martedì 17 novembre 2009

Settimana no per la Prima Squadra.

Si conclude con una sconfitta una delle più brutte settimane per la squadra rivolese. Tre partite e tre sconfitte, venute più per demeriti nostri che per capacità altrui, partite comunque che ci avevano visto anche in vantaggio. Della prima abbiamo esaurientemente parlato la scorsa settimana e per quanto riguarda il CSI mi limiterò, per dovere di cronaca a citare solo il punteggio finale della partita con il PGS Don Bosco che ci ha visti soccombere per 45 a 42.

Ciliegina (amara) finale sulla torta ecco la terza sconfitta contro una classica avversaria: il Valledora Alpignano. Rivoli si presenta in campo con solo 8 effettivi, assenti: Prette, Fuligno, Zabaldano, Volpi, Rubbo, Pregnolato e con Sola a mezzo servizio per il suo dolore al braccio destro, mentre Andrea Sassi viene ricuperato nella seconda parte del match tramite telefono. In simili condizioni la vittoria è una chimera. Un grande Neirotti, coadiuvato da uno splendido Luca Capello, mette le ali alla nostra squadra, che arriva a raggiungere anche i 10 punti di vantaggio. Purtroppo per noi Alpignano trova due salvatori che non permette loro di affondare: un chirurgico Bozzato mette a referto 29 punti con 4 bombe, ma soprattutto trova come secondo salvatore la nostra incapacità sui tiri liberi. Ne sbagliamo 20. Questa è la chiave di lettura della partita è la causa, al di là delle assenze della sconfitta.

A nulla servono le 6 triple che in parte pareggiano quelle messe a segno da Alpignano. A nulla serve che tutto sommato abbiamo giocato un'ottima partita tutta cuore e grinta. La verità è una sola abbiamo perso... E poi la chiamano linea della carità (sob)

Amarcord: ricordo una partita del G.s. Rosta cadetti, anno 2004. La squadra di mio figlio gioca ad Aosta contro il Cogne, la partita è tirata, punto a punto. La nostra squadra dalla linea dei liberi ha una media al di sotto del 20 per cento, ciò permette ai valdostani di recuperare e di portarsi a 8 secondi dal termine sul più 2 63 a 61. Palla a mio figlio che subisce fallo, va in lunetta e per due volte il rumore della retina rompe il silenzio glaciale calato nello splendido impianto di Aosta. Overtime.

I lunghi di Rosta sono falcidiati dai falli e l'allenatore pesca dalla panchina un ottimo giocatore,è anche un amico, che quel giorno nell'arco dei 40 minuti era stato inesistente. Ma come spesso avviene in questi casi si fa di necessità virtù. Alessandro B. (dico solo il nome di battesimo) si sveglia dal torpore prende la squadra per mano e subisce costantemente falli. Tirerà la bellezza di 8 tiri liberi mettendone a segno ben 7 e consegnando di fatto la vittoria alla sua squadra.

Morale: la linea del tiro libero ci dice "rispettami e io ti aiuterò, abbi fiducia in me e non ti tradirò, trattami bene e ti ricompenserò". Forse i nostri devono imparare più che a tirare meglio ad aver rispetto di questo fondamentale anche perchè con medie così disastrose non si va avanti, neanche in CSI.

Forza ragazzi verrano tempi migliori. Per finire vorrei ringraziare l'ottima cornice di pubblico che ha finalmente gremito il nostro impianto e non importa se i supporters di Alpignano erano più numerosi, va bene lo stesso, grazie di cuore.

Don Bosco Rivoli - V. Alpignano: 68 a 73 ( 20 a 16 - 35 a 30 - 50 a 52)

Don Bosco Rivoli: Piana 5, Sassi D. 7, Neirotti 16, Sola 8, Capello 9, Beltramo 3, Vergano 12, Baroso 4, Sassi A. 4. All. Langella - Nicolazo

Valledora Alpignano: Bozzato 29, Campanelli 2, Gobbato 8, Soffietto6, Chiodo 4, Marcolongo 3, Di Marco 11, Magnano 10, Bagnato, Maccone. All. Pavan

Giovanni Fuligno

Nessun commento:

Posta un commento

Vuoi giocare a basket?

SPONSOR 2010-2011

Main Sponsor

diffondi

Sponsor

diffondi

diffondi