Buon per noi che che a metà quarto Pino perda buona parte della sua foga agonistica, ciò non toglie che al primo mini riposo il tabellone dica 19 a 10 per i collinari. Secondo quarto: gli ingressi di Davide Sassi e Baroso mettono le ali alla nostra squadra, Pino è tramortito e va sotto di 7. Alcuni tiri liberi sbagliati dai nostri permettono ai torinesi di rientrare, 31 a 31 all'intervallo lungo. Terzo quarto: solita emorragia ai tiri liberi, Pino fa il minimo essenziale e chiude la frazione avanti di otto. Avvio di ultimo quarto, i collinari sentono di avere la partita in pugno, tornano al massimo vantaggio di +12, ma Rivoli non ci stà e si riporta a meno 2, l'aggancio sembra possibile ma ancora una volta paghiamo la nostra deleteria media ai liberi 28% roba da minibasket, con tutto il rispetto dei bambini.
Cosa dire? Abbiamo perso contro un ottima squadra, due dati saltano comunque all'occhio e valgono più di ogni commento: noi ai liberi 10 su 32 loro 28 su 37. Dimenticavo il risultato finale, 59 a 54 per Pino Torinese. Avessimo avuto una media, ai liberi del 50%, avremmo vinto di uno. La diferrenza è tutta lì.
Miglior nostro quintetto: Baroso, Sassi D., Sola, Rigardo e Rubbo.
Migliore dei nostri: Baroso che precede di un'inezia Sassi Davide in virtù dei liberi in quanto il nostro play ha avuto un 3 su 4 (75%) contro il 3 su 8 di Sassi Davide ( comunque in questo fondamentale non è tra i peggiori).
Torino teen Basket - D.B. Rivoli: 59 a 54 (19 a 10/ 31 a 31/ 49 a 41)
D.B. Rivoli: Sassi A. 2, Bosco, Sola 7, Rigardo 5, Prette 3, Baroso 10, Scandurra 5, Beltramo 6, Dal Bò, Troisi, Sassi D. 13, Rubbo 2. All. Beato
Pino T. BK.: Albanese, Masino 10, Buriola 12, Luison 9, Santin 13, Marenco 3, Chiesa 2, Violante 2, Pettiti 2, Catellani 4, Vietto 2, Delfino. All. Conti.
Forse non tutti sanno che Pino Torinese alla fine degli anni 70, dopo l'Auxilium Torino, era la seconda squadra di Torino. Sponsorizzata Scilp, partecipò al campionato di C1, giocandosi lo spareggio in un drammatico incontro contro il Lanificio Biella. I lanieri, guidati dalla vecchia gloria del basket nazionale Ottorino "Gancio" Flaborea si imposero in un concitato finale prendendo il volo proprio da quella partita e arrivando ad essere quello che è oggi l'Angelico.
Vorrei ricordare in questa sezione tre nomi legati all'allora Scilp Torino: Violante Roberto, ancora oggi instancabile dirigente del Pino T. Bk., ma allora giocatore con apparizioni in serie A a Bologna, Valentino Di Ciaula, oggi allenatore del Ginnastica (Serie D) ma soprattutto il coach Colella Giovanni che pagò con l'esonero la sconfitta di Biella.
Colella fu l'allenatore delle giovanili Auxilium ai tempi di Gamba e Asti e collaboratore con Federico Danna, inoltre allenò i nostri Osvaldo Nicolazo e Carlo Beato. Purtroppo anche lui quest'anno, come il nostro mai dimenticato Osvaldo ci ha lasciati. Se ne'è andato come solo i grandi sanno fare: portando la sua squadra, la molisana Torre Spes in C2.
Sono stato un pò lungo e malinconico ma mi sembrava un atto dovuto.
Alle prossime partite, speriamo vittoriose.
Giovanni Fuligno
Su Rigardo... non l'avrei inserito nel top five. Ha avuto giornate migliori ed ha ciccato tre contropiedi.
RispondiEliminaCiao,
Walter