Visualizzazione post con etichetta Promozione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Promozione. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

Nichelino passa alle semifinali!

Quarti di finale del torneo di Nichelino, impropriamente definito "il torneo delle deluse" in quanto viene giocato da quelle squadre che in promozione non sono entrate nei playoff. Come ultimi del girone B ci tocca affrontare i primi del girone A, ovvero i padroni di casa e organizzatori del torneo, la pallacanestro Nichelino, ovviamente imbattuta.

In deroga al regolamento, siamo riusciti ad inserire Joel Mokem nel roster della squadra e in questo bisogna darne atto al coach della squadra avversaria che non ha avuto nulla da ridire e che ha sportivamente acconsentito.

La cronaca: l'inizio è dei padroni di casa che fanno valere una leggera supremazia territoriale che permette loro di andare al miniriposo sul +2 (14 a 12). Nel secondo quarto è ancora Nichelino a menar le danze, mentre noi ci aggrappiamo al funambolo Mokem che con il suo gioco spettacolare strappa applausi di ammirazione anche agli avversari. Purtroppo il gioco del camerunense è fine a se stesso in quanto l'ottimo giocatore è stato da poco inserito nella squadra. Al riposo lungo siamo sul 26 a 22, quindi ancora in partita.

Nella seconda parte di gara Nichelino controlla anche il nostro tentativo di rientrare in partita, grazie alle iniziative dell'esperto Parusso per poi nel finale di tempo chiudere sul 40 a 32. Ultima frazione, i nostri non hanno la forza di reagire. Ricordiamo per dovere di cronaca che nelle battute iniziali del match avevamo perso Sola per infortunio. Nichelino è padrone del campo e chiude senza fatica l'incontro sul 53 a 42 una partita, per loro senza storia.

Miglior quintetto dei nostri: Sassi A., Mokem, Neirotti, Parusso e Zabaldano.
Migliore per Rivoli: Sassi A.

Pall. Nichelino - D.B. Rivoli: 53 a 42 (14 a 12/ 26 a 22/ 40 a 32)

Pall. Nichelino: Barale 8, Leo 6, Farrisi 6, Frus 3, La Stella C. 10, Goossen 2, Eller 9, Sciarillo 4, Puttigli 3, La Stella M. All. Visconti

D.B. Rivoli: Mokem 7, Sassi A. 10, Neirotti 6, Sola, Rubbo 4, Fuligno 1, Troisi, Beltramo 4, Zabaldano 5, Parusso 6, Baroso. All. Beato.

Giovanni Fuligno

lunedì 9 maggio 2011

Continua la Nichelino Cup

Terza partita per i nostri portacolori al torneo di Nichelino, e purtroppo dobbiamo dirlo, terza sconfitta. Il risultato di questa sera è piuttosto pesante in quanto il 33 a 55 subito dai nostri ragazzi rappresenta, al momento il divario più vistoso in una partita di questo torneo. Dobbiamo dire che la nostra squadra è un Giano bifronte, tenendo presente che mentre la statua della divinità romana è formata da due facce pressocchè uguali, la nostra squadra mostra due lati diametralmente opposti. Un mix, preoccupante, di genio e sregolatezza. Si è visto anche durante la stagione agonistica dove partite giocate con una certa intensità, sono state letteralmente buttate via proprio per una mancanza di concentrazione o di reattività nei momenti difficili del match. Attaccarci alle assenze, alle sfortune o all'arbitro, mi appare puerile ed anche inutile, quindi, prendiamo atto, archiviamo e prepariamoci al quarto di finale contro la vincente tra
Nichelino e Alpignano. La breve cronaca ci dice che Orbassano parte bene sfruttando alcune nostre lacune al rimbalzo in difesa, poi i nostri sospinti dai fratelli Sassi e dal positivo Beltramo (100% dal campo) rientrano ottimamente in partita riuscendo ad andare al riposo lungo avanti di 3 (26 a 23). Cosa succede poi ha dell'inspiegabile. Orbassano, è vero, bisogna dirlo, alza il ritmo e i nostri scompaiono letteralmente dal campo. Forse frastornati da tre canestri sbagliati in cui la palla ha lungamente ballonzolato sui ferri, forse dagli sfondamenti fischiati a Davide Sassi, che con tutta probabilità non c'erano, stà di fatto che nella seconda parte del match andiamo a bersaglio solo in tre occasioni: una tripla di Beltramo, un canestro di Prette e uno di Sassi Andrea, poi il nulla condito da un'infinità di palle perse. Sintomatica un'azione in attacco, dove almeno 4 dei nostri hanno la possibilità di tirare e non lo fanno arrivando al ventiquattresimo secondo passandosi la palla in mano. E' un episodio, nulla di preoccupante, almeno si spera.

Sappiamo che la nostra squadra è capace di ricompattarsi, anche perchè vi sono ancora alcuni traguardi da raggiungere come la salvezza in CSI che si stà dimostrando più difficile di quello che si pensava. Alla prossima e speriamo vincente.

Miglior quintetto dei nostri: I fratelli Sassi, Beltramo, Sola e Prette.
Migliore: Sassi A.

D.B. Rivoli - Orbassano: 33 a 55 ( 12 a 17/ 26 a 23/ 28 a 35)

D.B. Rivoli: Prette 2, Sassi A. 9, Neirotti, Sola 3, Rubbo, Dal Bò, Fuligno 2, Beltramo 8, Parusso, Sassi D. 9. All. Beato

Orbassano: Cercaci 7, Rigo 12, Ramazzina 6, Cuppone 6, Riello 8, Beninà 8, Galliano 8, Panebianco, Pisano. All. Nicastro.

venerdì 22 aprile 2011

Continua il torneo di Nichelino

Scusate il ritardo, sono in debito di un risultato. Sono gli ultimi scampoli di una stagione, almeno a livello di promozione, abbastanza breve. In quest'ottica, quindi va visto il mini torneo di Nichelino, impropriamente battezzato "il torneo delle deluse" ovvero di quelle squadre che si sono classificate fra il quinto e il sesto posto. Fin qui, a farla da padrone è stata l'incertezza finale, con incontri risoltisi tutti a fil di sirena o quasi. Nel primo incontro di questa serata, addirittura, ci son voluti due supplementari per sancire la vincete. Premiato è stato il Golden River che ha battuto l'Orbassano.

Di seguito il nostro incontro contro i giovani dell'Atlavir. Su questa squadra c'è da dire che inserita nel nostro girone di promozione (F) ha raccolto 0 punti ed è risultata ultima, ma solo per il semplice fatto, che avendo una squadra in categoria superiore ogni sua partita veniva omologata con lo zero a zero. Probabilmente, senza questa penalizzazione l'Atlavir oggi sarebbe ai playoff, essendo tra l'altro l'unica squadra capace di bettere l'Oasi Laura Vicuna sul loro inespugnabile campo.

Ovviamente, noi, in regular season abbiamo perso entrambi gli incontri (vedi cronache precedenti) Questa sera è un'altra cosa e Rivoli, dopo un'empasse iniziale prende in mano le redini dell'incontro. Purtroppo l'imprecisione da sotto e ai liberi ci manda al mini riposo avanti di due (15 a 13). Nel secondo quarto si scatena il rivaltese Didero jr, che in un minuto sigla tutti i suoi 8 punti creando quel break che sarà determinanti nelle sorti del match. Beato, il nostro coach, ordina la zona 3/2, mai fatta in partite ufficiali e i risultati sono disastrosi in quanto i lunghi rivaltesi trovano ampi varchi nella disordinata zona rivolese.

Alla fine del terzo quarto l'Atlavir è a +11 (49 a 38). Nell'ultimo quarto i nostri tornano a uomo e punto dopo punto avvicinano i giovani rivaltesi, che comunque
controllano agevolmente l'incontro e chiudono la disputa sul 61 a 57. Bella partita, comunque, che ha premiato sicuramente la squadra più fresca ed affiattata. I nostri rimangono a zero punti come Orbassano e la prossima partita sancirà chi tra, Alpignano o Nichelino, sarà il prossimo avversario ai quarti.

Miglior quintetto dei nostri: Sassi A. (in formissima), Neirotti (idem), Vergano (bentornato papà), Fasolo (sorprendente) e Zabaldano.

Migliore dei nostri Sassi A.

D.B. Rivoli-Atlavir: 57 a 61 (15 a 13/ 27 a 32/ 38 a 49)

D.B. Rivoli: Baroso, Fasolo 7, Troisi 2, Sassi A. 18, Vergano 5, Zabaldano 2, Rubbo 2, Beltramo 2, Nerotti 19. All. Beato

Atlavir: Morani 6, Binello 12, Castagneri 2, Soncin 10, Bertola 4, Didero 8, Perino 17, Ronco 2, Verlato. All. Didero sr.

Giovanni Fuligno

giovedì 14 aprile 2011

Torneo Raspini

Finito il campionato di Promozione la nostra squadra ha aderito all'invito del Nichelino a partecipare ad un torneo dove potevano partecipare le squadre di promozione non impegnate nei play off e nei play out. Si è così formato un torneo con squadre di buon valore divisi in due gironi a 4 formazioni. La formula prevede un girone all'italiana e in base alla classifica la prima incontra la quarta dell'altro girone, la seconda la terza e avviamente la terza la seconda e la quarta la prima. Poi quarti di finale a scontro diretto. E' un torneo lungo e dalle partite fin qui visto molto equilibrato. I gironi sono così composti:

A) Nichelino, Valledora Alpignano, Pianezza e Barracuda.

B) D.B. Rivoli, Golden River, Orbassano e Atlavir.

Iniziamo il torneo contro il Golden River. Fin dalle prime battute l'incontro si dimostra equilibrato. Il Golden sospinto da Modi chiude il primo quarto avanti di 4 (10 a 6). Il divario non cambia e rimaniamo sempre sotto di 4 a metà gara (25 a 21). Purtroppo nel terzo quarto abbiamo una flessione e subiamo la pressione dei canavesani che con un pressing asfissiante e una precisione al tiro prendono il largo. Il meno 12 con cui chiudiamo la terza frazione (39 a 27) risulterà decisivo nel risultato finale. Ultimo quarto, prova d'orgoglio dei nostri che con Baroso e Beltramo, unitamente ad un indomito Neirotti riducono lo svantaggio finale a - 4 (50 a 46). Risultato giusto a mio parere, senza dimenticare l'infortunio accorso nelle prime battute di gara a Volpi. Pertanto ritengo che il risultato tutto sommato sia da prendere con il giusto ottimismo in vista dei prossimi impegni.

Miglior quintetto: Neirotti, Baroso, Beltramo, Zabaldano e Sola
Migliore dei nostri: Neirotti e Baroso ex equo

D.B. Rivoli - Golden River: 46 a 50 ( 6 a 10/ 21 a 25/ 27 a 39)

D.B. Rivoli: Baroso 13, Zabaldano 5, Bosco 2, Sola 2, Neirotti 14, Rigardo 2, Volpi, Sassi D., Beltramo 4, Rubbo 4. All. Beato

Golden River: Modi 16, Sciacca 10, Brescianini 4, De Rosa 9, Astegiano 2, Cagninei 4, Cattaneo 5, Votta, Orso, Ferrarotti, Ferraris. All. Filippa

Giovanni Fuligno

martedì 12 aprile 2011

Prima Squadra in cifre.

Sono tanti a chiedermi quali sono i risultati di tutte le statistiche raccolte durante l'anno ed elaborate con le singole valutazioni di rendimento. Qui di seguito pubblicherò il frutto di tali risultati. Ovviamente non sono attendibili al 100 per 100, comunque sono frutto di un lavoro capillare, svolto durante l'anno. Mi sia comunque concesso un preambolo: questa è stata la nostra miglior annata, essendo arrivati sesti, avendo preceduto squadre del calibro del Barracuda e dell'Arcobaleno Chieri ed avendo battuto l'Alberteam (ai playoff) ed il Rosta, squadre di tutto rispetto. Come già detto, con un pò più di convinzione e fortuna forse saremmo andati anche ai play off, comunque accontentiamoci!

Le cifre.
In questa stagione il coach Carlo Beato ha utilizzato ben 21 giocatori in promozione, se non è un record, poco ci manca. Di seguito la valutazione di rendimento dei migliori 10. Chiedo scusa agli esclusi, si tenga comunque presente che il metodo di valutazione è uguale per tutti.

1) VERGANO P.TI 103
2) SASSI D. 98
3) NEIROTTI 97
4) SOLA 96
4) SASSI A. 96
6) ZABALDANO 84
6) FULIGNO 84
8) BAROSO 82
9) BELTRAMO 67
10)GENTILE 64

Di seguito un'altra classifica che tiene conto della completezza del giocatore e ovviamente favorisce chi è stato più presente, quindi vi è qualche nome nuovo e qualcuno scompare rispetto alla precedente classifica.
Anche qui vi è un punteggio in cui la metodica è uguale per tutti:

1) VERGANO P.TI 217
2( SASSI D. 214
3) NEIROTTI 204
4) BAROSO 203
5) ZABALDANO 199
5) SOLA 199
7) FULIGNO 194
8) SASSI A. 187
9) VOLPI 174
10)BELTRAMO 172.

Queste valutazioni durante l'anno hanno fatto si che ad ogni singola partita si nominava il miglior quintetto e l'MVP, limitatamente alla nostra squadra. Chi è entrato e quanti sono e quante volte gli MVP.?
Di seguito i risultati

Miglior quintetto: Sola 14, Sassi D. 12, Vergano 11, Baroso 10, Zabaldano e Neirotti 9, Sassi A. 7, Fuligno 5, Volpi, Parusso e Prette 2, Piana, Rigardo, Gentile, Rubbo, Beltramo e Fasolo 1.

MVP. : Baroso, Fuligno, Sassi D., Neirotti e Vergano 3, Sola 2, Sassi A. e Zabaldano 1.

Miglior rapporto tra falli subiti e falli commessi. Il punteggio viene espresso in 42esimi. Il perchè chiedetemelo di persona :) . Ovviamente per spazio metto i primi 5 o gli ex equo, quando i quinti sono più di uno:

1) BOSCO P.TI 31
1) GENTILE 31
3) DAL BO' 29
4) BAROSO 28
5) ZABALDANO 25

Miglior tiratore da due (quantità con media)

1) SASSI D. P.TI 40
2) SASSI A. 35
3) ZABALDANO 34
3) BELTRAMO 34
5) SOLA 33
5) BAROSO 33

Miglior tiratore da tre (stesso procedimento)

1) FULIGNO P.TI 37
1) VERGANO 37
3) BELTRAMO 36
4) BAROSO 35
5) SOLA 34
5) VOLPI 34

Liberi

1) BAROSO P.TI 37
1) VERGANO 37
3) SOLA 34
3) FULIGNO 34
5) VOLPI 33

Mister rimbalzo

1) SASSI D. P.TI 40
2) VERGANO 38
3) SOLA 37
3) SASSI A. 37
5) NEIROTTI 36

Rapporto palloni ricuperati e persi

1) BOSCO P.TI 30
1) DAL BO' 30
3) PARUSSO 29
4) SASSI A 25
4) FULIGNO 25
4) SASSI D 25

Assist (quelli effettivamente fatti)

1) SOLA 42
2 BAROSO 25
3) NEIROTTI 19
3) SASSI D. 19
5) ZABALDANO 17

PUNTI:

1) SOLA 138
2) VERGANO 137
3) SASSI D. 129
4) BAROSO 114
5) NEIROTTI 87.

O.K. io mi fermo qui, ora a voi i commenti.

Giovanni Fuligno

venerdì 25 marzo 2011

Non riesce il colpaccio all'OASI

Siamo alla penultima giornata del campionato di promozione nel girone E.

Il Don Bosco Rivoli, pur avendo la partita assegnata in casa, per motivi organizzativi deve chiedere ospitalità alla squadra avversaria. Quindi solo sulla carta l'incontro risulta casalingo, mentre nella realtà siamo in trasferta, e che trasferta.

Ricordiamo che l'Oasi Laura Vicuna sul suo campo è imbattuta. La partita, comunque, sulle sorti delle due squadre non ha più nulla da dire, in quanto Rivoli è salva, anzi con qualche piccolo rimpianto per i playoff mancati, l'Oasi li ha centrati ed anche in maniera supermeritata e forse ha qualche piccola motivazione in più perchè può vincere il girone.

Ne viene fuori una bella partita giocata bene dalle due squadre che incuranti delle proteste del pubblico sulle decisioni arbitrali, che tra l'altro, a mio modesto parere, non hanno favorito ne l'una ne l'altra squadra. I primi due quarti hanno viaggiato su un leggero predominio rivolese, a cui forse è mancato quel killer instint per uccidere la partita nel momento in cui l'Oasi era frastornata e non riusciva a perforare l'ordinata difesa dei ragazzi di Beato, poi sul finale di quarto i Rivaltesi riducono lo strappo da 12 a 4 a 12 a 8.

Secondo quarto, ancora improntato sull'equilibrio, ma con Rivoli, che mantiene un canestro di vantaggio (29 a 27). Nel terzo quarto il Don Bosco ha una flessione, proprio nei suoi umini migliori. Sola, Fuligno e Zabaldano, pressati dai tarantolati avversari perdono una quantità notevole di palloni, consegnando di fatto le sorti del match ai ragazzi di Bianco, che chiudono la frazione avanti di 10 (40 a 50).

L'ultimo quarto è pura accademia, Rivoli, dopo una tripla di Fuligno si porta a -5, ma Martinetto e compagni hanno buon gioco a ristabilire il risultato già acquisito nella terza frazione. Alla sirena finale il tabellone recita 53 a 63 per i ragazzi dell'Oasi.

Da dirigente del Don Bosco voglio fare i più sinceri auguri alla squadra rivaltese, che nei playoff rappresenterà assieme ad Alfieri, Grugliasco e Alberteam le sorti del girone E, a cui è sorprendentemente mancato il Rosta, dato alla vigilia come superfavorito del girone.

Per quanto riguarda la nostra società, siamo soddisfatti del nostro piazzamento, quinto o sesto che sia. Avevamo messo in preventivo il volere evitare i playout e il risultato è stato abbondantemente centrato senza patemi e sofferenze.
Forse, con un pò più di convinzione e con qualche infortunio in meno avremmo potuto rendere la nostra annata indimenticabile.

Sull'arbitraggio, contestato dalle tribune della opposta tifoseria, nulla da eccepire, in quanto la severità e la permissività è stata distribuita in egual misura e da queste righe vorrei sfatare la sterile polemica che l'Oasi è favorita perchè nelle sue file militano due arbitri.

Sono polemiche da bar senza senso. Forza ragazzi dell'Oasi fate vedere che nel nostro girone si gioca un ottimo basket, ne avete le capacità e come cugini Salesiani vogliamo vedervi in serie D. Auguri vivissimi.

Il miglior quintetto per Rivoli: Fuligno, Sassi D., Sola, Zabaldano, Neirotti.
Migliore: un pò mi vergogno dirlo, ma le statistiche premiano mio figlio Daniele, anche se visivamente Sola e Sassi sono stati più in partita.

D.B. Rivoli - Oasi Laura Vicuna: 53 a 63 (12 a 8/ 29 a 27/ 40 a 50)

D.B. Rivoli: Prette, Volpi, Neirotti 8, Sola 15, Fuligno 9, Zabaldano 7, Rigardo 2, Baroso 3, Parusso, Sassi D. 9. All. Beato

Oasi Laura Vicuna: Cantanna 18, Giovine 4, Pasquero 4, Peron 2, Martinetto 17, Bertoluzzo 9, Nurisso 8, Guarnieri 1, Ghirardo, Gonella. All. Bianco.

Arbitri Lanzone e Peruzzo di Torino

Giovanni Fuligno

giovedì 24 marzo 2011

Condove passa in casa!

Vorrei iniziare la cronaca dell'ultima partita di campionato dagli ultimi trenta secondi. Manca alla fine del match,appunto, mezzo minuto e Volpi, cosa inusuale per lui sul 67 a 62 per Condove centra un incredibile tripla che porta Rivoli a -2. Azione successiva e quando mancano 6 secondi Volpi subisce fallo. Tiri liberi e fa uno su due, siamo a meno 1. Fallo sistematico e Condove fa idem 1 su 2. Ancora spiccioli di partita, forse tre e Condove Conquista la palla e sulla sirena realizza il 70 a 66 finale e può festeggiare la prima vittoria. La cronaca è tutta qui.

Per quanto riguarda Rivoli, oramai con le posizioni in classifica cristallizzate, ha preso l'impegno sotto gamba non spingendo, soprattutto in difesa e cercando più le conclusioni spettacolari che la coralità del gioco. Ne è venuto alla fine una bella partita dove protagoniste sono state le difese larghe delle due squadre.

Da registrare nelle file rivolesi la controprestazione di Sola, uno che solitamente subisce qualcosa come 10 falli a partita, va quasi sempre in doppia cifra e cattura mediamente 6 rimbalzi e serve 4 assist, ebbene questa sera zero su tutto i fronti. Conoscendolo e vedendolo sorridere, lui che si arrabbia anche quando in allenamento perde la gara dei liberi, la dice tutta dell'intensità messa in questa partita dai ragazzi di Rivoli.

Con questo non voglio essere frainteso, Condove ha vinto onestamente e meritatamente la sua prima partita, ma i nostri avevano staccato la spina. Nota negativa, oltre al risultato anche l'infortunio a Vergano. Da segnalare in positivo le tre triple consecutive di Neirotti che di fatto, nel terzo quarto avevano rilanciato i Rivolesi.

Per quanto riguarda il campionato di promozione Rivoli chiude qui e cerca una possibile salvezza in CSI eccellenza. Per Condove auguriamo loro di conquistare una pronta salvezza, da quello che ho visto ne hanno tutti i mezzi. Forza ragazzi!

Condove - D.B. Rivoli: 70 a 66 (15 a 13/ 31 a 24/51 a 47)

Condove: D'Agostino 9, Giaccone 15, Cerutti 14, Bar 6, Bagetta 6, Grosso 2, Reclademarco 10, Perotto 5, Galfano 3, Bruti. All. Bosso

D.B. Rivoli: Bosco 3, Sassi A. 10, Neirotti 13, Sola, Fuligno 4, Volpi 6, Gentile 1, Vergano 4, Baroso 11, Sassi D. 14. All. Beato

Arbitri Corvino e Vincenzi di Orbassano

Miglior quintetto di Rivoli: Baroso, Sassi D., Sassi A., Neirotti e Volpi.
Miglior giocatore Baroso
Giovanni Fuligno

domenica 13 marzo 2011

Il Don Bosco Rivoli si salva con due giornate d'anticipo!

Siamo giunti alla partita decisiva di tutta la nostra stagione nel campionato di promozione. Se vinciamo siamo fuori dai playout se perdiamo dobbiamo giocarci il tutto per tutto all'ultima giornata contro il Condove. Onde evitare astrusi calcoli urge vincere.

Dai playoff comunque siamo fuori, visto la sorprendente vittoria dell'Alberteam contro l'Alfieri e l'acuto d'orgoglio del Rosta contro il Barracuda.La cronaca: partiamo senza Fuligno, indisposto. Beato ricupera Neirotti, Vergano, Baroso e Parusso e ripropone Volpi.

L'inizio partita ci è favorevole. I fratelli Sassi sono delle furie scatenate, peccato che Davide si carichi già di due falli. Comunque la frazione ci vede avanti di due (10 a 12). Nel secondo quarto sale in cattedra il giocatore dell'arcobaleno Marchisio, che con una serie impressionante di triple perfora la nostra zona. A metà gara siamo sotto di 10, dopo aver anche toccato i meno 12, massimo svantaggio. Al riposo 36 a 26 per i collinari. Terzo quarto, coach Beato corre ai ripari, si passa a uomo e vengono buttati nella mischia l'esperto Parusso e l'arcigno Dal Bò. Proprio Francesco riesce ad imbrigliare e a rendere innocuo il chierese Marchisio.

L'Arcobaleno privata della sua bocca da fuoco arranca e Parusso gestisce a meraviglia la uomo di Rivoli. Ricuperiamo punto su punto chiudendo il terzo quarto sotto di due (47 a 45), ma con la sensazione che le sorti dell'incontro stiano girando a nostro favore.Infatti l'ultimo quarto si apre con due prodezze di Baroso che valgono un parziale di 5 a 0 e ci danno un parziale vantaggio, non solo psicologico.

L'Arcobaleno non trova soluzioni e sospinti da un incredibile Sola, abile a caricare gli avversari di falli, ma ancora di più a essere estremamente preciso dalla lunetta 11 su 14, Rivoli vola accumulando ben presto un vantaggio che oscillerà dai dieci a tredici punti (massimo vantaggio).

Minuti finali, memori della beffa della scorsa settimana, Beato non cambia il quintetto e la squadra gioca al limite dei 24 secondi, gestendo il largo vantaggio. Il parziale finale di 8 a 21 ci consegna la partita sul risultato di 55 a 66.

Per quest'anno niente playout, anzi qualche rammarico, perchè ripensando a quante partite abbiamo buttato dalla finestra forse saremmo qui a parlare di playoff. Comunque va bene così. Molti a inizio stagione ci davano come seri candidati alla retrocessione ed invece sul nostro cammino abbiamo battuto qualche big e spaventato qualche superfavorita. Non male direi.

Considerazione tecnica: Parusso e Dal Bò, ovvero la classe operaia va in paradiso. In difesa sono stati mostruosi, infatti è merito loro se l'Arcobaleno nella seconda parte del match ha segnato solo 19 punti.

Miglior quintetto: Sassi A., Sola, Zabaldano, Baroso e Parusso. Ma attenzione, gli altri che non ho nominato non sono stati a guardare, anzi. Al momento vorrei citare Vergano che a corto di preparazione, era assente da più di un mese ha dato un ottimo contributo con il suo 4 su 4 dalla lunetta.
MVP: sicuramente Sola per la freddezza sui liberi e Sassi Andrea incontenibile sotto le plance, 13 punti e 9 rimbalzi.

Arcobaleno Chieri - D.B. Rivoli: 55 a 66 (10 a 12/ 36 a 26/47 a 45)

Arcobaleno Chieri: Boero 3, Dell'Ara 4, Macario 8, Cossio 4, Gastaldi 6, Marchisio 24, Audisio 2, Levi Delfino 2, Franceschini 2, Cucco. All. Fumello

D.B. Rivoli: Baroso 8, Zabaldano 6, Dal Bò 2, Sola 15, Sassi A. 13, Neirotti 5, Parusso 4, Sassi D. 9, Vergano 4, Volpi. All. Beato

Arbitri : Simonetti di San Raffaele Cimena e Ferrero Vallana di Baldissero
Giovanni Fuligno

sabato 5 marzo 2011

In una cornice mai vista nel nostro palazzetto affrontiamo i primi in classifica. Le forzate assenze di Vergano,Baroso, Neirotti, Beltramo e Parusso hanno rivoluzionato l'assetto del Don Bosco.

Beato quindi fa ricorso ai giocatori del CSI. I piccoli fans, tutti appartenenti alle giovanili del Don Bosco fanno un tifo infernale e diventano il sesto uomo in campo. Rivoli parte a spron battuto e sospinto dal beniamino di casa Davide Sassi e Sola unitamente a Zabaldano volano al +10 (15 a 5). Ancora Rivoli, dove si mette in luce un Fuligno feroce sui tiratori avversari, infatti i temuti Rappi e Monachino vengono braccati dal tarantolato play rivolese.

A metà gara Rivoli avanti di 8 (26 a 18). Stesso assetto, stessi giocatori e stesso quintetto, ma il risultato non cambia e nel terzo quarto siamo a 35 a 25. Il pubblico è in visibilio. La zona del Don Bosco è impenetrabile.

Siamo al quarto quarto e per 7 minuti il risultato non cambia, anzi è sempre Rivoli a
menar le danze ed ad arrivare al + 12. Poi l'imprevisto: Fuligno (ricordiamo che era alla sua terza partita dopo il lungo infortunio) esce per crampi e Davide Sassi per raggiunto limite di falli. Ovviamente i loro sostituti entrati a freddo pagano dazio e l'Alfieri da grande squadra che è in tre minuti fa un brek di 2 a 16 e sulla sirena finale può far festa per lo scampato pericolo.

Nel basket vince chi sulla sirena ha raggiunto il punteggio più alto, è ovvio, ma se fosse stato un incontro che so di boxe Rivoli avrebbe vinto largamente ai punti.

Rimane l'amarezza per non aver regalato ai nostri stupendi piccoli tifosi la gioia della vittoria dopo una partita condotta in vantaggio. Ringraziamo tutti i presenti sugli spalti che con il loro tifo ci han dato una carica incredibile, trasformando una prevista mattanza (l'Alfieri squadra prima in classifica e con giocatori importanti per la categoria, oltre che condotto magistralmente da Bevilacqua) in una partita combattuta e divertente.

Miglior quintetto, facile da dire, i cinque titolari: Fuligno, Sola, Sassi D. Zabaldano e Sassi A.
Migliore dei nostri: Fuligno e Sola

D.B. Rivoli - Alfieri To: 41 a 45 (15 a 5/ 26 a 18/ 35 a 25)

D.B. Rivoli: Piana, Sassi A 4, Sola 13, Rubbo, Dal Bò, Sassi D. 9, Fuligno 8, Zabaldano 7, Troisi, Prette. All. Beato

Alfieri To: Pilato 12, Biga 13, Alaria 4, Monachino 4, Rappi 5, Stifanelli 7, Galli, Mariuzzo, Nicolosi, Caprioglio. All. Bevilacqua.

Arbitri Tordella e Pigozzi di Torino

Giovanni Fuligno

domenica 27 febbraio 2011

Un ottimo Atlavir ha ragione del Don Bosco.

Dopo l'esaltante vittoria contro Rosta il Don Bosco Rivoli osserva la sua giornata di "riposo" affrontando i fuori classifica dell'Atlavir. Ovviamente, vista la posta in palio, coach Beato vara una formazione del tutto inedita, lasciando a riposo ben 8/10 della formazione che aveva battuto Rosta. Sono presenti solo i due play: Baroso e il convalescente Fuligno. L'inizio è comunque promettente per i nostri, che con Volpi si portano subito sul 0 a 4, poi sale in cattedra la squadra di Rivalta che sospinta dagli ottimi Soncin e Perino prende decisamente il largo. Dopo il primo quarto siamo sul 16 a 5 per i giovani rivaltesi. La differenza di valori si vede e anche nelle altre frazioni l'Atlavir amplia il suo vantaggio, chiudendo il match con il risultato speculare di 63 a 36. Ottima comunque la prestazione della squadra di Didero, mentre per Rivoli buone cose da Volpi, Gentile e Fuligno che sono sembrati i più motivati.

Nessuno preoccupazione, comunque per la sconfitta, era stata messa in preventivo. Anche nel girone B il Frog (2°) ha perso di 40 contro i fuori classifica del Cuneo, quindi che dire. E' ovvio che a questo punto della stagione questo tipo di partite vengano affrontate in questo modo. Dispiace, sia per i ragazzi di Rivalta e presumo anche quelli di Cuneo, che hanno giocato un ottimo basket e che vedano frustrati vanamente i loro sforzi in un insignificante 0 a 0. Purtroppo questa è la linea scelta dalla FIP, di cui a titolo personale dissento. Si poteva studiare un altro metodo per dare un significato a queste partite.

Atlavir - D.B. Rivoli: 63 a 36 (16 a 5/ 33 a 18/ 49 a 25)

Atlavir: Soncin 8, Perino 12, Castagneri 6, Binello 6, Didero 9, Cozzi 10, Bertola 6, Verlato 4, Morani 2, Toniolo. All. Didero.

D.B. Rivoli: Piana 3, Scandurra, Gentile 7, Rigardo 2, Rubbo, Dal Bò 3, Fuligno 8, Volpi 11, Baroso 2. All. Beato.

Arbitri Bianchi e Pigozzi di Torino

Miglior quintetti per Rivoli: Fuligno, Gentile, Volpi, Rigardo e Piana.
Migliore fra i rivolesi: Fuligno
Giovanni Fuligno

domenica 20 febbraio 2011

Benvenuto e Buona Vita!!!!

Il Don Bosco Rivoli festeggia con immensa gioia, l'arrivo nella famiglia Vergano di un futuro campioncino: Simone Timoteo.

Tutta la Prima Squadra e la Società augurano a Stefano, Chiara e Simone un cammino di famiglia pieno di felicità e soddisfazioni!

Complimenti Ste!!!!

Il Don Bosco Rivoli vince il derby con Rosta!

Dopo la partita persa malamente con il Barracuda la squadra di Rivoli è attesa ad un pronto riscatto nel derby zonale con il Rosta. Quest'ultima è una delle più serie candidate ai playoff. Ricordiamo che lo scorso anno i rostesi persero il passaggio alla serie D nell'ultima partita contro il Fenix. Quindi un avversario di tutto rispetto.

All'andata, Rivoli, dopo aver condotto le danze per tre quarti, subì una cocente sconfitta di 5 punti che lasciò molto amaro in bocca, ma anche la convinzione che la nostra squadra non è più l'ultima arrivata. Ultimo preambolo, il rientro del play Fuligno dopo un calvario iniziato nel girone di andata contro la Pallacanestro Grugliasco, quando fu colpito duro, involontariamente da un avversario. Comunque coach Carlo non pensa di utilizzarlo a lungo, ma solo per fargli riprendere una certa confidenza agonistica.

Cronaca: partenza shoc dei rivolesi che perdono subito due palloni, il play rostese Lasorsa con molta abilità sfrutta la poca reattività di Baroso e nel più facile dei contropiedi firma un 0 a 4 pesante. Ancora Rosta che dalla lunga con Ferro colpisce da 3 e fanno 7. Il Don Bosco non ha le forze per reagire, sembra in tutto e per tutto la squadra vista lunedì sera contro il Barracuda. Nei primi dieci minuti troviamo la miseria di 5 punti mentre Rosta sembra volare sulle nostre macerie.

Sugli spalti già qualcuno recita il "de prufundiis". Al primo mini intervallo siamo sul 5 a 16, si prospetta una sonora lezione. Secondo quarto: coraggiosamente coach Carlo butta nella mischia Fuligno per arginare la furia Lasorsa. I due si conoscono, si temono e si rispettano. Il play di Rivoli, un ex mai dimenticato, aggredisce il portatore di palla avversario spegnendone l'estro. Ovviamente il poco ritmo partita richiede un dosaggio prudente e ben presto Fuligno viene avvicendato dal tonicissimo Zabaldano. L'aver tolto dalla partita la fonte del gioco rostese si rivela una mossa azzeccata.

Nel frattempo i fratelli Sassi salgono di tono e diventano devastanti nelle due aree. Davide in entrata apre ampi varchi e Andrea con 12 rimbalzi toglie ogni velleità a Rosta. Vergano, poco incisivo in attacco, dispensa stoppate a gogò. Si va al riposo ancora sotto di 5 (22 a 27) ma il trend della partita sembra aver preso una piega diversa.

Terzo quarto: solitamente qui si ha una flessione. Opportunamente Beato ricorre al quintetto delle meraviglie, ammirato lo scorso anno nell'ultima di playout contro il Nichelino 2000: Fuligno, Sola, Neirotti, Sassi D. e Vergano sono una garanzia. Il parziale di 18 a 13 manda Rivoli all'ultimo riposo avanti di 3 (40 a 37).

Fuligno in debito di ossigeno viene rilevato da Zabaldano mentre Vergano cede il posto a Sassi A. Il Don Bosco amplia il vantaggio e Rosta col piglio della granda squadra ferita cerca di rispondere colpo su colpo. I fratelli Sassi sono delle furie, mentre Zabaldano è in trance agonistica. Sola ritrova lo smalto dei giorni migliori. Tutto gira a meraviglia. Gli arbitri, forse un pò troppo severamente, spengono il tentativo di rimonta dei rostesi fischiando loro tre tecnici e un espulsione, mentre il loro miglior giocatore, Cristian Comba esce per 5 falli.

Per Rivoli è l'apoteosi e la sirena finale saluta un 59 a 49 inaspettato. Senza ombra di dubbio è la migliore partita giocata in questa stagione dai nostri portacolori. Ora la classifica ci proietta a ridosso dei playoff, anche se però, rimanendo coi piedi per terra, la zona playout non è poi così lontana. Certo però che se si gioca così...


Miglior quintetto: I due Sassi, Zabaldano, Sola e Vergano
M.V.P. i due Sassi, con una leggerissima preferenza per Davide (veramente devastante)

AMARCORD: Campionato under 18 anno 2005/2006, si gioca Agnelli vs Tam Tam B. L'Agnelli è imbattuta e imbattibile, primissima in classifica. Il Tam Tam B, è la squadra dei meno dotati della squadra A sempre inserita nel girone e già sonoramente battuta. Nelle file Del Tam Tam B, spicca subito un giocatore, l'unico poi, che darà filo da torcere alla corazzata dell'Agnelli. Chi è costui? e perche gioca in questa squadra e non nell'altra?, non è un po sprecato? Queste sono le domande che mi pongo vedendolo. E' fortissimo. A distanza di due anni rivedrò questo ragazzo, la sera che accompagnai mio figlio al primo allenamento nella sua nuova squadra l'allora Olimpia Rivoli. Quel ragazzo è Davide Sassi.

Pubblico: nota dolente. La classifica si fa sempre più intrigante, questa sera, è vero che c'è la concomitanza di Sanremo, ma essere solo in quattro a tifare per i nostri è veramente poco. Luca Capello un ex sia di Rosta e di Rivoli ha persino chiesto il permesso sul lavoro per vedere la partita e sugli spalti ha sospinto i ragazzi di Rivoli con il suo tifo. Fateci sentire se ci siete vicini, non vi deluderemo.

D.B. Rivoli - G.S. Rosta: 59 a 49 (5 a16/ 22 a 27/ 40 a 37)

D.B. Rivoli: Sassi A. 9, Sola 7, Fuligno 2, Beltramo 5, Zabaldano 8, Baroso 5, Parusso, Vergano 6, Neirotti 1, Sassi D. 16. All. Beato

G.S. Rosta: Lasorsa 6, Ferro 13, Chiaramello 10, Comba C. 10, Pasquarella 4, Pauluzzo 2, Tempesta 4, Giuliano, Aiello, Comba P. All. Vaglienti/Galano.

Arbitri Nicolello e Debernardi di Torino

Giovanni Fuligno

sabato 19 febbraio 2011

Il Barracuda batte il Don Bosco.

Amara sconfitta per il Don Bosco Rivoli contro una pretendente, come noi, ai play out. Vincere questa partita sarebbe stato un passo decisivo e fondamentale ai fini della salvezza, ma purtroppo ai nostri è mancata la necessaria concentrazione per far girare a loro favore una partita che fin dalle battute iniziali si è presentata in salita. Per 2 quarti i rivolesi sono stati incapaci ad attaccare la zona bulgara eretta dai torinesi, che da parte loro non hanno saputo ampliamente approfittare del nostro perdurante Blackaut. I primi due parziali sono imbarazzanti nel punteggio 9 a 2 e 20 a 12 al riposo. Nel terzo quarto timidi risvegli da parte del Don Bosco ma il tabellone a 10 minuti dalla fine ci vede sotto di 12 35 a 23. Partita decisamente brutta, che si anima nell'ultimo quarto. Il risveglio del guerriero Sola, stimola rivoli a crederci e l'ampio margine dei torinesi si assotiglia a dismisura, sul meno 4 per il Barracuda Zabaldano in entrata può siglare il -2, ma sbaglia, Davide Sassi prontamente prende il rimbalzo ma il canestro torinese vomita il pallone che stava per entrare, azione veloce dei torinesi che colpiscono dai 6,75 m. e siglano il + 7. Fasi finali comunque concitate, dove sbagliamo una quantitò industriale di liberi, 17 su 43 alla fine. Oramai l'incontro è perso e cerchiamo per lo meno di mantenere il distacco sotto i 7 punti, la cosa in apparenza non ci riesce in quanto sbagliamo l'ultima azione, il Barracuda cattutra il rimbalzo difensivo e mancando due secondi alla fine cede ingenuamente il pallone al nostro Zanaldano che sul fil di sirena sigla il -5, che a questo punto può risultare fondamentale. Le due squadre sono in classifica appaiate a pari merito e il più 2 a nostro favore negli scontri diretti può essere decisivo, almeno speriamo. Rimane il rammarico di un incontro buttato alle ortiche per colpa di un primo quarto inguardabile e una terrificante media ai liberi.

Barracuda To.- D.B. Rivoli: 51 a 46 ( 9 a 2/ 20 a 12/ 35 a 23)

Barracuda Torino: N.P.

D.B. Rivoli: Sassi A. 4, Neirotti 5, Sola 10, Zabaldano 6, Vergano 8, Baroso 4, Sassi D. 2, Prette 4, Bosco 2. All. Beato
Giovanni Fuligno

sabato 5 febbraio 2011

Il Don Bosco si mangia le mani nell'ultimo quarto...

Seconda giornata di ritorno e secondo impegno con una squadra grugliaschese. Questa volta incontriamo i favoritissimi della Pallacanestro Grugliasco, lanciati, nonostante la sconfitta della settimana scorsa, verso i play off.

La partita si mette subito male per i rivoliesi che si affidano a Vergano e Neirotti per contenere il distacco a - 4 del primo parziale (9 a 13). Secondo quarto, pronta reazione di Rivoli che ritrova il miglior Sola. In questa frazione la nostra difesa riesce anche ad imbavagliare il temuto Abba.

A metà partita siamo avanti di uno ( 28 a 27) ma non vogliamo farci illusioni, giochiamocela. Terzo quarto: Rivoli risponde colpo su colpo ai grugliaschesi, si viaggia con vantaggi minimi sia da una parte sia dall'altra. A metà quarto la mossa decisiva di Grugliasco: coraggiosamente il coach grugliaschese toglie il faro Abba e da le chiavi della partita a due estremi il giovane Rizzo (17 anni!) e l'attempato Taurino (42 anni, chapeau). Saranno loro, unitamente a Poggio a sbrogliare la matassa per Grugliasco.

Quando mancano 10 minuti al termine la partita è tutta da giocare (41 a 42) è in questo frangente che viene fuori la freschezza del giovane già citato e dell'esperto giocatore di Grugliasco.

I rivolesi hanno dato tutto e il colpo del ko è mortale. Un break di 12 a 1 per gli orange regala la partita ai ragazzi di Sorrenti, che aproffittando della inaspettata sconfitta di Rosta e si insediano al terzo posto del girone. Rivoli bella per tre quarti, nell'ultimo mostra alcune crepe più mentali che fisiche, anche se c'è da dire che Neirotti e Vergano erano sofferenti da alcuni postumi dell'allenamento.

Comunque il risultato non fa una grinza anche se 15 punti di divario sono un pò troppi. Ma questo è lo sport. Nel girone la vittoria dell'Arcobaleno su Rosta avvicina la squadra chierese a noi, pertanto sarà importante cercare di vincere le prossime partite.

Ricordiamo, che per una strano scherzo del calendario incontriamo le pretendenti ai play off in casa e le candidate alla salvezza fuori, quindi c'è da soffrire.

Miglior quintetto : Neirotti, Sassi D., Vergano, Sola e l'ex Beltramo.
Migliore dei nostri il solito Neirotti.

Ottimo l'arbitraggio dei signori Naftali e Maiaris che hanno fatto giocare e non hanno influito sul risultato finale. Unico momento di tensione per loro, un battibecco intercorso fra il nostro Neirotti e il grugliaschese Consoli subito domato prontamente dai due direttori di gara con un salomonico e giusto, aggiungo io, fallo tecnico ad entrambi.

Per concludere ha vinto meritatamente la squadra più forte e completa. Come dirigente faccio loro gli auguri per il prosiego del torneo, sperando di vederli il prossimo anno in serie D. Ma questo non so se sia un augurio gradito (visto i costi).

D.B. Rivoli - Pall. Grugliasco : 51 a 66 ( 9 a 13/ 28 a 27/ 41 a 42)

D.B. Rivoli: Sassi A. 3, Neirotti 9, Sola 8, Baroso 5, Sassi D. 9, Vergano 8, Prette 1, Rigardo, Fasolo, Beltramo 9. All. Beato

Pall. Grugliasco: Consoli, Fenocchio 2, Distasi, Rizzo 8, Guadagni 7, Lisa 10, Poggio 12, Sciacca 2, Abba 11, Taurino 14. All. Sorrenti

Arbitri Naftali di Torino e Maiaris di Grugliasco.

Giovanni Fuligno

sabato 29 gennaio 2011

Il Don Bosco vince la prima del girone di ritorno!

Siamo al giro di boa, affrontiamo una delle favorite del Girone ossia l'Alberteam di Grugliasco. Squadra con lunghi oltre i 2mt ed esperta anche se negli ultimi tempi appare in disarmo. Ricordiamo che all'andata sul nostro campo siamo stati sonoramente sconfitti. Questa è una costante che si ripete ogni anno, loro sempre vincenti a casa nostra, noi sempre vincenti da loro. Speriamo nella tradizione.

La partenza non è dei migliori auspici per i rivolesi, incapaci di attaccare la zona grugliaschese, pronta ad innestare micidiali contropiedi sugli esterefatti giocatori del Don Bosco. Solo il play Baroso trova il coraggio di perforare la retina dei padroni di casa, tutti suoi sono i punti che Rivoli segna a referto nel primo quarto, che si chiude con il netto punteggio di 17 a 8 per i grugliaschesi, che di fatto hanno già blindato il match.

Coach Carlo, intanto ha sostituito i frastornati Neirotti e Vergano incapaci di offendere la pronta difesa dell'Alberteam. Secondo quarto: Rivoli sale di tono e intensità, i fratelli Sassi sotto le plance la fanno da padroni catturando una serie di rimbalzi che nell'economia del gioco si rivelerà determinante. Comunque a metà incontro il distacco non si schioda sempre + 9 per l'Alberteam.

Arriviamo al terzo quarto e già si profila lo spauracchio, in quanto questa frazione in quasi tutti i nostri incontri si è rivelata fatale. Nelle prime battute il trend non sembra fare eccezione rispetto alle ultime esibizioni dei rivolesi. Gli esperti grugliaschesi volano al + 13 e sembrano disporre a piacimento dei nostri.
Ecco il Rivoli che non ti aspetti: prima Sassi Davide ricupera un pallone in difesa e con un rapido coast to coast segna un canestro da cineteca, seguito da un'imperiosa tripla di Neirotti. Proprio da queste due azioni e da una serie impressionante di stoppate che il nostro Davide Sassi elargisce al lungo Gilardi (alla fine saranno 5!) il Don Bosco dimezza lo svantaggio, a dieci minuti dal termine siamo ancora sotto di cinque (40 a 35).

Ultimo quarto, l'Alberteam riprova ad andar via ma oramai i nostri sono in vista. Vergano e Neirotti, sotto le plance si sostituiscono ai fratelli Sassi e arpionano tutto quello che c'è da prendere. Vergano inoltre subisce una serie di falli che lo mandano in lunetta dove sigla un 8 su 11 fondamentale. Sola fin a quel momento in ombra che a due minuti dalla fine fa 2 su 2 dalla lunetta regalandoci il primo vantaggio.

L'Alberteam sospinto dall'ormai esausto Gilardi cerca di stare a ruota, ma Rivoli ci crede e respinge l'arrembante finale dei Grugliaschesi, che non possono fare altro che prendere atto della sconfitta. La sirena finale dice che il Don Bosco Rivoli ha vinto con il punteggio di 47 a 51.

Si rispetta così la tradizione che ci vede sempre vincenti su questo campo. Quello che più fa piacere è anche il fatto che finalmente abbiamo sfatato il tabù del terzo quarto, anzi è stato proprio in quel frangente che sono state gettate le basi del successo finale.

Ora la classifica si fa interessante, siamo quinti a pari merito con l'Alberteam e a quattro punti da Rosta, sconfitti in casa dal sempre più convincente Alfieri.

Ovviamente non vogliamo guardare troppo in alto, anche perchè la zona pericolo non è poi così lontana, quindi stiamo con i piedi per terra e godiamoci questo inaspettato ma meritato successo.

Miglior quintetto: Neirotti ( 13 rimbalzi), Sassi D. (5 stoppate), Vergano, Baroso e Sola. Citazioni anche per Zabaldano, utile in difesa, Sassi A. gran rimbalzista e Beltramo sempre utile.
MVP: bella lotta, ritengo che un salomonico ex equo tra Neirotti (tripla fondamentalissima) e Sassi D. una spina nel fianco.

Un invito pressante: la nostra classifica si stà facendo interessante e le prossime partite saranno fondamentali per il prosiego del torneo, abbiamo bisogno di supporters. Venite a sostenerci sarete il nostro sesto uomo!!!!!!!!!

Alberteam Grugliasco - D.B. Rivoli: 47 a 51 ( 17 a 8/ 31 a 22/ 40 a 35)

Alberteam: Cena, Impinna 10, Elia 5, Morello 6, Di Rienzo 3, Gilardi 13, De Blasi 3, Vaccaro 2, Procopio 3, Gay 2. All. Bonetto.

D.B. Rivoli: Sassi A., Neirotti 8, Sola 5, Zabaldano 2, Vergano 10, Baroso 8, Sassi D. 14, Beltramo 4, Rubbo, Dal Bò. All. Beato.

Arbitri Lanzone di Torino e Chiapusso di Avigliana.

Giovanni Fuligno

venerdì 21 gennaio 2011

Battuta Condove ma che FATICA!

Ultima del girone d'andata del campionato Fip promozione girone E. Giochiamo contro il Condove, cenerentola del girone a zero punti. La partita si mette subito bene per i nostri portacolori. Neirotti, Vergano e Sassi Davide mettono le ali ai Rivolesi che chiudono la prima frazione per 15 a 8. Ancora tanto Rivoli nel secondo quarto, Sola con assist deliziosi ispira la manovra e i Santi volano al +19 come massimo vantaggio per poi chiudere la frazione con un rassicurante +15 (33 a 18).

La pochezza del Condove e la prova di forza offerta dai nostri sembra aver tolto interesse al match ed invece... Come spesso accade scatta la sindrome del terzo quarto. I nostri sono incapaci ad attaccare la difesa non proprio marmorea dei valsusini, complice anche alcune decisioni arbitrali che portano ad un antisportivo, a tre tecnici e all'espilsione di Sassi Davide e all'uscita per 5 falli di suo fratello Andrea. Demoralizzati, i Rivolesi cedono di schianto e quando mancano 10 minuti alla fine il tabellone recita 39 a 39. Ora le due squadre si fronteggiano a viso aperto, noi registriamo anche un Sola a mezzo servizio, per il riacuttizzarsi del dolore alla spalla.

E' uno splendido Neirotti a tenerci a galla, specialmente dalla lunetta. Marco risponde colpo su colpo al play avversario Grosso. Ultimi secondi, abbiamo la vittoria in pugno, in quanto a due secondi dal termine Dal Bò ha la possibilità di chiudere l'incontro con due tiri liberi. Purtrtoppo la palla diventa pesante e uno zero su due condanna le squadre all'over time. Nel primo tempo supplementare il duo Neirotti/Zabaldano rispondono alla grande all'onnipresente Grosso che firma tutti e cinque i punti del Condove. La sirena suona sul 55 pari. Si prosegue.

Il secondo Over time si apre con un pallone rubato da Zabaldano a cui risponde subito il condovese Reclademarco. A questo punto sale in cattedra Vergano che trova il coraggio e in rapida successione trova due tiri dai sei metri e settantacinque che ci regalano un rassicurante + 6. Sembra fatta ed invece il buon Tommy Baroso ne combina una più di Bertoldo a 50 secondi dalla fine non trova meglio che commettere un fallo su un disperato tiro da tre del giocatore del Condove Bruti. 3 su 3 dalla lunetta c' è ancora da soffrire. Per farsi perdonare Tommy si va a cercare il fallo e va in lunetta dove fa 1 su 2 fissando il punteggio sul 64 a 60 finale.

Considerazione finale: finiamo il girone d'andata a sei punti (nostro record) siamo a ridosso della zona play off ma non lontani dai play out. Giochiamo alla grande sempre per i primi due quarti (vedi Grugliasco, Rosta, Alberteam e Laura Vicuna) per poi squagliarci nella terza frazione.

Non si può parlare di un evidente calo fisico ma probabilmente di un fattore mentale che scatta inspiegabilmente nella testa dei nostri giocatori. Unica eccezione è stata contro la capolista Alfieri dove dopo i primi due quarti, sotto di venti, nel terzo siamo arrivati a meno sei, giocando in assoluto la nostra miglior frazione. Probabilmente solo uno psicologo può risolvere il dilemma...forse.

Miglior quintetto:Vergano, Neirotti, Sassi D., Sassi A., Zabaldano.
M.V.P.: Vergano si fa preferire a Neirotti per le due triple che di fatto hanno blindato il finale di Rivoli.

Ridiamoci su: Avete visto Zabaldano, non avete notato una straordinaria rassomiglianza con un personaggio televisivo? rispondete al quesito e vincerete 10 ingressi gratis per le prossime partite del Don Bosco Rivoli basket. La risposta la prossima settimana.

D.B. Rivoli-Condove: 64 a 60 d.t.s. (15 a 8/ 33 a 18/ 39 a 39/ 50 a 50/ 55 a 55/ )

D.B. Rivoli: Sola 3, Baroso 5, Zabaldano 6, Neirotti 15, Sassi D. 9, Parusso, Vergano 13, Sassi A. 8, Gentile 1, Dal Bò 4. All. Beato

Condove: Bruti 7, Grosso 20, Galfano 2, Negro 5, Bar 6, D'Agostino 2, Cerutti 7, Reclademarco 8, Perotto 3, Lorenzetti. All. Bosso.

Giovanni Fuligno

domenica 16 gennaio 2011

L'Oasi batte il Don Bosco.

Va ai giovani Rivaltesi dell'Oasi Laura Vicuna il derby salesiano con il Don Bosco di Rivoli. Purtroppo la prima partita dell'anno non è stata propizia per i nostri colori, ma non tragga in inganno il punteggio finale. Lo scarto di 14 punti è stato il frutto di un terzo quarto si giocato male dai rivolesi ma anche maturato per le sconcertanti decisioni dei due direttori di gara che per tre quarti hanno lasciato correre un pò troppo l'animosità agonistica dei ragazzi dell'Oasi, cercando di ricompensare solo nelle ultime battute finali dell'ultimo quarto le loro colossali sviste, che sono state la costante fastidiosa di tutto l'incontro.

Dagli spalti ha potuto registrare diversi interventi fallosi non ravvisati nei confronti dei nostri lunghi: Neirotti, Sassi, Vergano e Sola. Anche Zabaldano, uscito poi per 5 falli e Baroso hanno avuto di che lamentarsi con gli arbitri per i falli subiti e non ravvisati. A farne le spese inoltre è stato anche il coach Carlo Beato che alla soglia dei suoi 60 anni si vede comminare per la prima volta nella sua carriera di giocatore prima e allenatore poi un fallo tecnico per proteste.

Con questo non voglio dire che i ragazzi dell'Oasi non abbiano meritato la vittoria perchè al di là dei falli non ravvisati, ai nostri danni, hanno giocato bene, approfittando cinicamente del momento di sbandamento mentale dei rivolesi.

Peccato, perchè una nostra vittoria ci avrebbe aperto delle porte interessanti nel prosieguo del campionato, invece la sconfitta ci lascia nella zona pericolo.

Brevemente la cronaca: primi due quarti con leggeri vantaggi per Rivoli che chiude avanti di 3 i primi 20 minuti sul 31 a 34, poi l'Oasi sale in cattedra sospinta dalle bombe di Pasquero e dall'onnipresenza sotto le plance dell'ottimo Martinetto e dispiace dirlo dall'attegiamento totalmente ostile degli arbitri nei nostri confronti.

Nell'ultimo quarto i salesiani rivaltesi volano al più 20 poi, come già detto, la coppia arbitrale decide di rendere meno amara la pillola fischiandoci a nostro favore ogni minimo contatto. Andiamo parecchie volte in lunetta, ma ormai i nostri sono affranti e sbagliano anche qualche libero di troppo in una serata in cui stavamo andando bene anche in questo fondamentale.

Alla sirena finale il tabellone dice 68 a 54 per il Laura Vicuna. Rimane il rammarico, perchè se i due arbitri avessero usato in tutta la partita lo stesso metro di giudizio usato negli ultimi cinque minuti, forse saremmo qui a parlare di un'altra partita.

Comunque complimenti ai giovani dell'Oasi che hanno fatto la loro ottima partita approfittando alla grande dell'occasione offerta loro dai due direttori di gara. Non è colpa loro se hanno vinto, anzi ritengo sia doveroso fare loro un applauso, in quanto con questa vittoria si candidano ad un posto nei play off. Ricordiamo per inciso che su questo campo hanno lasciato le penne sia l'Alfieri (capolista del girone) e il Rosta (grande favorito) quindi consoliamoci, comunque sia andata siamo in buona compagnia. Alla prossima. Rimane un dubbio: visto che si giocava a Rivalta con una squadra di Rivalta ha senso mandare un arbitro di Rivalta? Attenzione nella mia domanda non c'è malafede ma semplice curiosità.

Miglior quintetto: Vergano, Sassi D., Neirotti, Baroso e Sola.
Migliore dei nostri Vergano.

Oasi Laura Vicuna - D.B. Rivoli: 68 a 54 (15 a 16/ 31 a 34/ 50 a 40)

Oasi Laura Vicuna:De leo 4, Martinetto 22, Perciavalle 3, Pasquero 16, Bertoluzzo 4, Gonella 1, Peron 2, Giovine 10, Cantanna 6, Ghirardo. All Bianco.

D.B. Rivoli: Baroso 8, Zabaldano 4, Sola 7, Neirotti 9, Parusso, Sassi D. 7, Vergano 13, Rigardo 8, Volpi, Dal Bò. All. Beato.

Arbitri Marcon di Rivalta e Barra di Torino

venerdì 17 dicembre 2010

Che la lunetta ti sia propizia: vittoria!!!

Quante volte nelle cronache avevamo enfatizzato sulla nostra cronica incapacità a gestire i tiri liberi? Quante partite vinte si sono trasformate in amare sconfitte? Ebbene ieri sera la linea tanto vituperata è stata finalmente domata. Che sia l'inizio di una nuova era per la nostra squadra?
Speriamolo.

Quello che ancora dobbiamo domare è il momento di oblio che ad un certo punto di ogni nostra partita arriva come una cambiale. E' il momento più brutto ed ingestibile e anche contro l'arcobaleno Chieri, a partita praticamente vinta, si è manifestato in tutta la sua drammaticità. Ma andiamo con ordine. Primo quarto piuttosto bruttino, con Rivoli che si porta avanti di quattro (13 a 9). L'Arcobaleno non sembra una gran squadra. Noi ancora paurosamente incompleti. Oltre ai cronici Fuligno e Parusso si sono aggiunte le assenze di Beltramo e Sassi Davide. Nel secondo quarto Rivoli si porta a più 10, grazie al fatto di sbagliere meno dei collinari. A metà partita il tabellone dice 27 a 17. Terzo quarto: il Don Bosco entra in campo motivatissimo. Due bombe consecutive di Vergano e un canestro di Zabaldano fanno volare i santi al + 18 (35 a 17). Partita in ghiacciaia. Macchè, avviene l'incredibile, i chieresi iniziano a pressare e a mandare in confusione i nostri portatori di palla, le palle perse non si contano più (alla fine saranno 36).

Un parziale di 2 a 24 non solo rimette in carreggiata l'Arcobaleno ma consente loro di chiudere la frazione avanti di quattro (37 a 41).

Ultimo quarto: Rivoli sembra scivolare sempre più a fondo, Sola è inguardabile e l'Arcobaleno non se sa approfittare, rimaniamo a galla grazie ad un fortunoso canestro di Rigardo e ad un canestro del redivivo Neirotti. Si soffre e Carlo Beato estrae dal suo cilindro il coniglio. Sola oramai depresso in panchina rientra: o la va o la spacca e in due minuti la guardia fino a quel momento fuori partita segna in entrata, serve un assist a Vergano e centra la tripla, cancellando in pochi secondi tutte le perplessità suscitate nel corso dell'incontro. Finisce 48 a 48.

Supplementari
L'extra time segna un record, infatti in questo frangente, infatti il punteggio andrà avanti solo dalla lunetta consegnandoci la partita sul 53 a 49. Nel parziale di 5 a 1 si distingur Mattia Volpi che fa un 4 su 4. Il rumore del cotone perforato dalla palla scuote come una scossa elettrica il PaladonBosco che va in delirio.

Vittoria, finalmente, grazie ai tiri dalla lunetta, anche se c'è da dire che qualcuno dei nostri ha fatto 1 su 8. Ma per dovere di censura non faccio nomi.
Miglior quintetto: Neirotti, Vergano, Baroso, Sola, Zabaldano e concedetemelo Volpi.

MVP: leggera preferenza del rientrante Neirotti su Vergano.

D.B. Rivoli - Arcobaleno Chieri: 53 a 48 (13 a 9/ 27 a 17/ 37 a 41/48 a 48)

D.B. Rivoli: Prette 2, Sassi A. 2, Scandurra 2, Neirotti 9, Sola 4, Rigardo 2, Volpi 6, Vergano 16, Baroso 7, Zabaldano 3. All. Beato

Arcobaleno Chieri: Macario 13, Cattaneo 9, Gastaldi 10, La Forgia 4, Boffa 6, Boero 2, Maccagnan 3, Audisio 2: All. Fumello.

Arbitri Manzone Di Torino e Tafuni di Nichelino.

Giovanni Fuligno

sabato 11 dicembre 2010

Un maestoso Alfieri domina il Don Bosco Rivoli

Ritengo sia opportuno prima di ogni commento rendere omaggio alla squadra più forte fino ad oggi incontrata: l'Alfieri. Senza ombra di dubbio questa squadra, ricordiamolo, lo scorso anno si salvò come noi nei playout e nella regolar season vinse una sola partita, rappresenta oggi una piacevole sorpresa per chi scrive e ama "lo sport più bello del mondo".

Quando una squadra gioca di squadra, scusate il gioco di parole, sbaglia poco o niente, non può che destare l'ammirazione di chiunque. Mi sia dunque concesso, perchè era doveroso. E noi? La solita squadra, molti errori da sotto e dalla lunetta, penosa la media sui liberi.

Cronaca: partenza a spron battuto dei nostri avversari, al tiro non sbagliano nulla noi ci aggrappiamo a Vergano e al rientrante Prette, impietoso il tabellone recita 19 a 9, dopo 10 minuti. Il secondo quarto è la fotocopia del primo, 35 a 18 al riposo lungo.

Nel terzo quarto, i nostri, sospinti da un monumentale Sassi Davide e dal solito Vergano riescono quasi a ricucire il pesante divario, sul 44 a 39 per l'Alfieri facciamo sentire il fiato sul collo ai nostri ottimi avversari. In questo frangente stiamo giocando come non mai, peccato però che Sassi e Vergano debbano rifiatare. Morale l'Alfieri riprende vigore e con il lungo Biga e l'incontenibile Cadinu scava il solco del + 11 (52 a 41) al trentesimo. Gli ultimi dieci minuti sono accademia cestistica dell'Alfieri che dilata il vantaggio, noi con l'orgoglio riusciamo a tenere lo scarto al di sotto dei trenta punti. Il 76 a 52 finale è lo specchio fedele dei valori visti in campo.

A nostra scusante c'è da dire, ma non voglio sempre attaccarmi a questo, che le assenze probabilmente hanno pesato. Ricordiamole: Fuligno (infortunio), Zabaldano, Parusso (influenza), Sassi A. (squalifica) mentre il buon Neirotti, febbricitante era in campo per onor di firma.

Ora sarà fondamentale vincere almeno le partite contro l'Arcobaleno di Chieri e il Condove, nostre dirette concorrenti nella corsa ad evitare i playout. Complimenti di cuore all'Alfieri ed al suo tecnico che ha forgiato una squadra che diverte e piace.
Miglior quintetto: Sassi D., Vergano, Prette, Sola e Baroso.
Migliore dei nostri Sassi Davide: 7 punti, 14 rimbalzi, 4 ricuperi e un assist.

Alfieri Torino - D.B. Rivoli: 76 a 52 (19 a 9/ 35 a 18/52 a 41)

Alfieri To: Stifanelli 5, Ballinari 13, Cadinu 20, Alaria 7, Mariuzzo 2, Rappi 10, Caprioglio 4, Pilato 5, Biga 10, Cammareri. All. Bevilacqua

D.B. Rivoli: Baroso 5, Beltramo 5, Dal Bò 2, Fasolo 2, Neirotti, Sassi 7, Sola 5, Vergano 17, Volpi 2, Prette 7. All. Beato

Arbitri Quarta di Rivalta e Barra di Torino
Giovanni Fuligno

sabato 4 dicembre 2010

L'Atlavir stoppa il Don Bosco

Partita inutile, come inutile a questo punto qualsiasi commento.
Il fatto che non ci fossero i due punti in palio ha di svuotato di significato la partita di questa sera, fra la compagine rivaltese e il Don Bosco Rivoli. Si è perso, e a scanso di equivoci, devo dire meritatamente, un pò perchè si è voluto sottovalutare un avversario che dalle prime battute dell'incontro sembrava l'agnello sacrificale sull'altare. Troppo ampio il divario fra le due compagini e in men che non si dica i nostri volano su un perentorio 18 a 4, poi diventato a fine quarto 18 a 8.

Coach Beato ha voluto vedere all'opera il debuttante Troisi e il convalescente Piana, mentre i senatori Parusso, Vergano e Sola, protagonisti dello scoppietante inizio partita si sono accomodati in panca. Da questo momento in poi solo una squadra in campo: i giovani di Rivalta, che spavaldamente hanno infilato i nostri incapaci di reagire. Ovviamente, inutile trovare scuse, come l'arbitraggio o le assenze, forzate o di tourover, si è perso. Punto e basta.

Nel finale si cerca di rimettere in carreggiata la partita, ma oramai la frittata è fatta e subiamo da parte dei non impeccabili signori Casuccio e Bottazzi (in altre occasioni arbitri eccellenti) ben due tecnici, un antisportivo e due espulsioni (Piana e Sassi A.) per proteste. Complimenti comunque ai giovani dell'Atlavir che stanno onorando un campionato più grande di loro.

Può succedere per i nostri un incidente di percorso, meglio che sia avvenuto in una partita che non conta nulla che in quella dove sono in palio i due punti.
Miglior quintetto: Vergano, Sola, Baroso, Rubbo e Parusso. Migliore dei nostri: Vergano.

PERCHE' QUESTA PARTITA NON CONTA NULLA?
La Fip ha di fatto cancellato in questa stagione il campionato under 21.
Ovviamente vi sono società che dispongono di giovani sotto questa età che hanno avuto dalla federazione una deroga a partecipare a campionati a libera iscrizione. In Piemonte sono 7 e l'Atlavir è una di queste. Possono partecipare al campionato di Promozione ma non maturano punti in classifica e le partite vengono omologate con il punteggio di zero a zero.
Altra chicca, la squadra che l'incontra in classifica matura zero punti, cioè una sconfitta. Per assurdo, una squadra che finisse prima imbattuta nel girone, per il fatto di aver incontrato questa squadra macchia il suo cammino con due sconfitte. Sportivamente alcune squadre quando hanno affrontato gli under hanno fatto finta che fosse una partita vera, giocando alla grande, ora a campionato iniziato qualcuno ha tirato i remi in barca. Lancio un sondaggio ai lettori che cosa ne pensate? La cosa è già stata disquisita in lungo e in largo sul sito Basketcafè alla sezione Forum/Piemonte/Promozione gir C D E F. Dite la vostra.
Alla prossima.

D.B. Rivoli - Atlavir: 50 a 59 ( 18 a 8/ 28 a 24/ 35 a 40)
D.B. Rivoli: Baroso 11, Beltramo 3, Parusso 4, Piana, Rubbo 6, Sassi A. 1, Sola 8, Troisi, Vergano 19, Zabaldano. All. Beato
Atlavir: Binello 4, Bellan 6, Castagneri 13, Bertola 4, Morani 12, Toniolo 4, Soncin 6, Didero F. 7, Cozzi 3, Verlato. All. Didero G.
Arbitri Bottazzi e Casuccio di Torino

Vuoi giocare a basket?

SPONSOR 2010-2011

Main Sponsor

diffondi

Sponsor

diffondi

diffondi