Davanti a uno splendido colpo d’occhio regalato oggi dal Mediolanum Forum, l’Armani Jeans infila l’ottava meraviglia della sua grande striscia di vittorie consecutive, superando molto nettamente la Benetton Treviso 83-68, allungando a +4 in classifica sulla formazione di coach Mahmuti e ribaltando anche la differenza canestri negli scontri decisivi.
A seguire il commento tecnico della partita, come scritto sul sito ufficiale dell'Armani. Sul sito dell'Olimpia Milano potrete anche sentire la conferenza stampa di Coach Bucchi, che ringrazia i tifosi per lo splendido tifo a nome della squadra.
Da parte nostra è stata una bellissima esperienza per bambini, ragazzi e genitori che ripeteremo in futuro e anche il prossimo anno. Ringraziamo Alessandro Cassibba (ormai amico d'infanzia acquisito di Pozzecco :)) permettendo anche a qualche ragazzo d'infiltrarsi nel parterre accanto al campo) e Antonio Zupo che hanno diretto le fila della giornata.
Bello anche vedere come il Mediolanum Forum fosse gremito di donne e bambini... fa piacere che la pallacanestro anche ad alti livelli rimanga uno spettacolo e una festa aperta a tutti!
Ora vi lascio al commento intevarllato da qualche foto:
Mahmuti corre ai ripari dopo i due falli di Nicevic su Sow, inserendo Renzi, ma la musica non cambia con il centro senegalese dell’AJ che continua a fare danni nell’area trevigiana. A 2’ dalla fine Sangaré rileva un positivo Thomas con Milano avanti 18-12 grazie a un’altra tripla di Mike Hall. L’Olimpia difende forte e dalla difesa prova a correre: a 1’18’’ dalla prima sirena coach Mahmuti chiama minuto dopo che anche Vitali si è iscritto a referto con un bel canestro in faccia a Wood e Sangaré ha recuperato un altro buon pallone subendo fallo. Il francese fa due su due dalla lunetta e i biancorossi toccano la doppia cifra di vantaggio sul 22-12.
La panchina trevigiana lancia nella mischia CJ Wallace e il biondo americano infila un 5-0 di parziale per i suoi, riducendo lo
La gara ora è più equilibrata con gli ospiti che tornano a -3 sul 35-32 con due liberi di Nicevic. A quel punto però sale in cattedra David Hawkins che segna 4 punti in fila, rubando anche un gran pallone a metàcampo. A 2'14’’ dall’intervallo lungo Mahmuti chiama minuto con l’Olimpia avanti 39-32 e Mason Rocca, con due falli, che inizia a dettare legge sotto i tabelloni: il numero 12 biancorosso strappa un gran rimbalzo in attacco, subisce fallo, segna i due liberi per il 41-32
Dopo la pausa si riprende con Pape Sow che comincia da dove si era fermato: attacca Nicevic, lo costringe al terzo fallo, segna e converte anche il libero supplementare per il 51-36 dei padroni di casa che diventa 53-36 con altri due liberi di Hawkins. Dopo 2’19’’ Sow è costretto a lasciare il campo per un colpo subito da Mike Hall che perde l’equilibrio in entrata. Entra Rocca che si fa subito trovare pronto sul pick and roll con Vitali che gli serve un grande assist per il 55-38 dei milanesi. L’attacco milanese ha un passaggio a vuoto e la Benetton, con Sandri per Bulleri, prova a rientrare con Neal e Wood, mentre Bucchi richiama in panca Vitali e inserisce Sangaré con il tabellone del Mediolanum Forum che dice 55-42 per l’Olimpia. A 3’53’’ dalla sirena, Bucchi toglie Thomas e Hall e rimette in campo Mordente e Katelynas, mentre Mahmuti è costretto a inserire Soragna per Neal, caduto male. Milano non segna da qualche minuto e la Benetton, pur non facendo cose trascendentali in attacco, rientra a -10, 55-45 con un gioco da tre punti del giovane Sandri. Dopo un libero di Wood che porta Treviso sul -9, a rompere il digiuno offensivo dei biancorossi è David Hawkins con una gran tripla in faccia a Soragna per il 58-46 Olimpia a 2’06’’ dalla sirena del 30’. Renzi e Wood provano a portare a contatto gli ospiti, arrivando fino al -8, mal al 30’ si va con l’AJ avanti di 10 lunghezze, 62-52, grazie a un coast to coast da applausi di Hawkins.
L’ultimo quarto comincia con Vitali in campo per Hawkins che va a prendere un po’ di fiato. Pronti via e Milano in un minuto piazza un 4-0 con Katelynas e Rocca per il nuovo +14 sul 66-52. La difesa biancorossa torna a mordere sugli esterni biancoverdi, ma l’AJ non riesce a piazzare un nuovo break che potrebbe risultare decisivo e la Benetton prova in tutti i modi a rimanere attaccata alla gara. Rocca commette il suo quarto fallo a 7’03’’ dalla fine, proprio quando Bucchi rimette in campo Hawkins per un Sangaré applauditissimo e Mahmuti prova a parlarne ancora su chiamando timeout. Dopo il minuto è di nuovo il momento di Sow che rileva Rocca. Il break arriva: a piazzarlo Mordente e Vitali da tre punti per il 73-56 Milano a 5’26’’ dalla sirena finale della gara.
Hall si tuffa per recuperare un rimbalzo andando a sbattere contro i led luminosi davanti alla panchina trevigiana ed è costretto a uscire per farsi medicare, lasciando il posto a Katelynas. Dal’altra parte Wallace infila un canestro da tre punti e a 4’ dalla fine l’AJ è avanti 73-60. Passa un minuto e Hall rientra, tra gli applausi del suo pubblico, e segna subito una grande tripla, dimenticato dalla difesa ospite per il +16 biancorosso a 3’ esatti dalla conclusione della partita. La gara non ha più storia e a fissare il punteggio finale sul 83-68 per Milano è ancora Mike Hall. Alla sirena finale è grande festa per i tifosi biancorossi sugli spalti che applaudono a scena aperta i ragazzi di coach Bucchi, autori di un’altra grande prestazione.
Nessun commento:
Posta un commento