo battuto l'Alberteam (ai playoff) ed il Rosta, squadre di tutto rispetto. Come già detto, con un pò più di convinzione e fortuna forse saremmo andati anche ai play off, comunque accontentiamoci!

Le cifre.
In questa stagione il coach Carlo Beato ha utilizzato ben 21 giocatori in promozione, se non è un record, poco ci manca. Di seguito la valutazione di rendimento dei migliori 10. Chiedo scusa agli esclusi, si tenga comunque presente che il metodo di valutazione è uguale per tutti.

1) VERGANO P.TI 103
2) SASSI D. 98
3) NEIROTTI 97
4) SOLA 96
4) SASSI A. 96
6) ZABALDANO 84
6) FULIGNO 84
8) BAROSO 82
9) BELTRAMO 67
10)GENTILE 64

Di seguito un'altra classifica che tiene conto della completezza del giocatore e ovviamente favorisce chi è stato più presente, quindi vi è qualche nome nuovo e qualcuno scompare rispetto alla precedente classifica.
Anche qui vi è un punteggio in cui la metodica è uguale per tutti:

1) VERGANO P.TI 217
2( SASSI D. 214
3) NEIROTTI 204
4) BAROSO 203
5) ZABALDANO 199
5) SOLA 199
7) FULIGNO 194
8) SASSI A. 187
9) VOLPI 174
10)BELTRAMO 172.

Queste valutazioni durante l'anno hanno fatto si che ad ogni singola partita si nominava il miglior quintetto e l'MVP, limitatamente alla nostra squadra. Chi è entrato e quanti sono e quante volte gli MVP.?
Di seguito i risultati

Miglior quintetto: Sola 14, Sassi D. 12, Vergano 11, Baroso 10, Zabaldano e Neirotti 9, Sassi A. 7, Fuligno 5, Volpi, Parusso e Prette 2, Piana, Rigardo, Gentile, Rubbo, Beltramo e Fasolo 1.

MVP. : Baroso, Fuligno, Sassi D., Neirotti e Vergano 3, Sola 2, Sassi A. e Zabaldano 1.

Miglior rapporto tra falli subiti e falli commessi. Il punteggio viene espresso in 42esimi. Il perchè chiedetemelo di persona :) . Ovviamente per spazio metto i primi 5 o gli ex equo, quando i quinti sono più di uno:

1) BOSCO P.TI 31
1) GENTILE 31
3) DAL BO' 29
4) BAROSO 28
5) ZABALDANO 25

Miglior tiratore da due (quantità con media)

1) SASSI D. P.TI 40
2) SASSI A. 35
3) ZABALDANO 34
3) BELTRAMO 34
5) SOLA 33
5) BAROSO 33

Miglior tiratore da tre (stesso procedimento)

1) FULIGNO P.TI 37
1) VERGANO 37
3) BELTRAMO 36
4) BAROSO 35
5) SOLA 34
5) VOLPI 34

Liberi

1) BAROSO P.TI 37
1) VERGANO 37
3) SOLA 34
3) FULIGNO 34
5) VOLPI 33

Mister rimbalzo

1) SASSI D. P.TI 40
2) VERGANO 38
3) SOLA 37
3) SASSI A. 37
5) NEIROTTI 36

Rapporto palloni ricuperati e persi

1) BOSCO P.TI 30
1) DAL BO' 30
3) PARUSSO 29
4) SASSI A 25
4) FULIGNO 25
4) SASSI D 25

Assist (quelli effettivamente fatti)

1) SOLA 42
2 BAROSO 25
3) NEIROTTI 19
3) SASSI D. 19
5) ZABALDANO 17

PUNTI:

1) SOLA 138
2) VERGANO 137
3) SASSI D. 129
4) BAROSO 114
5) NEIROTTI 87.

O.K. io mi fermo qui, ora a voi i commenti.

Giovanni Fuligno

martedì 15 marzo 2011

Striscia vincente per la Prima Squadra.

Anche in CSI continua l'onda lunga di vittorie. Come diceva sempre il buon Osvaldo "vittoria chiama vittoria". Per non essere da meno della Promozione anche la squadra di CSI ottiene la quarta vittoria su cinque incontri in questo girone di ritorno. Finalmente espugnamo il nostro PalaDonBosco, infatti tutte le nostre vittorie erano avvenute in trasferta!!!

Avversario di turno il Pino Teen Basket, squadra posizionata come noi in classifica e quindi una nostra vittoria ci rilancerebbe in classifica. La partita comincia nel migliore dei modi, infatti sospinti da un ottimo Bosco chiudiamo la prima frazione sul 19 a 12. Per la cronaca all'andata abbiamo perso di 5.
Nel secondo quarto la nostra squadra rifiata e Pino si rifà sotto, a metà gara 27 a 25 per Rivoli. Nel terzo quarto Sola e Prette salgono in cattedra e sospingono avanti la squadra. Un rassicurante 45 a 37 a 10 minuti dalla fine. Ultimo quarto, Pino tente di ricucire lo strappo e ricorre al gioco duro, forse troppo.

A farne le spese sono Prette spintonato sotto canestro (intenzionale) e Sola sgambettato, ma anche Rubbo subisce il gioco duro degli avversari. La partita si fa spigolosa e i nostri sono bravi a tenere i nervi sotto controllo e a non cadere nelle provocazioni degli avversari. Anzi è proprio il Pino ad essere vittima del suo gioco duro perdendo uno ad uno i suoi giocatori migliori per 5 falli e con due che terminano con 4. Alla fine i falli sanzionati al Pino saranno ben 38.

Comunque il finale è tutto nostro con Baroso, in letargo per tre quarti, che nell'ultimo quarto con due triple e 5 assist mette il suo sigillo su questa importante vittoria.

Miglior quintetto; Sola, Neirotti, Prette, Rigardo e Bosco
MVP: il solito Sola

D.B. Rivoli - Pino T.B.: 67 a 57 (19 a 12/ 27 a 25/ 45 a 37)

D. B. Rivoli: Baroso 6, Sola 15, Neirotti 8, Piana, Gentila 4, Bosco 8, Pregnolato, Rubbo 5, Troisi, Rigardo 10, Fasolo 4, Prette 7. All. Beato

Pino T.B. : Albanese, Bartolomeo, Buriola 16, Delfino 2, Conti, Marenco 11, Miola, Pettiti 4, Santin 13, Vietto 11, Violante. All. Miola

Arbitro Duni di Torino.
Giovanni Fuligno

venerdì 4 marzo 2011

Il Don Bosco stende il Moncalieri

Cominciamo il commento dal risultato finale della partita di andata, 30 a 47 per Moncalieri. Fu una delle più brutte prestazioni della nostra squadra, forse il punto più basso mai toccato nella nostra recente storia. Ora rieccoci di nuovo ad affrontare il Nuovo Moncalieri. Un classico stagionale per la nostra squadra, infatti questa è la terza stagione consecutiva che incrociamo le nostre strade con le loro, sia in FIP sia in CSI. Con gli anni ne è nata una sana e amichevole, questo va detto, rivalità. Esauriti i preamboli di rito veniamo alla partita. Partenza sprint del Moncalieri a cui noi rispondiamo con il solo Neirotti che sigla 7 dei 9 punti totali del nostro primo quarto. Il play Fuligno sembra in palla, ma dei falli banali ne consigliano ben presto la sostituzione. Finale di quarto 12 a 9. Nel secondo quarto il trend della partita viene capovolto, iniziamo a giocare di squadra, mentre i Moncalieresi, presentatisi solo in sette iniziano a
mostrare segni di cedimento e per loro la via del canestro diventa sempre più difficile. Neirotti è monumentale, per lui alla fine doppia doppia doppia, ovvero 20 (venti !!!) rimbalzi e 19 punti. Si va al riposo lungo sul 20 a 27. Nel terzo quarto le squadre si equilibrano, ma sono i nostri a lavorare sui fianchi sugli stremati avversari. Fuligno pressa e viene a sua volta pressato. Il dispendio di energie per fermare il nostro tarantolato play costerà caro al Moncalieri. Infatti nell'ultimo quarto Rivoli dilaga e Moncalieri è letteralmente frastornato. Tocchiamo anche i più venti per assestarci alla sirena finale sul 32 a 49. La salvezza in CSI è sempre più vicina. Buona la difesa della squadra, un pò da rivedere l'attacco che ha sbagliato una quantita industriale di tiri facili. Qualcosa, è da rivedere ma siamo sulla strada giusta.
Miglior quintetto: Neirotti, Fuligno, Beltramo, Bosco e Fasolo ma citerei anche Volpi e Pregnolato.
MVP: un onnipresente Neirotti.

Nuovo Moncalieri - D.B. Rivoli: 32 a 49 (12 a 9/20 a 27/29 a 36)

Nuovo Moncalieri:Accardo 8, Veglia 5, Zanini, Mammone 6, Santoro 10, Masiero, Tolardo, Fabiano 3. All. Ferrero

D.B. Rivoli: Fuligno 6, Pregnolato 3, Volpi 2, Beltramo 8, Bosco 3, Fasolo 6, Gentile, Neirotti 19, Parusso 2, Rubbo. All. Beato

Arbitro Canola da Torino.

Giovanni Fuligno

domenica 27 febbraio 2011

CSI Eccelenza: vittoria importante per la salvezza!

Prosegue l'operazione salvezza per il Don Bosco Rivoli nel campionato CSI Open Eccellenza adulti. Ventiquattr'ore dopo aver affrontato l'Atlavir in Promozione, la Prima Squadra scende in campo contro il Pianezza. Ricordiamo che all'andata fummo sconfitti sul nostro campo per 46 a 55.

Bisogna quantomeno vincere.

I presupposti iniziali non sono dei migliori e subiamo le iniziative dell'ottimo Morgera. Al primo intervallo siamo sotto di 7 (13 a 6). Gli innesti di Baroso e Sassi Davide danno nuova linfa alle polveri bagnate dei rivolesi che sospinti dal play trovano con continuità la via del canestro. In questo frangente si mette in luce anche l'ex Parusso che si prende tiri importanti e determinanti. Al riposo lungo il risultato è capovolto 21 a 24 per Rivoli. Nel terzo quarto Pianezza prova di nuovo ad allungare ma Troisi con una coraggiosisima e determinante tripla ristabilisce la parità. 35 a 35 a dieci minuti dalla fine.

La gara è intensa con le difese che chiudono tutti gli spazi. Se la vittoria arriverà, per una squadra o per l'altra sarà per un singolo episodio. Baroso da tre prima e poi Beltramo, sempre da tre unitamente a Sassi Davide regalano il + 1 a Rivoli che Pianezza a un minuto dal termine non riesce a ricuperare. Quattro secondi alla fine, Sassi Davide viene fermato fallosamente: liberi. L'uno su due sancisce il risultato finale sul 42 a 44 per i nostri ragazzi che possono ancora sperare in una meritata salvezza. C'è ancora da lottare, ma provarci perchè no? Con questa difesa possiamo ottenere ottimi risultati.

Sul Pianezza ottima squadra che ha giocato a viso aperto contro di noi ribattendo colpo su colpo e mettendo in mostra un ottimo assetto difensivo.

Miglior quintetto: Baroso, Sassi D., Beltramo, Sola e Zabaldano. Citerei come sesto e settimo uomo Sassi A. e Parusso.
MVP: Baroso.

Pianezza - D.B. Rivoli: 42 a 44 ( 13 a 6/ 21 a 24/ 35 a 35)

Pianezza: Coatto 2, Giorda 5, Marchis, Melis 2, Misiano, Morgera 17, Nuzzolo 2, Poli 7, Ravaglia,, Chindamo 5, Cordani. All. Fiaschè

D.B. Rivoli: Sassi A. 2, Sola 3, Bosco 3, Troisi 3, Beltramo 6, Zabaldano 2, Baroso 13, Fasolo 2, Parusso 4, Sassi D. 6, Pregnolato, Rubbo. All. Beato.

Arbitro Duni di Torino.
Giovanni Fuligno

sabato 19 febbraio 2011

Vittoria importante ad Aosta!

Prima di ritorno del campionato Open eccellenza di Csi. Questo campionato è stato fino ad oggi pieno di amarezze avendo collezionato una sola vittoria e ben dieci sconfitte. D'accordo con dirigenti e allenatore si à deciso di dare il via ad un'operazione salvezza, cosa tutt'altro che impossibile. Fondamentale sarebbe una vittoria contro l'Atomic Flies di Chatillon (Ao). Siamo in trasferta e la partita sembra non poter cominciare in quanto manca l'arbitro. Serie di telefonate e con quaranta minuti di ritardo l'incontro può cominciare. La partita si mette subito bene per i nostri portacolori che sospinti da Neirotti e Beltramo (fondamentale) chiudono il primo quarto avanti di 5 (8 a 13). Il divario non muta e si va al riposo sul 19 a 24. Nel terzo quarto le bombe in serie di Beltramo, Baroso e Sassi D., unitamente ai ficcanti contropiedi di Rigardo ampliano il vantaggio a + 13 (29 a 42). Nell'ultimo quarto i valdostani cercano di ricucire lo strappo ma
Beltramo e compagni fanno buona guardia e portano a casa la vittoria con il punteggio di 45 a 55. L'operazione salvezza è scattata!. Sugli scudi il bombarolo Beltramo autore di tre centri dalla lunga distanza e il concreto lavoro di Parusso sotto le plance, comunque tutta la squadra e sembrata in crescita.

Atomic Flies - D.B. Rivoli: 45 a 55 (8 a 13/ 19 a 24/29 a 42)

Atomic Flies: Barberio 6, Yeliseyeu 4, Pivato 10, Donazzan 4, Lucchetti, Toni 15, Bonora 4, lorenzoni 2. All. Rastelli

D.B. Rivoli: Fasolo 4, Rigardo 7, Beltramo 12, Neirotti 7, Sassi D. 8, Prette 8, Baroso 7, Troisi 2, Parusso. All. Beato.

Giovanni Fuligno

giovedì 27 gennaio 2011

Buona prova contro l'Alter, ma non basta.

Non è mai piacevole raccontare una sconfitta, anche se dobbiamo dirlo in CSI, contrariamente alla stagione passata, ci abbiamo un pò fatto il callo. Comunque, questa volta, almeno, abbiamo perso con onore e contro un ottima squadra.

Piossasco si è dimostrata un mix fra giovani e attempati giocatori, partendo dal più giovane, classe 1992 arrivando al più anziano del 1962, quasi un mio coetaneo (complimenti). Nel bel mezzo fra questi due estremi un 1977, già visto qualche anno fa in serie D, ma non era l'unico, classe 1977, che ha tenuto letteralmente in piedi la sua squadra, nelle battute iniziali, quando i nostri hanno dato il meglio.

Lenzi, questo il suo nome, ha letteralmente da solo tenuto in piedi la baracca della sua squadra segnando più del 50% dei punti della sua squadra nei primi 20 minuti. Chiaramente, i nostri non sono stati a guardare e hanno risposto colpo su colpo alle iniziative dell'ispirato avversario. Ne è venuta fuori una bella partita godevole e corretta che ha prenmiato giustamente la squadra più motivata. Infatti l'Alter, correggetemi se sbaglio, è campione in carica e in questo anno cerca la riconferma.

Noi, come principio, abbiamo deciso che in questa stagione giochino in CSI, prevalentemente quei giocatori che per motivi fisici e tecnici non trovano spazio in promozione. Vero è che in questa partita coach Carlo ha chiesto l'ausilio di qualche senatore, ma vero è anche che senza guardare al risultato si è voluto dare a tutti e 12 i giocatori lo stesso numero di minuti. Pertanto il 69 a 56 finale deve essere guardato con ottimismo dai nostri. A fine gara, chi scrive, ha ricevuto i complimenti sportivi dall'allenatore di Piossasco, riconoscendo che l'ultimo posto è immeritato. Complimenti comunque che io giro ai ragazzi.

Miglior quintetto: Beltramo, Sassi D., Neirotti, Volpi e Prette.
Migliore dei nostri Beltramo.

Alter 82 Piossasco - D.B. Rivoli: 69 a 56 ( 18 a 14/ 34 a 24/ 49 a 42)

Alter 82 Piossasco: Audrito 9, Avaro 8, Bertasso, De Fazio 4, Flora 11, Lenzi 22, Mattio 2, Persico 8, Piombi 3, Rossin 2. All. Gigante.

D.B. Rivoli: Baroso 3, Beltramo 12, Bosco 2, Fasolo, Pregnolato, Rubbo 4, Sassi D. 8, Sola 4, Volpi 6, Piana, Prette 7, Neirotti 8. All. Beato.

Arbitro Furnari di Bricherasio.

Giovanni Fuligno

giovedì 13 gennaio 2011

Serataccia da dimenticare per il CSI

"Io ne ho visto cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo di Orione e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... è tempo di morire." (Rutger Hauer)

Per il commento della nona del campionato di CSI eccellenza, non ho trovato di meglio che la citazione della scena finale di un cult movie dei primi anni ottanta: Blade Runner.
Di partite ne ho viste tante e a tutti i livelli, però quello toccato ieri sera penso che sia il più basso. Peggio di così non si può, anche perchè ritengo che ogni commento alla partita a questo punto sia superfluo, basta vedere il punteggio e i parziali per rendersene conto. Ora non resta altro che prendere visione dei limiti tecnici e caratteriali dei singoli giocatori e decidere cosa fase. Sono sempre del parere, che in questo sport, come tutti gli altri comunque, bisogna lavorare, lavorare e lavorare. Sia chiaro la colpa non è di pochi singoli, ma di tutti e di nessuno. Ora, invece di piangerci addosso, ognuno si faccia un esame di coscienza e decida se è meglio proseguire, impegnandosi seriamente o darsi ad altre attività, rimanendo sempre convinto che alla fine il lavoro paga sempre.

Per inciso, di fronte avevamo una squadra ampiamente alla nostra portata che segnando la miseria di 47 punti ha fatto sua la partita (giustamente) e un arbitro che per pura carità ha sorvolato sui nostri innumerevoli passi di partenza e altre infrazioni varie, e questo, non perchè non fosse capace, semplicemente perchè non se la sentiva di infierire contro il nostro non gioco. Chiedo scusa se sono stato un pò duro, ma era doveroso.

Per dovere di cronaca cito 5 giocatori che hanno giocato un pò meno peggio, anche perchè chiamarlo miglior quintetto mi sembra esagerato. Sono: Fasolo, Beltramo, Scandurra, Gentile e Rubbo (12 rimbalzi). Dal grigiore generale salverei comunque solo Loris Fasolo che almeno ha lottato.

D.B. Rivoli - Nuovo Moncalieri: 30 a 47 (10 a 5/ 13 a 15/ 22 a 35)

D.B. Rivoli: Prette 2, Piana, Scandurra 3, Gentile 7, Bosco, Pregnolato, Rubbo 4, Troisi, Beltramo 5, Fasolo 9. All. Beato.

Nuovo Moncalieri: Accardo 3, Brizzo 8, Fregnan, Mammone 11, Atzeni 2, Santoro, Veglia 2, Ferrero 5, Sabatino 2, Fabiano 14. All. Sabatino G.

Arbitro Furnari di Bricherasio

Giovanni Fuligno

giovedì 16 dicembre 2010

Continua l'emorragia di sconfitte in CSI.

Sembra non avere fine l'emorragia di sconfitte che attanaglia la prima squadra. Anche questa volta si perde per un pugno di punti e come purtroppo sta avvenendo da un pò di tempo a questa parte sono i tiri liberi a penalizzarci. Una spaventosa media di 10 su 37 tiri ha purtroppo tarpato le ali alla nostra squadra. Certamente su questo ha influito il clima teso che si è instaurato nel piccolo impianto della squadra di Giaveno. Purtroppo un manipolo di, chiamarli tifosi mi sembra eccessivo, ha disturbato non poco i nostri giocatori. Cosa riprovevole, oltre agli schiamazzi e ai suoni molesti, questi fanno parte del gioco, la nostra panchina è stata fatta oggetto del lancio di liquidi di natura non imprecisata. Bestemmie, insulti e oscenità varie rivolte a noi e agli arbitri hanno accompagnato tutto l'incontro. Alla luce di tutto questo ogni commento diventa secondario. Devo comunque complimentarmi con i nostri ragazzi che nel frangente non hanno perso
la testa e hanno mantenuto la calma, portando a termine la partita e onorando l'impegno. E' la prima volta che assisto su un campo di basket a scene così indecorose e la cosa mi dispiace. Provo dispiacere per la squadra di Giaveno, che ho sempre stimato come società seria e per i suoi giovani giocatori, che comunque hanno fatto la loro onesta partita meritando la vittoria grazie ad un pressing asfissiante. Spero che quello di stasera sia solo un episodio e che la società sappia prendere gli opportuni provvedimenti anche perchè così si rischia veramente di degenerare.

Il fattaccio: finale di partita, il Play di Giaveno corre in contropiede lungo la linea del lato panchine, il coach del Rivoli Beato è distratto e vede passargli la palla davanti e istintivamente cerca di protteggersi il viso fermando di fatto il pallone e l'azione del play. Si inscena subito una furibonda gazzarra in cui il pubblico da sfogo a tutto il suo repertorio. Intervengono gli arbitri che nel frattempo avevano visto che il play di Giaveno aveva pestato la riga, prima di venire intercettato dal coach rivolese. Morale rimessa per i nostri. Lascio immaginare a chi legge cosa succede. Saggiamente Sassi Davide, e la partita era punto a punto, getta il pallone fuori restituendolo di fatto ai nostri avversari.

Purtroppo gli unici applausi che si sentono sono solo quelli della nostra panchina. Lascio a voi ogni commento. Per dovere di cronaca do il punteggio, 62 a 56 per Giaveno, ma questo, credetemi è secondario.

Nota positiva: l'ottima prestazione di Neirotti, che fa ben sperare per il nuovo anno, con 10 punti e 15 rimbalzi si merita la palma del migliore dei nostri, anche perchè in assenza di un play titolare si è sobbarcato il compito in questo ruolo che non è proprio il suo e lo ha fatto bene. Di più non si poteva chiedergli.
Il nostro miglior quintetto è un sestetto: oltre al già citato Neirotti ci sono Vergano, Rigardo, Sassi D., Fasolo e Bosco in egual misura.

Giaveno - D.B. Rivoli: 62 a 56 (17 a 17/ 29 a 31/ 34 a 40)

Giaveno: Budaesu 6, Gioviale 9, Cessario 5, Ughetti 7, Ramponi 5, Vitale 2, Maletto 5, Aschieri, Garino 10, Colautti 13, Battaglia, Sola. All. Bonelli.

D.B. Rivoli: Sassi D. 9. Vergano 12, Sassi A. 1, Fasolo 4, Neirotti 10, Gentile, Troisi 1, Bosco 3, Dal Bò 1, Rigardo 15. All. Beato

Arbitri Luconi di Piossasco e Casetta di Vinovo.

Giovanni Fuligno

domenica 12 dicembre 2010

CSI deludente!

C'era una volta una squadra che per tre quarti giocava discretamente bene ma che poi aveva una pausa di delirio, solitamente un quarto e perdeva di fatto la partita. Purtroppo ora c'è una pericolosa tendenza d' inversione :per tre quarti il D.B. Rivoli gioca al ciapanò, poi nell'ultimo quarto si ricorda che a basket la palla qualche volta bisogna pur buttarla dentro. Morale: se si perdeva sbagliando un quarto figuriamoci sbagliarne tre. Era già successo giovedì in Promozione contro l'Alfieri e ci siamo ripetuti anche ieri sera contro l'Eagle House, che increduli del grosso regalo incamerano i tre punti (in CSI la vittoria vale 3) e ringraziano. La cronaca è molto spicciola: subito 10 a 2 per noi, ma poteva anche essere 30 se non si giocasse al ciapanò. In seguito un monologo del centro delle Aquile che da sotto fa il buono e il cattivo tempo. Almeno segnassimo, invece in 20 minuti di gioco realizziamo la miseria di 11 punti (roba da minibasket). A
dieci minuti dal termine l'eagle House ha la partita in pugno 21 a 34. Punti nell'orgoglio il trio Sola, Bosco e Zabaldano in 10 minuti ne fanno 25, ma i nostri avversari, grazie al loro centro Bianco Edoardo autore di 28 punti, controllano l'incontro e respingono il nostro vano tentativo di rimonta. Ci siamo svegliati tardi. Finisce 46 a 52.
E' Natale...
Miglior quintetto si fa per dire: Sola, Zabaldano, Bosco, Prette e Beltramo. Il migliore dei nostri il duo Sola/Zabaldano unitamente a Ivan Bosco, almeno ci hanno creduto. Per gli altri stendiamo un velo. Non me ne volete ragazzi!!!
Scomettiamo che la prossima la si vince (scusate il toscanismo)

D.B. Rivoli - Heagle House: 46 a 52 (10 a 2/ 15 a 19/ 21 a 34)

D.B. Rivoli: Bosco 7, Gentile, Prette 5, Rigardo 2, Rubbo, Scandurra 4, Sola 10, Troisi 1, Zabaldano 11, Beltramo 6. All. Beato.

Heagle House: Abbà, Lupoli. Dall'Agnol 5, Barocco 10, Sergi 8, De Rosa, Gallerati 1, Bianco 28, Rossetto. All. Abbà

Arbitro Furnari di Bricherasio
Giovanni Fuligno

domenica 5 dicembre 2010

Prima vittoria in CSI Eccellenza!

Arriva lontano dalle mura amiche la prima vittoria nel campionato CSI Eccellenza.

Vittoria ottenuta con le unghia e con i denti. A tre minuti dalla fine l'incontro sembrava irrimediabilmente compromesso, con i nostri avversari sul + 5, ma l'intuizione del coach ha fatto in modo che questa volta la vittoria arridesse ai nostri portacolori. Il cambio di difesa, da zona a uomo e l'ingresso di un ispiratissimo Dal Bò hanno di fatto disorientato i nostri validi avversari.

Anche in questa partita partiamo a spron battuto, sospinti da Sassi D. (monumentale) Vergano (MVP) e dai ficcanti contropiedi di Rigardo. Pur con solo 7 giocatori riusciamo a chiudere il primo quarto avanti di 11. Nel secondo quarto Carlo fa rifiatare a rotazione i suoi giocatori, ma purtroppo i sintomi della stanchezza affiorano, nel frattempo Scandurra riesce a raggiungere la palestra, saliamo a 8 unità, mentre Neirotti e Pregnolato si sono persi nella città. Andiamo al riposo lungo avanti di tre 21 a 24. Il Labor ha ricuperato grazie a tre canestri fotocopia del loro giocatore Di Cristo.

Nel frattempo Neirotti e Pregnolato, dopo innumerevoli telefonate, hanno divincolato la loro matassa e raggiunto il luogo della contesa: ora siamo in dieci. Grazie ai nuovi innesti prendiamo un pò di ossigeno e prima dell'ultimo quarto siamo sul +6 (31 a 37). Ultimo quarto, il Labor tenta il tutto per tutto e perfora la nostra retina con ben quattro triple consecutive. La nostra zona fa acqua da tutte le parti e subiamo un break di 12 punti.

Carlo chiama il minuto e ordina la difesa a uomo. Neirotti torna a giocare come sa mentre Dal Bò inizia a ringhiare sul diretto avversario. Il cambio di difesa coglie impreparati i nostri avversari e nelle caotiche battute finali grazie ai liberi facciamo nostra la prima gara in CSI. Vittoria risicatissima per 52 a 54.

Molte le note comunque positive: innanzitutto il ricupero fisico di Neirotti, la splendida reazione dei ragazzi che hanno saputo riprendere per i capelli una partita condotta avanti per 33 minuti e se l'erano vista svanire in due minuti, il ricupero di un lottatore fondamentale come Dal Bò, ogni pallone che ha toccato è stato decisivo e soprattutto lo splendido stato di forma di Sassi D. (7 punti ma anche 9 rimbalzi ben 7 palle ricuperate e due assit. Altra nota di valore le palle ricuperate e quelle perse sono state pari (20). A memoria di cronista è la prima volta che accade.

Miglior quintetto: ho avuto difficoltà ad inquadrare il miglior quintetto, non me ne vogliano chi non vi entra ma è stato difficile perchè a mio avviso tutti e dieci hanno dato il loro contributo, comunque i miei magnifici 5 sono: Sassi D., Rigardo, Vergano, Dal Bò e Scandurra.
MVP Vergano che si fa preferire a Sassi per la tripla e una miglior media sul tiro da due e ai liberi.

Labor - D.B. Rivoli: 52 a 54 ( 6 a 17/ 21 a 24/ 31 a 37)

Labor:Armellino 10, Cacciuottolo 10, Bosio 9, Scaramuzzo, Cappellini 5, Francica 8, Sizia 2, Di Cristo 8. All. Zagallo.
D.B. Rivoli: Sassi D. 7, Neirotti 8, Vergano 14, Prette 4, Scandurra 3, Bosco 1, Dal Bò 7, Volpi 4, Rigardo 6, Pregnolato. All. Beato

Arbitro Papagno di Torino

domenica 21 novembre 2010

Non si interrompe la serie negativa in CSI!

Sfortunata prestazione dei nostri nel campionato CSI Eccellenza. L'ennesima sconfitta (la quinta) ci relega all'ultimo posto della classifica e considerando che tutte le sconfitte fin qui maturate sono avvenute con uno scarto inferiore ai dieci punti c'è da rammaricarsene.

Anche stasera due soli miseri punti ci separano dalla squadra vincente, il San Giuseppe, che senza rubare nulla, meritatamente dice grazie e fa sua una partita che nei primi minuti mai e poi mai avrebbe pensato di vincere. I ragazzi di Beato partono carichi. Carlo chiede il massimo impegno e un Prette da antologia lo ricambia sfoderando una prestazione super, con canestri di ottima fattura, palle rubate e assist. Il primo quarto dice 14 a 4 per i nostri.

Poi, come spesso avviene, l'oblio. Praticamente, impotenti i nostri guardano giocare gli altri, sbagliano facili conclusioni, perdono palloni, cercano conclusioni improbabili, non applicano il tagliafuori, in pratica tutto ciò che è l'antibasket. 9 a 21 a metà gara, ovviamente, nulla è compromesso. Nel terzo quarto le due squadre viaggiano, nella mediocrità, punto a punto, chiudendo la frazione sul 29 a 29.

Decisiva l'ultima frazione. Coach Carlo tenta il tutto per tutto, ma sono ancora i torinesi del San Giuseppe a prendere 6 lunghezze di vantaggio. Un grande Prette, mai domo, unitamente a Vergano e Sola, prima ristabiliscono la parità e poi volano al più tre. I torinesi reagiscono e con un brek di 8 a zero ristabiliscono il +5. Baroso a 36 secondi dalla fine trova una tripla da antologia (forse c'era anche un fallo su di lui) e sull'azione seguente, sul fallo sistematico mandiamo in lunetta i torinesi, che sbagliano entrambi i liberi. Ci sono ancora 14 secondi, con tre opportunità: cercare il canestro da 2 (la più facile) per pareggiare, cercare un entrata per subire fallo e tirare i liberi (possibile considerando che sbagliando il secondo si può tentare il rimbalzo o fermare il cronometro) o il tiro da tre per vincere di uno, la più difficile.

Si opta, scriteriatamente, per la terza ed improbabile soluzione. Il risultato non cambia e il 47 a 45 per il San Giuseppe non cambia. Di positivo, in questa serata c'è da sottolineare la prestazione monstre di Fabio Prette, peccato per la squadra, che lui predicasse nel deserto. Miglior quintetto: Prette, Vergano, Volpi, Sola e Baroso. Migliore dei nostri e anche se si è perso MVP un Prette, che non vedevo così in forma dal lontano maggio 2003.

Amarcord: Fabio, batti un colpo se ci sei. Maggio 2003. Rosta vince il torneo Citta di Buttigliera davanti ad Asti e Pall. Vittoria. Capocannoniere del torneo e miglior giocatore Fabio Prette. Storico il quintetto: oltre al già citato anche Torta (ora Kolbe), P. Comba (Rosta), Tedesco (ritirato ?) e mio figlio Daniele: Altri tempi e altra storia.

D. B. Rivoli - San Giuseppe: 45 a 47 ( 14 a 4/ 19 a 21/ 29 a 29) D.B. Rivoli: Prette 15, Baroso 5, Vergano 8, Rigardo 2, Gentile, Bosco, Dal Bò, Piana, Pregnolato, Rubbo, Sola 13, Volpi 2. All. Beato
San Giuseppe: Beltrami, Bergamin 10, Boaro, De Dea, Deligiannis 5, Mwanya, Rossi, Soddu 12, Stanchi 2, Tealdi 9, Vacchieri 3, Zambon 6. All. Gaia
Arbitro Luconi di Torino.

domenica 14 novembre 2010

La Virtus 99 vince ancora.

Non c'è fine all'emorragia di sconfitte per la prima squadra in CSI. Per la verità, la sconfitta di questa sera non è maturata contro una squadra, ma contro un singolo giocatore.

Andrea Bevione, già lo scorso anno protagonista nella finale del campionato Fip nelle file della Fenice, che estromettendo il Rosta, conquistò la serie D. Di fronte allo strapotere di questo giocatore nulla hanno potuto i nostri. Troppa evidente la sua fisicità, i nostri Fasolo, Prette e Parusso hanno cercato in tutti i modi di bloccarlo, uscendo anzitempo per 5 falli. Spaventosa anche la sua precisione ai liberi: un 14 su 18 che la dice lunga.

Partita quindi mai in discussione, contro tale avversario e la cronaca della partita è racchiusa tutto in questo. Probabilmente, senza il loro centro la Virtus 99 sarebbe poca cosa, ma con tale giocatore ogni traguardo non è proibitivo. Per i nostri buon esordio di Parusso, ottimo in difesa e propositivo in attacco.

Buona valutazione per il nostro top scorer Prette, che riprende confidenza con il tiro dalla lunga distanza (2 su 7) e si dimostra deciso a rimbalzo. Per il resto troppo penalizzati i nostri dalla mostruosa prestazione dell'undici virtussino, anche se qualche progresso si intravede, come le 7 bombe e un 42 per cento ai liberi, che non sarà granchè, ma sempre meglio del 28 per cento dell'ultima prestazione a Pino Torinese.

Ora tutti a Buttigliera ad affrontare in Fip la Pallacanestro Grugliasco, quasi una Mission Impossible senza Neirotti, Vergano e Sassi Andrea, ma perchè non crederci?

Miglior quintetto: un chiarimento è d'obbligo. Qualcuno storce il naso sulle mie scelte. Devo dire che in questo mi baso su una fredda diagnosi matematica, dove un rimbalzo o un assist o una palla rubata, contano più di un canestro sbagliato. E' ovvio che più palloni perdi o più falli commetti, incidono. Per assurdo, se un giocatore subisce due falli e non commette falli, fa 1 su uno da 2 e uno su 3 da tre, 1 su 8 ai liberi, conquista 4 rimbalzi, tre assist e ricupera 4 palloni a fronte di due persi, nella mia valutazione matematica entra nel quintetto base, anche se i suoi errori hanno penalizzato la squadra.

E' ovvio che se mi basassi su sensazioni personali e giudizi mentali opterei per altre scelte, ma mi pare più discutibile e scientificamente neno valido.
Una sfida: siate più precisi e incisivi e vedrete che troverete spazio nei miei quintetti. L'ultimo è sorprendente, anche per la nomina del migliore dei nostri.

I cinque sono: Beltramo, Sassi D., Parusso, Fasolo e Fuligno.

Migliore dei nostri: Beltramo: 3 falli subiti e o fatti, 1 su 2 da due, 1 su 4 da tre, 1 su 2 ai liberi, 2 rimbalzi in attacco e zero palle perse e un assist.

D.B. Rivoli - Virtus 99: 53 a 64 ( 6 a 13/ 25 a 35/ 41 a 51)

D.B. Rivoli: Fuligno 2, Parusso 6, Sassi D. 5, Rubbo 2, Fasolo 6, Prette 8, Dal Bò 2, Scandurra 4, Bosco 5, Pregnolato 5, Gentile N.E., Beltramo 6. All. Beato.

Virtus 99 : Margarita 1, Corneglio 4, Dulla 10, Bevione 29, Ropolo 5, Bergamasco 2, Bolla 4, Lombardi 1, De Franceschi 8. All. Barbi.

Arbitro Duni di Torino.
Giovanni Fuligno

sabato 13 novembre 2010

Trasferta senza successo a Pino.

Prima trasferta della squadra senior nel campionato CSI Eccellenza. Affrontiamo una grande; ovvero il Pino Teen Basket, squadra che occupa i piani alti della classifica. Partenza sprint dei nostri avversari che con un parziale di 14 a 2 scavano un solco che per i nostri sembra invalicabile.

Buon per noi che che a metà quarto Pino perda buona parte della sua foga agonistica, ciò non toglie che al primo mini riposo il tabellone dica 19 a 10 per i collinari. Secondo quarto: gli ingressi di Davide Sassi e Baroso mettono le ali alla nostra squadra, Pino è tramortito e va sotto di 7. Alcuni tiri liberi sbagliati dai nostri permettono ai torinesi di rientrare, 31 a 31 all'intervallo lungo. Terzo quarto: solita emorragia ai tiri liberi, Pino fa il minimo essenziale e chiude la frazione avanti di otto. Avvio di ultimo quarto, i collinari sentono di avere la partita in pugno, tornano al massimo vantaggio di +12, ma Rivoli non ci stà e si riporta a meno 2, l'aggancio sembra possibile ma ancora una volta paghiamo la nostra deleteria media ai liberi 28% roba da minibasket, con tutto il rispetto dei bambini.

Cosa dire? Abbiamo perso contro un ottima squadra, due dati saltano comunque all'occhio e valgono più di ogni commento: noi ai liberi 10 su 32 loro 28 su 37. Dimenticavo il risultato finale, 59 a 54 per Pino Torinese. Avessimo avuto una media, ai liberi del 50%, avremmo vinto di uno. La diferrenza è tutta lì.

Miglior nostro quintetto: Baroso, Sassi D., Sola, Rigardo e Rubbo.

Migliore dei nostri: Baroso che precede di un'inezia Sassi Davide in virtù dei liberi in quanto il nostro play ha avuto un 3 su 4 (75%) contro il 3 su 8 di Sassi Davide ( comunque in questo fondamentale non è tra i peggiori).

Torino teen Basket - D.B. Rivoli: 59 a 54 (19 a 10/ 31 a 31/ 49 a 41)

D.B. Rivoli: Sassi A. 2, Bosco, Sola 7, Rigardo 5, Prette 3, Baroso 10, Scandurra 5, Beltramo 6, Dal Bò, Troisi, Sassi D. 13, Rubbo 2. All. Beato

Pino T. BK.: Albanese, Masino 10, Buriola 12, Luison 9, Santin 13, Marenco 3, Chiesa 2, Violante 2, Pettiti 2, Catellani 4, Vietto 2, Delfino. All. Conti.

Forse non tutti sanno che Pino Torinese alla fine degli anni 70, dopo l'Auxilium Torino, era la seconda squadra di Torino. Sponsorizzata Scilp, partecipò al campionato di C1, giocandosi lo spareggio in un drammatico incontro contro il Lanificio Biella. I lanieri, guidati dalla vecchia gloria del basket nazionale Ottorino "Gancio" Flaborea si imposero in un concitato finale prendendo il volo proprio da quella partita e arrivando ad essere quello che è oggi l'Angelico.
Vorrei ricordare in questa sezione tre nomi legati all'allora Scilp Torino: Violante Roberto, ancora oggi instancabile dirigente del Pino T. Bk., ma allora giocatore con apparizioni in serie A a Bologna, Valentino Di Ciaula, oggi allenatore del Ginnastica (Serie D) ma soprattutto il coach Colella Giovanni che pagò con l'esonero la sconfitta di Biella.
Colella fu l'allenatore delle giovanili Auxilium ai tempi di Gamba e Asti e collaboratore con Federico Danna, inoltre allenò i nostri Osvaldo Nicolazo e Carlo Beato. Purtroppo anche lui quest'anno, come il nostro mai dimenticato Osvaldo ci ha lasciati. Se ne'è andato come solo i grandi sanno fare: portando la sua squadra, la molisana Torre Spes in C2.
Sono stato un pò lungo e malinconico ma mi sembrava un atto dovuto.
Alle prossime partite, speriamo vittoriose.

Giovanni Fuligno

domenica 7 novembre 2010

E' ancora serata no per il Don Bosco

Sfortunata prestazione dei nostri nel campionato Open Eccellenza di CSI. I presupposti per la vittoria c'erano tutti e anche l'inizio partita sembrava avviarsi verso un cammino trionfale senonchè l'ennesimo infortunio al nostro Neirotti ci toglieva colui che era stato il faro del veeemente avvio.

Partenza sprint dei nostri che sul 7 a 2, perdevano come si è detto Neirotti, autore di ben 5 punti. Sui ragazzi rivolesi calava la notte. Pianezza dal canto suo non faceva molto di più dei nostri chiudendo la prima frazione sul 7 a 10. L'equilibrio, peraltro dettato da una mediocrità di gioco palese in ambedue le squadre, durava anche nella seconda frazione che terminava con Pianezza avanti di 5, 18 a 23.

Ad inizio ripresa si aspetta una reazione da parte dei nostri, invece come purtroppo sta avvenendo con puntualità disarmante è il terzo quarto a punirci. Un parziale di 20 a 9 ci condanna, più demerito nostro comunque, che bravura degli avversari. La prova d'orgoglio è tardiva anche se mette in mostra le nostre capacità di reazione. Sospinti dai nuovi Troisi, Bosco e Rigardo e trascinati da Fuligno, dormiente per tre quarti, e dal solito commovente Sassi, arriviamo a 4 punti dagli avversari.

Purtroppo il nostro tentativo di rimonta viene vanificato dall'ennesima prodezza balistica di Morgera che inchioda il punteggio finale sul 46 a 55 per Pianezza. Purtroppo paghiamo la perdita di Neirotti. Pianezza vince con pieno merito, approfittando del nostro momento no. Speriamo che passi presto.

Sui singoli in parte ho già detto: discreto rientro di Prette con 8 rimbalzi, convincente Rigardo, in crescita Troisi, positivo l'approccio di Dal Bò, al rientro da un infortunio.

MIGLIOR QUINTETTO: Sassi D., Fuligno, Neirotti, Bosco, Rigardo. Qualcuno storcerà il naso per l'inserimento di Marco nel nostro quintetto ideale ma i numeri che ha collezionato il nostro in 5 minuti di gara lo fanno entrare a pieno titolo nel quintetto. Migliore dei nostri: come quantità Sassi Davide è fuori discussione: 6 falli subiti, 12 rimbalzi, 3 palle ricuperate a fronte di zero perse un assist e 7 punti.

In qualità è piaciuto molto Rigardo con 12 punti (6 su 9) da due, 5 rimbalzi 2 assist 1 ricupero a fronte di cinque palle perse. Costatazione: seconda partita che perdiamo in CSI e come avvenne contro l'Atomic Flies la sconfitta matura contro le individualità degli avversari. Ovviamente ognuno è padrone di giocare come vuole e con chi vuole.

Il trio Morgera (20 P.ti) Giorda (14) e Chindamo (9) mettono a referto 43 dei 55 punti del Pianezza. Noi ovviamente preferiamo far giocare tutti e dodici i giocatori a referto e più che il risultato cerchiamo il divertimento. Due filosofie di vita diverse e contrapposte che ovviamente favorisce chi cerca la vittoria.

Al di là di questa costatazione, comunque personale e discutibile, riconosco che Pianezza si è dimostrata più forte e lucida dei nostri.

D.B. Rivoli - B.K. Pianezza: 46 a 55 ( 7 a 10/ 18 a 23/ 27 a 43) D.B. Rivoli:Fuligno 5, Bosco 4, Troisi 3, Neirotti 5, Prette 2, Rigardo 12, Piana 2, Dal Bò 3, Gentile, Pregnolato, Sassi D. 7, Scandurra 3. All. Beato
B.K. Pianezza: Coatto 3, Misiano 3, Fiaschè A., Morgera 20, Giorda 14, Nuzzolo, Pilla 4, Chindamo 9, Melis, Ravagna, Polin 2, Marchis: All. Fiaschè F.

Arbitro Luconi

Giovanni Fuligno

domenica 24 ottobre 2010

Anno nuovo, esordio vecchio...

Prima partita ufficiale della stagione. L'esordio avviene in CSI e seguendo una consuetudine annosa e nefanda, iniziamo subito con una sconfitta. Nulla di drammatico per carità, si sapeva che siamo ancora indietro nella preparazione e quindi anche un risultato negativo contro una formazione esperta e quadrata come quella valdostana ci poteva stare. Abbiamo perso, ma aldilà del risultato vorrei sottolineare la buona prestazione di alcuni giocatori che si sono ben inseriti nel gruppo. La guardia Rigardo, e il play Bosco, elementi interessanti anche in prospettiva promozione. La cronaca: partenza al rallentatore dei nostri che subiscono a lungo la miglior organizzazione avversaria, il finale del primo quarto dice 7 a 18 per i nostri avversari che a fil di sirena trovano la tripla del + 11. Rabbiosa reazione dei nostri nel secondo quarto, che sospinti da un grande Sassi Davide, onnipresente in ogno azione, infliggono un perentorio 21 a 3 agli increduli
avversari. Giustamente il nostro coach, fedele alla filosofia che in CSI devono giocare tutti, nel terzo quarto da spazio a tutti, mentre i nostri avversari sono in nove ma ruotano solo 7 giocatori, morale il vantaggio in questa frazione si riduce a 1 punto. Ultimo quarto: la partita vola punto a punto, purtroppo nella fase calda perdiamo il faro Sassi per un lieve infortunio, subiamo la pressione a rimbalzo dei valdostani e non riusciamo a concretizzare alcune situazioni a nostro favore. Giusto il risultato finale che ci vede sotto di nove( 44 a 53). Troppo scarsi noi in fase realizzativa e incapaci a difendere sugli unici 2 giocatori di un certo livello dell'Atomic Flies, Rastelli e Guzzon (35 punti in due). Come è stato detto, era la prima e come nostra tradizione( speriamo di sfatarla in FIP) siamo soliti perderla.
Nuova rubrica: da quest' anno mi prendo la briga di nominare, per quanto riguarda la nostra squadra il miglior quintetto e il miglior giocatore. E' un gioco, so che molti avranno da ridire, ma potrebbe anche essere uno stimolo per chi volesse farne parte per la prossima partita.
Miglior Quintetto: Sassi D., Rigardo, Rubbo, Fuligno, Neirotti e Bosco. Sono sei, ma nelle mie valutazioni personali Marco e Ivan sono alla pari.
Migliore dei nostri, manco a dirlo Sassi Davide con 2 su 5 da due 1 su 1 da tre, 6 rimbalzi, 3 palle ricuperate, 5 assist e 7 punti realizzati.

D.B. Rivoli - Atomic Flies Chatillon: 44 a 53 ( 7 a 18/ 28 a 21/ 38 a 37)

D.B. Rivoli: Piana 3, Sassi D. 7, Scandurra 2, Gentile, Neirotti 5, Rubbo 7, Fuligno 4, Troisi, Bosco 5, Fasolo 2, Rigardo 9. All. Beato

Atomic Flies Chatillon: Yeliseyeu n.e., Pivato 2, Rossi 5, Rastelli 17, Donazzon 3, Guzzon 18, Lucchetti n.e., Belloro, Mazzanti 8. All. Pivato

Arbitri Casetta di Vinovo e Duni di Torino

Giovanni Fuligno

Vuoi giocare a basket?

SPONSOR 2010-2011

Main Sponsor

diffondi

Sponsor

diffondi

diffondi