Visualizzazione post con etichetta Archivio Stagione 2008-2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archivio Stagione 2008-2009. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2009

Il Torneo Internazionale Città di Torino: bravi Esordienti!


I giorni 11,12,13 e 14 giugno la squadra Esordienti 1997-1998 ha partecipato al 24° Torneo Internazionale Città di Torino che si è svolto nell’area del Parco Ruffini.

Il Torneo ha visto la partecipazione di numerose squadre provenienti da diverse parti d’Italia e qualcuna dall’estero (Slovenia).

I nostri ragazzi erano nel girone A e si sono confrontati con BREG (Trieste/Slovenia), ENERGIE (squadra femminile del torinese) e CHIERI.

La prima partita, si è giocata il giorno 11 contro il BREG. Dopo un inizio equilibrato, la maggiore prestanza fisica e preparazione tecnica degli avversari ha preso il sopravvento e i nostri ragazzi non sono riusciti ad andare oltre ad una onorevole sconfitta per 32-51 contro la squadra che poi si classificherà al secondo posto nel torneo.

Il giorno 12 affrontiamo l’ENERGIE; l’incontro, seppure maggiormente in equilibrio rispetto a quello del giorno precedente, ci vede comunque sempre a rincorrere nel risultato. Il nostro attacco faticava non poco a realizzare canestri, e gli sforzi venivano spesso vanificati da una non attentissima difesa, con canestri facili concessi alle avversarie che fiaccavano i nostri ragazzi. Il risultato finale, 34-45 lascia qualche rammarico per non aver giocato la fase difensiva con maggiore intensità.

Sabato 13 ci giochiamo con il CHIERI l’accesso al girone finale dal 9° al 12° posto ed evitare la sfida per la “maglia nera”. La partita è sentita da entrambe le squadre, tanto che il centro dei nostri avversari, a metà del secondo quarto, è costretto ad uscire per cinque falli. I nostri ragazzi operano un allungo che li porta a condurre di una decina di punti. Nel terzo quarto inizia la rimonta del CHIERI, che si porta nel quarto periodo a soli due punti. Nelle fasi finali, un paio di contropiedi ben orchestrati, mettono un margine di sicurezza nei confronti dei nostri avversari e al fischio finale può finalmente esplodere la gioia dei ragazzi per una vittoria tanto attesa e finalmente arrivata. Risultato finale 29-24.

Domenica mattina si disputa la semifinale per il girone dal 9° al 12° posto contro il CONDOVE. I ragazzi, reduci da una serata di festa collettiva all’Oratorio, con cena e visione del film GLORY ROAD, sono galvanizzati dalle gesta dei Texas Miners e dalla vittoria ottenuta il giorno precedente; aggrediscono i loro avversari con una difesa asfissiante e un pressing a tutto campo che non lascia scampo al CONDOVE. Il primo tempo è un monologo 22-1! Nel secondo tempo i ragazzi mantengono l’intensità e concludono la loro partita con un perentorio 48-8 che rappresenta la vittoria con maggior scarto della loro carriera. Complimenti a tutti!

Nel pomeriggio ci giochiamo il nono posto contro il BORGARO, squadra che conosciamo bene, già affrontata un paio di volte in amichevole nel corso della stagione. Cominciamo non così intensi come al mattino; abbiamo subito problemi di falli, tanto che Scocca e Maggi devono rifiatare presto perché gravati di 3 falli. Il BORGARO prende il largo e chiude il primo tempo in vantaggio per 19-11. All’inizio del terzo periodo i ragazzi si ripromettono di giocare con maggiore intensità e poco a poco si avvicinano agli avversari sino ad arrivare a soli due punti. L’occasione del riaggancio viene mancata in diverse occasione per falli subiti in azione di tiro che i nostri giocatori non sono riusciti a capitalizzare con i tiri liberi.
Un po’ di scoramento per il mancato aggancio, l’uscita per cinque falli del nostro centro Maggi, e la maggiore precisione dei nostri avversari nei liberi, portano alla sconfitta per 25-35.

Questo Torneo ha messo in luce miglioramenti nella squadra rispetto al campionato appena concluso; si sono viste anche delle belle manovre in fase offensiva, con i giocatori disposti larghi lungo il perimetro dell’area, azioni di dai e vai con giocatori che a turno salivano in post alto e smistavano al portatore di palla per inserimenti in area. Buone le posizioni a rimbalzo sia difensive che offensive; queste ultime da trasformarsi, con maggiore precisione, in punti fondamentali per vincere le partite. La difesa, fondamentale in questa categoria, ma non solo, ottima nella partita con il CONDOVE e in parte in quella con il BORGARO.

Se si dovesse giocare sempre con tale intensità difensiva, i ragazzi potrebbero vincere molte partite in più, anche con avversari di rango.

Speriamo che queste buone prestazioni siano di buon auspicio per la stagione 2009/2010.

Buone vacanze a tutti!

Angelo Scocca

venerdì 5 giugno 2009

Gran finale per le giovanili col torneo al Ruffini!!!!

Ecco i calendari appena usciti delle partite che disputeremo al Torneo Internazionale "Città di Torino" (l'ex torneo topolino, finchè era sponsorizzato dalla Disney).

Le formazioni che, ancora come Olimpia, parteciperanno al torneo sono due: gli Esordienti '97-'98 (categoria D) e gli Scoiattoli '00-'01-'02 (categoria G).

Cliccate sulle immagini per vedere i calendari in alta definizione. Ricordiamo ai genitori l'obbligo delle ginocchiere, visto che il torneo è all'aperto e su campi in asfalto.


domenica 31 maggio 2009

Alti e bassi per il Don Bosco nella Summer Cup!

Si chiude in chiaroscuro la stagione del Don Bosco basket Rivoli (ex Olimpia) con due vittorie e due sconfitte nella Summer cup organizzata dal C.S.I.

Prima partita.
La più difficile contro il Pancalieri, squadra di Promozione (girone D) che per motivi disciplinari ha perso il treno dei play off (3 punti di penalizzazione e risultato di una partita quasi vinta non omologato).
Noi siamo in emergenza, con Neirotti nelle vesti di spettatore, Fuligno anche, registriamo anche l'assenza di Vergano oltre ai non citati malati cronici. Partita che si mette subito male con Pancalieri che fa 2 su 2 da tre e noi subito ad inseguire. Notte fonda, siamo senza gioco e senza idee e per tutta la partita soffriamo la zona avversaria. Solo nell'ultimo quarto Pancalieri allenta la presa mandando in campo alcuni giovani e rendendo meno umiliante la lezione. Punteggio finale 74 a 51 per i nostri avversari. Dal grigiore generale si salvano un buon Beltramo (preciso al tiro), Zabaldano (7 rimbalzi e 8 palloni recuperati) e un buon Scandurra (8 punti e 5 rimbalzi)

Seconda partita.
Affrontiamo il Valpellice, squadra che si presenta solo con 5 effettivi.
Dopo il chiarimento infrasettimanale tra giocatori e allenatore la squadra scende in campo motivata. La partita non ha storia troppo ampio il divario fra le due squadre. Dopo un primo quarto sprint dei nostri chiuso con il punteggio di 23 a 5 assistiamo ad un secondo quarto al cloroformio che si conclude per 9 a 5 e che porta le due formazioni all'intervallo lungo sul 32 a 10. In questo frangente la squadra del Valpellice riesce ad inserire altri quattro giocatori che nel frattempo hanno raggiunto il Pala Don Bosco. L'inserimento di quest'ultimi non cambia il trend della partita e i nostri chiudono le ostilità sul 87 a 23. Cifre importanti per Beltramo 8 su 9 dal campo (2 su 2 da tre) e 18 punti, Sola 13 punti 7 rimbalzi 6 ricuperi e 7 assist, Sassi D. 6 su 7 da due discreto il rientrante Neirotti con 9 punti. Nelle file avversarie da segnalare la presenza di Furnari (l'arbitro contestato nella partita col San Donato) che si è messo in mostra per aver protestato in continuazione con l'ottimo arbitro Duni, reo a suo dire di averci sanzionato in tutta la partita solo 6 falli, se avesse arbitrato lui la musica sarebbe stata diversa.

Terza partita.
Chi arbitra la nostra terza? Il buon Furnari e ovviamente in questa situazione è chiaro che vincere sarà un'impresa. Se ne accorge subito Sola a cui vengono fischiati nei primi trenta secondi due falli. Il Nichelino, squadra non impossibile non crede a tanta manna e rimane in partita, andando addirittura all'intervallo lungo avanti di tre 26 a 29. Il primo fallo a nostro favore viene fischiato al 5° minuto del secondo quarto e in questo frangente ci viene sanzionata un infrazione di tre secondi mentre il nostro play manovra la palla fuori dall'area (incredibile!). Nel terzo quarto riusciamo a prendere il largo e a tre minuti dalla fine siamo avanti di 8. Purtroppo allentiamo la difesa e l'ottimo giocatore del Nichelino, Di Lauri, con due triple ci raggiune, nel finale convulso due liberi del Nichelino sanciscono la vittoria di quest'ultimi per 60 a 58.
A mezzo secondo dalla fine il nostro Zabaldano cattura un rimbalzo nell'area di Nichelino sta per tirare ma viene spinto, per Furnari nulla di fatto. Prendiamo atto e usciamo mestamente dalla Summer cup.
Arbitro a parte c'è da dire comunque che abbiamo giocato male concedendo ai nostri avversari canestri facili e sbagliando troppi liberi. un impietoso 4 su 18 ci condanna più dell'arbitro.

Quarta partita.
Chiudiamo con il Franzin Valnoce di Cantalupa, squadra allenata da Gianni Garrone ex presidente dell'Auxilium Torino fino alla passata stagione. Questa squadra ha letteralmente dominato il campionato top junior di CSI finendo imbattuta ed essendo al tempo stesso imbattuta nella summer cup, anche se non hanno incontrato il Pancalieri. Ovviamente contro di noi ci tengono a far bella figura e magari a vincere. Per la cronaca sono tutti ragazzi di venti anni. Pronti via, il Franzin vola, mettendo in mostra un ottima organizzazione di gioco con schemi che riescono alla perfezione, noi con un po di mestiere ci teniamo in gara. Primo quarto 14 a 9 per loro. Il secondo quarto è la fotocopia del primo e il Franzin va al riposo sul 28 a 21. Al rientro in campo i nostri sono più motivati e approfittando di un calo fisico dei nostri ottimi avversari cambiano l'inerzia della parita. Un parziale di 25 a 10 da al Don Bosco Rivoli un piccolo capitale di otto punti.
Ultimo quarto, il più spettacolare, con i nostri che questa volta gestiscono il piccolo vantaggio accumulato mentre dall'altra parte uno strepitoso Marietta fa 4 su 4 da tre cercando di riportare i suoi in partita. Questa volta i ragazzi del Don Bosco fanno buona guardia e facciamo nostra la partita 64 a 54 il finale. Oltre al gia citato Sola autore di 19 punti, da segnalare l'ottima partita dei fratelli Sassi, del play Zabaldano mentre Beltramo si è prodigato in difesa.
Sul Franzin c'è da dire che è un'ottima squadra e che nonostante la sconfitta di questa sera mantiene intatte tutte le possibilità per accedere alla finale di summer Cup, a patto che batta il Pancalieri. Impressionante la partita del già citato Marietta dei giovani Sciannameo e Costa delle vere spine nel fianco nella nostra difesa. L'arbitraggio del signor Verdoja è stato ottimo.

giovedì 21 maggio 2009

L'Olimpia si evolve nella nuova "DON BOSCO Rivoli"

Con una netta maggioranza Martedì 19 si è votato il cambiamento del nome della società.

La motivazione di base è nata dalla necessità di cambiare denominazione sociale in seguito alla scissione fra i salesiani e l'associazione PGS. Pertanto si sarebbe dovuto cambiare statuto per elidere quelle parti, a partire dal nome, che richiamavano il legame della nostra società con la PGS.

A questo punto il Direttivo accogliendo la mozione dei delegati del settore calcio, ha deciso di indire un'assemblea straordinaria dei soci (solo maggiorenni, per statuto) nella quale ha proposto di scegliere fra due opzioni: Olimpia Rivoli e Don Bosco Rivoli.

Le motivazioni esplicitate per il cambio di nome sono molteplici e vi riassumo le più importanti.

Innanzitutto si vuole segnare anche nel nome un momento di cambiamento storico per la società, una trasformazione lenta e graduale che ha portato l'Olimpia a crescere sotto tutti i punti di vista grazie al miglioramento dello staff tecnico a cui si sono chiesti maggiori impegni sul lato della formazione, grazie al miglioramento delle strutture disponibili (si pensi al sintetico per il calcio), grazie alla maggiore attenzione al legame sport e comunità (si pensi al ritrovato interesse e successo delle Feste della Vita degli ultimi anni), grazie alla volontà di confrontarsi anche con realtà professionistiche (si pensi all'accordo fra noi e l'Olimpia Milano) e a tanto altro ancora.

La proposta del nome Don Bosco è anche il segno della volontà di crescere sotto l'aspetto dell'identità salesiana. Infatti già dal semplice nome si individuano bene diversi aspetti della società fra cui mentalità e stile, nonchè anche la collocazione fisica della stessa.

Il cambio di denominazione è quindi il frutto di un processo di cambiamento che non è concluso e che anzi ambiziosamente mira a creare una società sportiva sana e solida. Con questo si intende una società sportiva che abbia ben chiari i propri obiettivi e che li consegua con i propri mezzi.

La crescita sportiva della società non può prescindere dalla sua crescita cristiana. Identificarsi con Don Bosco significa anche mettere il focus sui giovani e sui bambini, il che implica lavorare anche con gli adulti perchè ne possano essere degni maestri non solo a livello tecnico.

Cosa comporta il cambiamento del nome a livello pratico per gli iscritti?

A livello pratico non vi sono cambiamenti nell'immediato. Le divise delle squadre rimarranno le stesse per il ciclo di vita previsto (2-4 anni), le tute idem.
Si studierà poi un logo nuovo da presentare all'inizio della prossima stagione.

martedì 12 maggio 2009

Bella prestazione degli Scoiattoli!

Scoiattoli Olimpia Rivoli - Bk 86 Orbassano: 21 - 21

Settima partita di campionato dei nostri scoiattoli contro Orbassano.
Il ricordo della partita di andata è ancora negli occhi dei ragazzi (sconfitti all'andata per 45 a 18) che entrano in campo un po' intimoriti anche se si gioca nella palestra amica.

Non c'è tempo per festeggiare un esordio tra i rivolesi che subito la partita si fa dura: primo quarto per gli ospiti 8 a 4.

Sugli spalti si teme una copia della partita di andata ma il secondo quintetto spazza via qualsiasi preoccupazione: grandi giocate di squadra e ottima mira portano a casa il secondo periodo per 6 a 2. Il risultato al riposo è di perfetta parità.

Arianna rimescola il primo quintetto con nuovi inserimenti e con tiri al limite dei tre punti portiamo a casa anche questo quarto per 6 a 5.

La partita si deciderà all'ultimo minuto e così è: canestri da una parte all'altra e alla fine parziale perfettamente inverso per Orbassano e punteggio finale di 21 a 21.
Che partita ragazzi!!!

L'Orbassano paga il fatto di giocare in spazi più ampi e infatti sono innumerevoli i fuori fischiati a carico degli ospiti, mentre l'Olimpia è ancora imbattuta in casa. In questo caso però non è stato solo il fattore campo a decidere la sfida. Nell'ultimo articolo avevamo scritto che si attendeva la mira e finalmente è arrivata!! Abbiamo visto molte più giocate corali andate a buon fine e tante azioni senza palleggi.

Bravissimi Scoiattoli e in bocca al lupo per il seguito!

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti, Battaglio, Bucci 8, Del Grande, Fortini, Ghionda, Lanzetti, Merlino, Nitica 3, Protano, Siviero, Ungolo, Zupo 10. All. Scandurra, Fraire, Sassi.

sabato 9 maggio 2009

Annullamento Partita Scoiattoli

Abbiamo appena ricevuto comunicazione dall'Oasi Laura Vicuna, che per problemi vari, non potranno partecipare alla partita di Domenica 10 Maggio. Pertanto la partita è rinviata a data da destinarsi.

Comunichiamo anche lo spostamento della partita di Domenica 17 Maggio a Sabato 16 Maggio contro il Tam Tam, sempre in casa (Oratorio Don Bosco) alle ore 17:30.

Invitiamo i genitori a fare passaparola sulle novità!

lunedì 4 maggio 2009

Scoiattoli cresce il gioco, ora si attende la mira!

Scoiattoli Alter 82 Piossasco - Olimpia Rivoli: 24 - 9

Quinto impegno in campionato per i nostri scoiattoli e conclusione del girone di andata contro i pari età di Piossasco.

Partita subito in salita con il primo tempo che termina 6 a 0 per i padroni di casa. Un ottimo gioco di squadra dei nostri non si concretizza in fase di tiro.
Secondo quarto in linea con il primo e parziale di 8 a 2.

Continuano le azioni corali dei rivolesi ma la maggiore precisione degli avversari impedisce qualsiasi recupero.

Al ritorno dal riposo lungo l'Olimpia sembra aver ritrovato la grinta e la concentrazione e il terzo periodo viene vinto dai nostri per 3 a 0. Pochi ma pur sempre buoni.

Ultimo quarto in bilico fino alla fine quando i piossaschesi segnano il canestro che li porta in vantaggio per 6 a 4.

Il punteggio ha risentito eccessivamente degli errori al tiro nei primi due quarti. Di positivo ci sono le tante giocate di squadra.

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti, Bucci 1, Del Grande, Ghionda, Lanatà, Merlino, Nitica 2, Protano, Siviero, Zupo 6. All. Scandurra, Fraire.


Scoiattoli Cestistica Pinerolo - Olimpia Rivoli: 42 - 28

Prima giornata del girone di ritorno a Pinerolo per i nostri ragazzi. Il risultato non premia sicuramente il gioco della compagine rivolese che crea tantissimo, ma realizza poco in quanto a canestri.

La partita vinta all'andata forse ha creato qualche entusiasmo di troppo alla vigilia che i padroni di casa hanno subito spento: parziale di 12 a 2 e cambio di quintetti.

Secondo quarto quasi fotocopia del primo (12-6) con tantissime occasioni mancate per i nostri e contropiedi quasi sempre realizzati dagli avversari.

Neanche l'intervallo aiuta gli scoiattoli dell'Olimpia a ritrovare concentrazione e precisione e il terzo quarto se ne va per 10 a 6.

Bella prestazione di cuore nell'ultimo periodo vinto per 14 a 8 dai nostri ragazzi... che sembrano aver capito che mirare al tabellone è il modo più facile per seganare da sottocanestro.

Una partita segnata fin da subito dagli errori in fase di tiro e dalla maggiore abitudine dei nostri avversari al gioco in spazi ristretti.
Continuiamo ad apprezzare le giocate corali che anche in questa partita sono state notevoli.

Adesso attendiamo il buon Orbassano e la striscia di partite in casa!

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti 2, Bucci 2, Del Grande, Lanatà, Merlino, Nitica 8, Protano, Zupo 16. All. Scandurra, Fraire, Sassi.

domenica 12 aprile 2009

Foto di Squadra Promozione/CSI

Giovedì 16 Aprile all'inizio dell'allenamento sarà presente anche la Scuola di Danza che animerà la giornata dell'All Star Game per fare delle prove.

Pertanto l'allenamento è posticipato alle 20:15 e si effettuerà al termine delle suddette prove.

Nel mentre il nostro compito sarà di collaborare con loro e in più sfrutteremo questo tempo libero per fare le foto di squadre con entrambe le divise e se avanza tempo proveremo i meccanismi per la gara di tiro!

ERRATA CORRIGE:
La scuola di Danza proverà in altra data... quindi tutto normale. La foto si farà lo stesso.

martedì 7 aprile 2009

Per un soffio!

Tam Tam Torino - Olimpia Rivoli: 28-24

Sconfitta onorevole per i nostri Scoiattoli, che contro un Tam Tam agguerrito hanno fatto valere le loro capacità mostrando, rispetto alla partita precedente, molta più grinta e deternminazione, oltre che una difesa più attenta e solida.

Come dicono sempre i Coach l'importante è esserci col cuore e dobbiamo dire che i nostri ragazzi il cuore ce l'hanno messo!

Due periodi pareggiati e un quarto per parte il bilancio sommario con un inizio equilibratissimo che porta le squadre al primo riposo sul 6 a 6.

Qualche imprecisione sulle rimesse e qualche disattenzione in difesa permette ai padroni di casa di conquistare un prezioso vantaggio nel secondo quarto con un parziale di 12 a 5.

Il passivo non scoraggia i ragazzi che nel terzo quarto vincono 5 a 2 e nell'ultimo pareggiano per 8 a 8.

Contro il Tam Tam solo 2 mesi fa abbiamo perso di circa 20 punti e questo fa onore ai passi avanti fatti dai ragazzi. Con la voglia e la grinta di domenica non sarà difficile continuare questo trend di progressi.

Forza ragazzi!

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti 4, Bucci 5, Del Grande, Fortini, Ghionda, Lanatà, Merlino, Nitica 2, Protano 2, Ungolo, Zupo 11. All. Scandurra, Fraire, Sassi.

ps: adesso che inizia la bella stagione... sfruttate i campetti... e per chi abita vicino l'Oratorio!!!!

domenica 5 aprile 2009

L'Olimpia passa contro un Canavese "Amarcord"

Penultima di campionato CSI, e vittoria dei nostri per 72 a 45 contro la formazione del Canavese Basket. Come cronaca mi fermo al punteggio finale, perchè è mia intenzione rendere il dovuto omaggio alla squadra avversaria..

Gli eporediesi si sono presentati con nove giocatori in cui il più giovane era un trentatreenne, 4 cinquantenni (2 anche poco più) e quattro quarantenni. Ebbene, questi giocatori ci hanno messo in difficoltà nella fase iniziale e hanno vinto l'ultimo quarto. Ovviamente chi scrive per solidarietà generazionale ha fatto il tifo per i suoi coetanei, applaudendo ogni loro canestro (alcuni anche di notevole fattura).

Complimenti, ragazzi, vi chiamo così perchè lo siete, ci avete dato una lezione di vita e ci avete fatto capire che lo sport non è solo quello dove i soldi girano a palate ma è soprattutto quello praticato da EROI come voi che lo nobilitano nel vero senso decubertiniano della parola.

Mi sia consentito di citare questi veri atleti uno per uno e chi leggerà questo articolo si unisca in un virtuale applauso:

MONASTEROLO ALESSANDRO
CASERIO MARCO
CIARDULLO FRANCESCO
BISI DANIELE
TONENGO GIOVANNI
MAZZA RICCARDO
BOLDRIN MATTIA
ROSIGLIONI MARCO
TOSI PIER LIVIO.

Continuate così.

Finisce con una sconfitta la stagione di Promozione

Si chiude malinconicamente il campionato di promozione.
Abbiamo perso malamente una partita che avremmo dovuto vincere, contro una squadra alla portata.

Inutile attaccarsi alle assenze di Fuligno, Sassi D. e all'ennesimo infortunio di Prette nelle fasi iniziali ( lussazione alla spalla), la verità è una : abbiamo giocato male, senza testa sparacchiando alla più non posso palloni verso il canestro della squadra avversaria ( 3 su 30 nel tiro da tre !!).

Dopo una prima fase di equilibrio, nel secondo quarto subiamo il break decisivo, Avigliana chiude il secondo e terzo quarto sul + 11. Nell'ultima frazione sospinti dal solito Neirotti, in un finale veemente ricuperiamo tutto lo svantaggio, purtroppo nelle battute finali, pur avendo numerose occasioni per chiudere la partita le gestiamo malamente e nell'ultimo secondo Neirotti ( questo comunque non macchia la sua prestazione) commette fallo su Masoero dell'Avigliana, che
con freddezza fa uno su due ai liberi, inchiodando il punteggio sul 51 a 50 per le api.

Comunque, per quello visto in campo Avigliana ha meritato ed ha ponito il pressapochismo con cui la nostra squadra ha affrontato l'impegno. Troppi rimbalzi concessi in attacco ai nostri avversari, tiri affrettati, ma soprattutto una mancanza spaventosa di concentrazione. Quando la squadra si è svegliata, in cinque minuti hanno ricuperato tutto lo svantaggio accumulato in trentacinque minuti. Probabilmente se si avesse avuto la stessa intensità per tutto l'incontro, probabilmente avremmo vinto.

Nota dolente, quando si perde di un punto, i liberi, 8 su 19 e questo la dice tutta.

Avigliana - Olimpia Rivoli: 51 a 50 ( 15 a 12 - 34 a 23 - 42 a 31 )

Olimpia Rivoli : Vergano 2, Sassi 2, Rubbo 7, Beltramo 7, Sola 6, Neirotti 20, Prette, Dal Bò 3, Zabaldano 4, Piana. All. Nicolazo

domenica 29 marzo 2009

Brutta prestazione casalinga per l'Olimpia

Ci congediamo dal "PalaDonBosco", per quanto riguarda la Promozione, con l'ennesima sconfitta. Dopo le sconfitte onorevoli con le big del girone e la entusiasmante vittoria con il Venaria, la squadra sembra avver smarrito l'entusiasmo e la voglia di lottare. Il Bir, aquadra che ci precede in classifica di solo 2 lunghezze, è ampiamente alla nostra portata. Attuano in difesa una zona serrata, non pressano e la cosa potrebbe anche aiutarci, invece non riusciamo a trovare il bandolo della matassa e mostriamo un'involuzione di gioco e di idee preoccupante.

Cercare attenuanti sulle assenze di Daniele Fuligno o Davide Sassi sarebbe puerile, se qualcosa c'era di assente era il gioco e le idee. In settimana, comunque ed in previsione, ci si era allenati ad attaccare la zona, purtroppo come spesso avviene, quello che si fa in allenamento mai si attua in partita.

Un altro aspetto della sconfitta è l'aver concesso troppi rimbalzi in difesa (ne abbiamo catturati solo 19) ad una squadra che come centimetri ci era inferiore. Sola e Neirotti si sono dannati l'anima, e finchè hanno retto loro siamo stati in partita, trovando aiuto nel rientrante Rubbo e nelle triple di Beltramo.

L'arbitro, il signor Roccati, quanto di meglio possa esserci, non un errore, ha lasciato giocare, anche perchè le squadre non erano per nulla fallose. L'ambiente ovattato della nostra palestra forse può essere la causa che spinga all'abulia alcuni dei nostri: non è facile giocare davanti a pochi intimi, 10 spettatori o giu di lì. La cronaca si riassume nei parziali. 10 a 15 il primo quarto, 20 a 19 il secondo (il più bello) 11 a 18 il terzo e 18 a 23 l'ultimo. Il finale recita 59 a 74.

Approfitto dello spazio concessomi per complimentarmi con gli amici del Gs Rosta che venerdì, asfaltando il Rebabasket, hanno matematicamente ipotecato i play off, con una giornata di anticipo in un palabianco, come sempre esaurito in ogni ordine di posto, con un pubblico sempre educato e competente, ma pronto ad esaltare e a sospingere i loro beniamini, in una cornice dove aquilotti, scoiattoli e pulcini hanno veramente fornito l'apporto del sesto uomo!

Olimpia Rivoli - BIR Torino: 59 a 74 (10 a 15 - 30 a 34 - 41 a 51)

Olimpia Rivoli: Vergano, Sassi 7,Rubbo 8. Beltramo 8, Sola 19, Neirotti 13,Prette 2, Dal Bò, Zabaldano, Scandurra 2. All: Nicolazo

BIR Torino:Gastaldo 11, Mazzarino 22, Zambon 4, Ramirez 19, Raiteri 5, Macrì 12, Sacco 1, Troiano, Vignadelli, Segato. All. Miceli

Arbitro Roccati di Torino

Giovanni Fuligno

Oasi Laura Vicuna - Olimpia Rivoli: 32-11

Secondo stop consecutivo in campionato per i nostri scoiattoli che venerdì scorso hanno pagato forse anche la stanchezza della settimana scolastica.
Peccato perchè gli avversari non erano così superiori come il punteggio potrebbe fare pensare.

Primo quarto per i padroni di casa: 12 a zero quasi senza accorgercene. Cambio di quintetto e anche di tendenza: Olimpia porta a casa il secondo periodo con un parziale di 6-4. Risicato ma pur sempre vinto.

Si torna dal riposo lungo pensando ad una reazione del primo quintetto ma la squadra di casa si ripete vincendo anche il terzo quarto con il punteggio di 10 a zero
pesantissimo per il risultato finale.

Infatti il cuore dei nostri scoiattolini non basta e anche il periodo finale vede l'Oasi passare con un parziale di 6-5.

L'altra settimana avevamo concluso con la considerazione che i nostri scoiattolini avevano fatto del loro meglio contro un avversario comunque superiore.
Stavolta resta la sensazione che un po' di concentrazione in più e di grinta avrebbero forse reso la partita un po' più combattuta.

Forza ragazzi e più forza ancora coach
negli allenamenti!!!

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti, Bucci,
Fortini, Ghionda, Lanatà, Lanzetti , Merlino, Nitica 2, Protano,
Ungolo, Zupo 9. All. Scandurra.

lunedì 23 marzo 2009

Gli Scoiattoli cedono al pressing di Orbassano!

BK 86 Orbassano - Olimpia Rivoli: 45-18

Primo stop in campionato per i nostri scoiattoli che domenica mattina si sono
ritrovati di fronte una squadra compatta e soprattutto concreta in zona
d'attacco.

Tutti a favore di Orbassano i parziali dei periodi di gioco: il primo quarto dà subito la misura delle forze in campo e la squadra di casa finisce in vantaggio per 12-4.

Nuovi quintetti ma stessa sorte per il secondo periodo che ferma il conteggio sul 14 a 8.Il parquet è di dimensioni limitate e gli avversari pressano su ogni pallone in modo forsennato.

Si ritorna dal riposo lungo con le idee un po' più chiare e si riesce a evitare l'emorragia con un parziale di 8-5.

Ultimo periodo perso di 8 punti e alla fine scoiattolini comunque contenti di aver passato una domenica con la palla a spicchi.

Prendiamo per l'occasione una frase dai nostri aforismi:
"Praticare uno sport non deve basarsi sull'idea del successo, bensì sull'idea di dare il meglio di sé. Lo sport deve insegnare a dare il massimo, a dire: più di così
non potevo fare!"
(Gabriella Dorio, Campionessa italiana e olimpica
sui 1500m. Detiene tuttora il record italiano negli 800m ottenuto alle
Olimpiadi del 1980 a Mosca)

Olimpia Rivoli: Alberti, Antonetti 3, Bucci 2, Del Grande, Ghionda 2, Lanatà, Lanzetti , Nitica 2, Protano, Siviero, Ungolo, Zupo 9. All. Scandurra, Fraire, Sassi.

sabato 21 marzo 2009

Barracuda bestia nera per l'Olimpia!

Affrontiamo per l'ennesima volta una squadra pretendente ai play off. Purtroppo Neirotti non ha ricuperato l'infortunio alla caviglia e all'ultimo istante Volpi ha dato forfait per sindrome influenzale.

La cronaca: partiamo bene, tre triple, 2 di Sola e una di Vergano ci tengono ancorati ai nostri avversari tanto da chiudere il primo quarto sotto di due. La nostra zona regge.Nel secondo quarto il Barracuda allunga e va all'intervallo lungo sul + 11 ( 39 a 28 ).

nizio ripresa: due bombe dello spagnolo Tejedor ampliano il vantaggio del Barracuda, in questo frangente abbandoniamo la zona e passiamo a uomo, da qui in poi giocheremo alla pari con i nostri avversari chiudendo la partita sotto di 18 (80 a 62).

Sulla partita non c'è null'altro da dire. I nostri avversari erano esperti, una squadra quadrata, molto compatta, micidiale in contropiede, precisa al tiro.

Sinceramente, dopo il Globo Grugliasco è la squadra che più mi ha impressionato. Inoltre giocano molto pulito senza ricorrere a furberie varie, insomma perdere con simili avversari è un onore.

Personalmente faccio loro tanti auguri. Vorrei citare anche un atto di sportività, in cui un giocatore del Barracuda ci ha dato una rimessa che l'arbitro Bottazzi, buona la sua direzione, aveva loro assegnato ( il numero 11 Lana).

Reso giustamente omaggio ai nostri avversari parliamo dei nostri. Non abbiamo giocato male, forse lo stare troppo a zona ha ampliato il distacco, vero è, purtroppo, che la difesa a uomo è più dispendiosa, però nel momento del cambio di difesa il margine si è cristallizzato. Dei singoli questa volta non parlo.

Al di la delle polemiche, comunque i nostri mi sono piaciuti, e contro un avversario così non c'era molto da fare. Ancora un dato tecnico abbiamo tirato dalla linea dei sei metri e venticinque 24 volte andando a bersaglio 9 volte, tre volte in più dei nostri avversari.

Barracuda To.- Olimpia Rivoli: 80 a 62 (17 a 15 - 39 a 28 - 58 a 41)

Barracuda Torino: Lana 4, Clos 7, Di Paola 6, Mosca 11, Bertetti 12, Pozzi 13, Tejedor 21, Caligiuri 2, Cordisio 3, Muratori. All. Pluminazzo

Olimpia Rivoli: Vergano 3, Sassi A. 10, Beltramo 10, Fuligno 11, Sola 16, Sassi D. 2, Prette 2, Dal Bò, Zabaldano 8, Piana. All. Nicolazo

Arbitro Bottazzi di Torino.

Giovanni Fuligno

lunedì 16 marzo 2009

Prima di campionato per gli Scoiattoli: Olimpia Rivoli – Cestistica Pinerolo 18-14

Sabato 14 marzo i nostri ragazzi del 2000-01 hanno cominciato la loro avventura nel “Granpremio Minibasket Scoiattoli FIP” forti di un numero consistente di atleti e di una ottima preparazione al campionato: il primo avversario è stato la Cestistica Pinerolo che si è rivelata una squadra di tutto rispetto.

Scoiattolini intimoriti quelli che hanno affrontato il primo salto a due e che hanno rimediato un primo parziale di 2 a 4. C’è da segnalare la meraviglia del pubblico nel vedere il tabellone azzerarsi all’inizio del secondo quarto per effetto di una regola di nuova introduzione da parte della Federazione. Lo spettacolo non manca ma i canestri sì: si va al riposo lungo con un parziale di 2 a 2.

Il coach pinerolese rimescola i quintetti per il terzo periodo e il punteggio gli dà ragione: 6 a 4 per gli ospiti, ma nell’ultimo quarto, a consolidare una tendenza delle ultime amichevoli, i nostri scoiattoli diventano dei leoni e si scatena la precisione a canestro: parziale di 10 a 2 e vittoria nel punteggio totale.

Bravi ragazzi e complimenti agli avversari!

Cestistica Pinerolo: Pradella, Scarlata, Calabrese, Costantinescu 2, Bonafini, Modarelli 2, Colmo 8, Pellandino, Redavid 2, Ravagnan, Oggero. All. Berger.

Olimpia Rivoli: Antonetti 4, Bucci 4, Del Grande, Fortini, Ghionda, Lanzetti 2, Nitica 2, Protano, Siviero, Ungolo, Zupo 6. All. Scandurra, Fraire.

L'Olimpia è fuori dalla corsa playoff.

Finisce il sogno di qualificazione ai play off per l'Olimpia Rivoli. Dopo una partita ben giocata e condotta avanti anche di dieci, paghiamo alcuni nostri errori da sotto ma anche uno sconcertante comportamento arbitrale.

Il direttore di gara ci ha fischiato contro due tecnici più due antisportivi, ma non ha usato lo stesso metro di giudizio quando le stesse cose le commettevano i nostri avversari. L'esempio più lampante: ultimi 37 secondi, siamo sotto di 5 e uno stupendo Vergano segna la tripla del meno 2, pressing dei nostri, Volpi ruba palla è lanciato a canestro per segnare il pareggio quando, in pieno stile calcistico, entrata da tergo viene sgambettato. Sarebbe antisportivo, ma il signor Furmari assegna solo i due tiri liberi, che ovviamente permettono alla squadra locale di gestire gli ultimi secondi e vincere la partita. Se fosse stato assegnato l'antisportivo la musica sarebbe stata diversa.

Ma altri errori sono stati visti: Dal Bò sbaglia un canestro e impreca contro se stesso: tecnico! La stessa imprecazione di un avversario è percepita sia da noi che dall'arbitro, nulla di fatto.

Neirotti viene azzoppato mentre è sottocanestro, nulla di fatto. Osvaldo, sempre corretto in panchina, all'ennesimo errore sbotta: tecnico. Cosa dire poi delle innumerevoli infrazioni di passi non ravvisate?

Sono sconcertato, non mi è mai capitato di vedere tanto. Comunque va dato al merito ai nostri ragazzi di averci provato e quasi avercela fatta, ma vista la situazione era una missione impossibile.

Comunque sarà mia premura segnalare il fatto al C.S.I. servirà a poco, comunque spero di non vedere più simili spettacoli, lo sport è bello quando si gioca secondo le regole e senza favoritismi.

Con la cronaca mi limito a questo. Solitamente non è mia abitudine lamentarmi dell'arbitraggio, ma a tutto c'è un limite.

Olimpia Rivoli: Zabaldano 18, Gentile 3, Volpi 5, Scandurra, Vergano 26, Neirotti 4, Dal Bò 2, Fasolo 3, Rubbo 6, Sassi D. 3, Beltramo 4.

San Donato - Olimpia Rivoli Parziali: 19 a 22 - 33 a 42- 58 a 56 - 76 a 73

Giovanni Fuligno

A quanto detto vanno aggiunti i complimenti all'altra formazione, per il resto è tutto condivisibile.

L'arbitro è stato vittima dei suoi errori e non si è saputo correggere, fomentando così un clima di tensione in campo e fuori.

Memorabile la scivolata da dietro con cui è stato fermato Mattia. Sarebbe stato fallo pure a calcio :)

Stupendo l'arbitro che dopo l'ammissione della cronometrista di aver sbagliato a tenere il tempo nei minuti finali dice: "non importa". E i tre secondi fischiati a un giocatore in corsa in contropiede? Bello, bellissimo!

Che fare? Nulla.

O meglio guardiamo alle cose positive fatte e a quelle che potevamo fare meglio. Sull'arbitro non si può "lavorare" su di noi sì.
Walter Scandurra

sabato 14 marzo 2009

L'Olimpia si supera e batte Venaria!

Grandissimi! Non ci sono altri aggettivi per definire i nostri. Una prestazione sopra le righe ha reso piacevole la serata di giovedì. Dopo aver sfiorato la vittoria contro Buttigliera e Orbassano, ecco che la rabbia delle due immeritate sconfitte si è trasformata in forza vincente.

Dispiace per la giovane squadra di Venaria, avrà comunque tempo di rifarsi, perchè questa sera deve abbandonare ogni velleità di play off davanti ad un Olimpia supermotivata.

La cronaca: Sola e Prette con una tripla a testa e un Vergano in palla mettono le ali all'Olimpia, solo una tripla dell'ottimo Mancini evita il tracollo al Venaria. Primo quarto 16 a 7 per Rivoli. Questo vantaggio risulterà alla fine determinante. Nel secondo quarto Venaria cerca di rientrare in partita, ma il distacco rimane pressocchè invariato. 25 a 17 all'intervallo lungo. Terzo quarto: l'allenatore di Rivoli, temendo il pressing avversario tiene in campo costantemente due play (avendone tre a disposizione). In questo frangente si mette in mostra un immenso e sorprendente Zabaldano che fa letteralmente saltare la gabbia che il coach di Venaria ha preparato per le fonti del gioco rivolese. Ed è in questa fase che tocchiamo anche il massimo vantaggio:16 punti. Venaria, comunque non ci stà, e con Piperis e Aresu si rifà sotto e chiude la frazione sotto di nove (37 a 28).

Ultimo quarto: Venaria prova a rientrare, l'onnipresente Aresu spinge la disperata rimonta ben coadiuvato da Mancini, ma un glaciale Zabaldano e un ritrovato Vergano ricacciano indietro i ragazzi di Venaria.

Ultimi minuti, due triple di Mancini mettono i brividi e il disperato forcing ordinato da Matera sembrano riportare Venaria in gara. Battute finali, uno strepitoso Vergano serve un assist da favola per un canestro da antologia di Sassi Andrea che di fatto taglia le gambe ai nostri validi avversari. Venaria è costretta allora al fallo sistematico, ma Prette, Sola e Zabaldano sono efficaci dalla lunetta e chiudono la contesa sul 56 a 48. Tripudio dei nostri che festeggiano la vittoria contro una squadra giovane e che ha disputato un ottimo campionato!

Nota tecnica: Poche squadre possono avvalersi di tre play validi e intercambiabili ed ognuno con caratteristiche diverse. Fuligno, rilessivo che ha condotto la squadra sempre a giocare al limite dei 24 secondi e feroce in difesa, Prette genio e sregolatezza, capace di sradicare 5 palloni dalle mani avversarie e dare il "la" ai nostri, ma soprattutto è stata la consacrazione di Enrico Zabaldano che ha compensato alla serata storta di Neirotti.

Cifre importanti per Enrico che con 11 punti ha catturato 6 rimbalzi in difesa, rubato tre palloni, subito 7 falli e con un invidiabile 7 su 12 ai tiri ha capitalizzato quanto di buono ha fatto. La mossa azzeccata di Osvaldo di far giocare sempre due play in contemporanea ha di fatto saltare i piani del coach di Venaria, che con la gabbia predisposta sul portatore di palla e la ferrea difesa su Neirotti di fatto pensava di portare a casa l'incontro. Complimenti comunque ai nostri avversari, perchè, nonostante la loro giovane età sono fra le grandi del girone e il tempo giova a loro favore.

Ancora una nota sul nostro pubblico: pochi intimi e questo dispiace perchè lo spettacolo offerto è stato veramente bello.

Per finire una considerazione da uno dei due responsabili di settore dell'Olimpia Borello: "Questa è una squadra totalmente diversa a quella che ero solito vedere lo scorso anno. Qiuesta è una vera squadra".

Olimpia Rivoli - Venaria Basket: 56 a 48 ( 16 a 7 - 25 a 17 - 37 a 28 )

Olimpia Rivoli: Vergano 10, Sassi A. 5, Fuligno 4, Sola 13, Sassi D. 6,Neirotti 1, Prette 6, Volpi, Dal Bò, Zabaldano 11. All. Nicolazo.

Venaria Basket:Aresu 14, Mancini 14, Rocca 5, Piperis 10, Ciotola 3, Salvatore 2, Milanesio, Ragni, Cavallone, Ellena. All. Matera.

Arbitri: Lanfranchi di Grugliasco e Alesso di Orbassano.
Giovanni Fuligno

Mi preme, oltre a fare i complimenti per la vittoria alla squadra, sottolineare che l'atteggiamento deve continuare ad essere quello di guardare alle partite rimanenti, più che fare voli pindarici sul prossimo anno.

Credo che questa bella prestazione sia frutto di altre giornate positive, magari meno fortunate (es: vedi Webbeg,Orbassano, ecc...) e che a tali risultati bisogna dare continuità!

Scusate se tutto questo può sembrare un freno alla gioia di una vittoria, ma l'ambizione e la fiducia nelle nostre capacità mi spinge a motivarci in ogni modo verso altre grandi e belle giornate!

Aggiungo un plauso ulteriore ad una squadra che è gruppo anche fuori dal campo e che si sta adoperando per organizzare una manifestazione sportiva!

Walter Scandurra

domenica 8 marzo 2009

Per poco non ci scappa lo sgambetto!

Ultima partita contro le "big" del girone ed ennesima sconfitta per l'Olimpia. C'è comunque da dire che mai, come questa volta, siamo andati vicini ad una clamorosa e visto l' andamento della partita ad una meritata vittoria.

Orbassano per far sua la contesa ha dovuto sudare sangue e ricorrere a tutta la loro esperienza, di squadra ormai collaudata da anni.

Rivoli, forse ha peccato di inesperienza, concedendo troppi rimbalzi nella propria area e facendosi intimorire, nella parte finale da un pressing asfissiante. Peccato, perchè a 4 minuti dalla fine il tabellone segnava un più tre per Rivoli, ma eravamo andati anche a + 6, grazie ad un ritrovato Sola.

L'uscita per cinque falli di Neirotti nelle battute finali del terzo quarto ci hanno privato di un nostro importante terminale offensivo.


Primo quarto con leggero vantaggio degli ospiti che sfruttano a dovere la loro supremazia sul rimbalzo offensivo. Il punteggio è basso a causa delle ferree difese e di azioni al limite dei 24". Nel secondo quarto, sospinti da un grande Sola ribaltiamo il punteggio andando all'intervallo lungo avanti di 2. Stesso trend nel terzo quarto che Orbassano chiude avanti di cinque.

Ultimo quarto, si pensa che sia finita, ma Rivoli ha un sussulto, ribalta lo svantaggio e vola a + 6, purtroppo l'uscita come detto di Neirotti e in seguito di Sola e un pressing asfissiante fanno si che nelle ultime battute Orbassano voli a +3.

A pochi minuti dalla fine l'Orbassano è abile a congelare il gioco costringendo Rivoli al fallo sistematico.

Morale 53 a 47 per Orbassano con l'Olimpia che ha molto da recriminare. L'arbitro Lanfranchi, che ha sostituito Bottazzi è sembrato eccessivamente severo nei nostri confronti fischiandoci 29 falli contro e solo 16 a favore, ma soprattutto privandoci anzitempo dei
nostri due migliori tiratori. Anche i fratelli Sassi e i due play hanno finito l'incontro con 4 falli a carico e tutto ciò ci sembra eccessivo, contando che visto il pressing aggressivo degli avversari, rispetto a una nostra più ordinata zona, forse il numero dei falli avrebbe avuto più senso fosse stato l'opposto.

Comunque arbitro o non arbitro, dobbiamo riconoscere che la nostra bella figura l'abbiamo fatta ed aver fatto tremare i polsi a una delle favorite è la chiara dimostrazione che nel futuro potremo giocarcela con chiunque.

Come abbiamo più volte ribadito questo nostro campionato è un apprendistato e queste sconfitte tutto sommato fanno bene, vogliamo ricordare che la squadra di Orbassano è una squadra programmata e assemblata negli anni, la nostra è un gruppo di ex che avevano smesso, di due giocatori non solo recuperati al basket, ma alla vita, e che tutto sommato lo fanno per puro divertimento.

E' chiaro che andando avanti si diventa golosi e già guardiamo avanti al prossimo campionato. Guardandoci attorno abbiamo individuato un paio di rinforzi in ruoli chiave che ci permetteranno di
essere più competitivi e di ridurre ulteriormente quel gap che ci separa dalle prime.

Olimpia Rivoli - Orbassano: 47 a 53 ( 9 a 12 - 24 a 22 - 33 a 38 )

Olimpia Rivoli: Vergano 7, Sassi A. 4, Beltramo 2, Fuligno 4, Sola 15, Sassi D. 4, Neirotti 9, Prette, Dal Bò, Zabaldano 2. All. Nicolazo

Orbassano:Galliano 12, Rigo 6, Cercaci 5, Panebianco 5, Cuppone 10, Giovine 2, Reno 7, Ramazzina 2, Pasquero 4, Gonella. All. Bianco

Arbitro Lanfranchi di Grugliasco.


Giovanni Fuligno

A quanto detto, aggiungo solo che, seppur condivido il pensare all'anno prossimo (anzi direi ai prossimi tre anni in un ottica di progetto) c'è un campionato da finire con sfide interessantissime e importanti per valutare se il trend di queste partite si conferma con dei risultati.

Sull'arbitraggio non ho visto errori incredibili, ma diverse sviste, che purtroppo sono normali quando si arbitra da soli. Però obbiettivamente parlando, sarebbe eccessivo imputare le colpe sul finale all'arbitro: palloni lanciati a caso e un po' di agitazione e confusione quelli sì sono errori. Può capitare, imbarchiamo esperienza e tiriamo avanti per la nostra strada.

Sui rinforzi individuati sinceramente non ne sò nulla, pertanto non fomenterei voci di mercato almeno fino a fine campionato e dopo una riunione con tutti.

E' giusto coltivare delle ambizioni, ricordandoci sempre chi siamo e da dove arriviamo e cioè una società che punta alla promozione di valori e all'incentivare la formazione di gruppi di amici. I risultati non sono il fine del nostro lavoro, ma la dimostrazione che lavorando in armonia fra noi come squadra e con l'ambiente salesiano, guidati da una passione comune, si ottengono gioie e soddisfazioni...

Concludo facendo i complimenti all'Orbassano e all'Olimpia che ci hanno regalato una bella partita avvicente.

Se continuiamo con umiltà e impegno ad affrontare gli avversari, i risultati arriveranno come la ciliegina sulla torta!

Walter Scandurra

giovedì 5 marzo 2009

L'Olimpia ringrazia gli amici del Monterosa per l'amichevole!

Si è giocata, martedì 3 marzo alle ore 21,00, la tanto sospirata amichevole tra il Monterosa e l'Olimpia, un derby fra società legate ad Oratori storici del panorama torinese.

L'accogliente palestra di via Paisiello 37 a Torino è stato il teatro della partita. Due parole sulle squadre. L'Olimpia si presenta con 14 giocatori il Monterosa con 11. I nostri avversari sono ultimi nel girone E della promozione. Pertanto si preannuncia una partita equilibrata, come poi si verificherà.

Coach Osvaldo, visto l'elevato numero di giocatori è costretto a mischiare le carte e il quintetto che inizia la partita è un pò in sofferenza. Primo quarto che vola via con i nostri che soccombono per 17 a 12. Nel secondo quarto l'allenatore di Rivoli inserisce gradatuamente i titolare della promozione e il punteggio si ribalta 29 a 35 per noi.

Nel terzo quarto ancora continue rotazioni di cambi, con vantaggio a nostro favore che oscilla dai +10 al +4 finale del 46 a 50 che chiude la terza frazione a nostro favore. Ultimo quarto, il Monterosa prova a rientrare in partita, ma i nostri sono vigili sia in difesa e puntuali a colpire in attacco e cosa che ha dell'incredibile precisi dalla lunetta dei liberi.

La sirena ci consegna un 57 a 70 a nostro favore ben giocato da due squadre, senza animosità, e ben arbitrato e che ha dimostrato che il posto in classifica occupato dai due Pgs, nei loro rispettivi gironi è potenzialmente immeritato.
Un augurio al Monterosa di abbandonare l'ultimo posto e a cogliere prestigiose vittorie.

Dato tecnico: un inusuale 17 su 29 ai liberi e 20 palloni conquistati contro altrettanti persi, sono lo specchio di questa partita. La squadra per molti tratti ha giocato in scioltezza, non avendo l'assillo dei due punti, e Osvaldo ha ben gestito una panchina di 14 giocatori dando a tutti lo stesso minutaggio di gioco. Prova ne sia che tutti sono andati a punto.

C'è da fare un osservazione su cui lavorare: come mai quando non ci sono i due punti in palio (vedi amichevoli con Rosta e Dynamo Moncalieri) la squadra gioca in semplicità e scioltezza, mentre nelle partite ufficiali siamo soliti complicarci la vita. Perchè? Mistero.

Tabellini:
Fuligno 9, Vergano 12, Scandurra 5, Volpi 2,Sola 2, Dal Bò 3, Fasolo 3, Gentile 2, Prette 7, Rubbo 4, Sassi D. 6, Pregnolato 1, Beltramo 5, Neirotti 10.

Vuoi giocare a basket?

SPONSOR 2010-2011

Main Sponsor

diffondi

Sponsor

diffondi

diffondi