Peccato, c'è molto rammarico nel ripercorrere le fasi della partita giocata contro il Giosgen e persa con il punteggio di 51 a 57 che non rende giustizia per quello visto in campo. Rammarico non solo dettato dai 6 punti di vantaggio e palla in mano che i nostri avevano a 5 minuti dalla fine, ma anche come questa sconfitta è maturata. Partita che si è dipanata punto a punto in tutto l'arco dell'incontro con vantaggi di 4 massimo 5 punti ora di una ora dell'altra squadra.
Fatali per noi gli ultimi minuti dove alcuni giocatori chiave ormai stanchi, ricordiamo le assenze di Fuligno, Zabaldano, A. Sassi e Capello, per le molte energie profuse hanno perso la lucidità necessaria servendo su un piatto d'argento la vittoria ai torinesi. Grazie a questa vittoria il Giosgen ribadisce la sua quarta posizione in solitudine nella corsa verso i play - off, mentre noi ci dibattiamo nei bassifondi della classifica di un girone che probabilmente è il più duro del
campionato. Questo non fa che sperare per i play-out a cui siamo probabilmente destinati, a meno che, la grinta messa ieri in campo non diventi una costante.
Sulla cronaca in sintesi è già stato detto tutto o quasi. Una citazione per alcuni protagonisti delle due squadre. (citiamo anche quelli avversari, perchè prima di essere tifosi siamo sportivi):
- Sola, strepitoso, 3 triple,4 assist, non si è mai arreso pur giocando in condizioni fisiche non ottimali.
- Neirotti, concreto con un 6 su 7 dal campo. 7 rimbalzi e 2 assist.
- Volpi, finalmente, una partita grintosa con 2 su 2 da sotto e 8 rimbalzi.
Per i nostri avversari vorrei ricordare i 3 "Agnellini" Iazzetta Diego, veloce, preciso e nonostante un fisico non proprio da supermen capace di farsi rispettare sotto canestro. Gallo Marco, uno che ha il basket nel DNA, che con le sue 4 velenosissime triple ha di fatto frustrato ogni nostro tentativo di prendere il largo. Infine gli esperti Vassalli e Gurgo che nel finale punto a punto sono stati determinanti.
Amarcord: Marco Gallo, oltre che essere un ottimo giocatore è anche un amico. Solo chi lo conosce a fondo può apprezzarlo e sapere quanto vale sia sotto l'aspetto del gioco ma soprattutto sotto l'aspetto umano. Parlando di basket, riconosco in lui ottimi fondamentali, ma soprattutto quel tiro da tre che lui esegue con una naturalezza disarmante. Sempre determinante in questo fondamentale, quando le sue squadre si trovavano in difficoltà, lui dal suo cilindro estraeva la bomba. Grazie a queste, nel 2004 l'Auxilium Agnelli vinse il campionato Cadetti battendo, il Rosta
dei nostri Fuligno, Rubbo e Capello, il Kolbe dei nostri Neirotti e Baroso, ma soprattutto il Novara dell'innarrivabile Branca (60 punti di media a partita) ed il Crocetta di un giovanissimo Draghici (oggi in C1 nel basket Torino).
Don Bosco Rivoli - Giosgen : 51 a 57 ( 12 a 15 - 28 a 24 - 39 a 35)
Don Bosco Rivoli: Baroso, Sola 16, Neirotti 13, Sal Bò, Volpi 8, Vergano 5, Sassi 6, Fasolo, Beltramo 3, Rubbo. All. Nicolazo / Langella
Gisgen Torino: Iazzetta D. 18, Gallo 15, Iazzetta E. 2, Vassalli 14, Panetta 2, Manzone 4, Gurgo 2, Raiteri, Trivisano. All. Sessa
Arbitri D'Ambrosio e Barra di Torino
lunedì 25 gennaio 2010
Sfiorata di poco la vittoria per la Promozione!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento